HOME - Gestione dello Studio
 
 
18 Maggio 2018

Il Marketing è positivo solo se ha radici Etiche

Il prof. Pelliccia consiglia come non trasformare una proposta di cura in una vendita


Proporre al paziente una cura può rischiare di trasformarsi in una vendita percepita, per il paziente, reale per il dentista che punta sul business pur mantenendo fermi i bisogni del paziente. Ne abbiamo parlato nel nostro ultimo DiDomenica ed il tema ha suscitato dibattito con interessanti contributi.

Abbiamo voluto approfondire il tema con Antonio Pelliccia (nella foto), professore di Economia ed Organizzazione Aziendale, uno dei massimi esperti della materia e profondo conoscitore del settore dentale

Lei ha scritto un libro sull’etica del marketing odontoiatrico. Il Dentista quando propone una cura la vende? 

Il più importante effetto positivo del marketing, dalle radici etiche, è determinato dal consolidamento dei pazienti e dalla loro “fidelizzazione” nel tempo. Ma non solo, il costo dell’investimento di marketing negli anni diminuisce. Chi vende mette al centro della propria attività il prodotto, e chiediamoci perché debba persuadere qualcuno ad accettare una terapia. Se il paziente ne ha l’esigenza ed ha scelto di curarsi percependo il valore della terapia e del professionista, semmai avrà necessità solo di concordare la quantità economica e le modalità di pagamento più adeguate. Quindi l’aforisma è: “chi è costretto a vendere è perché non riesce a farsi preferire”. 

Non trova che oggi molti corsi di marketing e gestione spingano il dentista a pensare più al reddito dello studio che alla cura del paziente? 

Tasto dolente. Molti anni fa (25 circa) introdussi in odontoiatria il concetto di Qualità Percepita come la sommatoria delle Quattro Qualità: Qualità Clinica, Qualità Economica, Qualità della Relazione e Qualità dell’Organizzazione. L’eticità nel marketing è quella di non utilizzare messaggi che abbiano al centro la vendita di prestazioni, ma che diffondano il valore "dell’informazione che cura". Bisogna riuscire a coinvolgere i pazienti consapevolmente, utilizzando l'informazione responsabile, con un indirizzo prevalentemente aggregativo, per sviluppare il senso di appartenenza verso lo Studio. Scegliere un corso per migliorare le Quattro Qualità ed una corretta comunicazione valoriale interna ed esterna è il miglior investimento per aumentare e mantenere i pazienti realmente nel tempo. Al contrario i corsi di vendita commerciale mercificano la relazione dialogica medico-paziente e generano clienti/pazienti economicizanti. 

Quanto questa mentalità è stata condizionata dall’ingresso nel mercato delle Catene? 

I network odontoiatrici, le catene, i franchising, i brand, chiamiamoli come vogliamo, hanno solo sfruttato prima degli altri la liberalizzazione della “Legge Bersani”. Poi la cosiddetta crisi economica, Internet, il Web, i Social Media ed il cambiamento dei processi decisionali di acquisto dei pazienti, hanno generato un maggiore “rischio di impresa”. L’ansia e l’incertezza di imprenditori che avevano investito nel dentale, per paura di perdere pazienti in un mercato sempre più aggressivo, hanno prodotto una tensione che si è sfogata verso una mentalità commerciale, come se si dovesse “fare cassa subito”. L’ansia e l’incertezza economica, abbinati ad una scarsa cultura manageriale, hanno permesso errori che oggi disorientano proprio quei pazienti che hanno scelto di affidarsi a chi li ha trattati commercialmente. Chi invece ha investito nell’eticità di una professione sanitaria, forse avrà fatturato meno in qualche periodo, ma oggi ha pazienti valoriali che garantiscono lunga vita e successo consolidato allo Studio. È una questione di lungimiranza, di conoscenze manageriali specialistiche e di equilibrio. 

Quali consigli dà al dentista per proporre la terapia al paziente? 

Mi piacerebbe approfondire questa domanda in una diversa sede, ma una risposta va data ed allora è centrale per me ripetere la frase che ho scritto: “Il dentista deve prima accertarsi che il paziente abbia compreso e scelto la terapia, che il paziente l’abbia condivisa e quindi accettata, infine deve metterlo in condizione di poterne usufruire sotto il profilo economico, concordando la quantità economica e le modalità di pagamento più adeguate, lasciando percepire il valore delle cure, delle persone e dell’organizzazione che si prende cura di lui.”

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Introdurre la modalità di finanziamento delle cure ai pazientiè sicuramente uno dei vantaggi competitivi delle modalità di pagamento che oggi possono essere adottate positivamente dallo...


L’esperto: strumento utile sia per il piccolo studio che per quello più strutturato

di Davis Cussotto


cronaca     26 Giugno 2018

Dentista Manager, il corso

Al via le iscrizioni, le lezioni dal 28 settembre


Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Altri Articoli

Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi