Dalla World Dental Federation le linee guida pratiche su ergonomia e postura per i professionisti della salute orale
FDI (World Dental Federation) ha recentemente pubblicato nuove linee guida pratiche per odontoiatri, igienisti dentali ed ASO su una corretta ergonomia e postura durante i trattamenti di cura al paziente. Queste linee guida fanno parte di un più ampio progetto denominato “Health & Safety in the Dental Workplace” che si occupa della salute e sicurezza dei dentisti sul luogo di lavoro. Gli odontoiatri e i professionisti della salute orale affrontano numerosi rischi sul lavoro fra cui: infezioni da batteri patogeni, esposizione a sostanze chimiche o radiazioni e anche disturbi muscoloscheletrici dovuti a una postura inappropriata.Spesso operare nella cavità orale del paziente può spingere i dentisti ad adottare posture innaturali durante il trattamento, che possono portare a gravi impatti fisici e lesioni da sforzo.
Il rischio di sviluppare disturbi muscoloscheletrici è maggiore quando si ignorano i buoni principi ergonomici. I sondaggi mostrano che i disturbi maggiormente ricorrenti sono dolori al collo e mal di schiena lombare.
La guida FDI sottolinea l'importanza dell'ergonomia mentre si eseguono le pratiche di cura e fornisce ai professionisti consigli su come trovare un equilibrio tra il mantenimento di una buona postura e la fornitura di un trattamento efficiente.Il movimento durante la giornata è fondamentale: rimanere troppo a lungo in una posizione può causare affaticamento e aumentare il rischio di problemi muscolo-scheletrici.
La postura corretta
LA TESTA deve essere leggermente inclinata in avanti, orientata sopra le spalle. La linea interpupillare è allineata orizzontalmente non più di 15/20 gradi.
TORSO: l'asse longitudinale del busto è verticale. Ciò promuove la curva naturale della colonna. Se necessario, è possibile posizionare lo schienale della sedia per fornire supporto lombare.
BRACCIA, GOMITI E SPALLE: le braccia rimangono rilassate di lato a causa della forza di gravità. I gomiti non sporgono in fuori e l'avambraccio è davanti al corpo. Le spalle sono orientate sopra ai fianchi.
I POLSI dovrebbero essere tenuti dritti, in una posizione neutra.
LA PUNTA DELLE DITA devono essere tenute nel punto di trattamento, ad un'altezza comoda per offrire una visione chiara della procedura da eseguire.
POSTURA SEDUTA: l’altezza della seduta dovrebbe essere all'altezza del ginocchio, con i fianchi leggermente più alti delle ginocchia; inclinare leggermente lo sgabello dell'operatore verso il basso.
I PIEDI devono poggiare sul pavimento. La parte inferiore delle gambe è in posizione verticale.
POSIZIONAMENTO DEL REOSTATO: vicino all'operatore in modo che il ginocchio sia a circa 90°. Se posizionato al di fuori di questa zona, il dentista tende a spostare il peso su un lato, con sollecitazioni asimmetriche sulla schiena che causano lombalgia.
Posizione del paziente
Si dovrebbe scegliere una specifica posizione del paziente in base alla postura naturale del dentista in modo da ottenere prestazioni ottimali senza alcun carico fisico.In caso di uso di lenti o microscopi, è importante mantenere una distanza ottimale tra gli occhi del dentista e la bocca del paziente al fine di garantire una visione chiara, una buona messa a fuoco e una postura ideale.
Strumentazione
C'è un limite al movimento naturale dell'avambraccio. La preparazione e il posizionamento strategico degli strumenti allevia il carico fisico e migliora la concentrazione durante il trattamento. Idealmente, i dentisti dovrebbero essere in grado di prendere e riporre gli strumenti, come specchio, pinzette, esploratore ed escavatore, senza dover distogliere lo sguardo dall'area di trattamento.
Assistente
Il ruolo dell'assistente nel lavoro a quattro mani è molto importante per ottenere un ambiente più confortevole e meno faticoso ed un trattamento di cura più accurato ed efficiente.
L'assistente si siede sul lato sinistro di fronte al dentista.
L'area di lavoro mobile per l'assistente dovrebbe essere situata alla sua destra.
Il dentista utilizza la visualizzazione indiretta con uno specchietto dentale per consentire all'assistente di ottenere una migliore visualizzazione diretta ed evitare una postura scomoda.
Vantaggi:
1. L'assistente non interferisce con il dentista che si sposta nella zona tra ore 10 e ore 12.
2. Il campo operatorio può essere visto chiaramente.
3. La mano dell'assistente può estendersi facilmente alla cavità orale.
4. Gli strumenti necessari possono essere facilmente consegnati al dentista.
Visualizzazione diretta e indiretta
Per mantenere una postura eretta e adeguatamente bilanciata, è importante bilanciare visualizzazione diretta e indiretta utilizzando lo specchietto dentale. Per allargare la visuale senza compromettere una buona postura, il dentista dovrebbe chiedere al paziente di appoggiare la testa sul poggiatesta e regolarlo di conseguenza per consentire un accesso più facile, a seconda della parte su cui sta lavorando. Il dentista può chiedere al paziente di aprire maggiormente la bocca o di chiuderla leggermente durante il trattamento.
Specchio
L’uso sistematico dello specchietto è necessario perché gli odontoiatri tendono ad assumere una postura innaturale e scorretta quando cercano di controllare le regioni difficili da vedere. È inoltre necessaria un'adeguata illuminazione della cavità orale.
Illuminazione
Una quantità sufficiente di luce dalla lampada odontoiatrica a soffitto è essenziale per illuminare adeguatamente l'interno della bocca del paziente. Il raggio di luce della lampada operatoria deve essere perpendicolare al piano mandibolare di lavoro o al piano mascellare per essere completamente efficace. I manipoli dentali con una sorgente luminosa integrata sono ideali per una migliore illuminazione.
Scelta degli strumenti
Queste raccomandazioni generali possono aiutare i dentisti a scegliere gli strumenti odontoiatrici più adatti a loro.
Strumenti di controllo ed esame
Sono tenuti normalmente tra il pollice e il dito indice e di solito non portano affaticamento muscolare.
Strumenti di lavoro
Gli strumenti di grande diametro (10 mm), manico strutturato e un peso leggero (15 grammi) richiedono una quantità minima di carico muscolare e forza di presa. Diametri maggiori di 10 mm non forniscono alcun ulteriore vantaggio. Alternare utensili di diverso diametro può per ridurre il carico dovuto alla presa prolungata. Le impugnature in silicone possono migliorare il comfort della mano, ridurre l’affaticamento e migliorare la presa e la forza.
Gli strumenti dovrebbero essere tenuti con impugnatura simile a una penna, utilizzando un fulcro (appoggio per le dita) sia intraorale che extraorale. Questo svolge un ruolo importante nella stabilizzazione delle mani del medico durante il trattamento, aumentando la precisione nel controllo e riducendo il carico muscolare e l'affaticamento.
Dispositivi di protezione individuale
Indossare dispositivi di protezione individuale (DPI) può causare problemi di ergonomia se non fatto in modo ottimale. Ciò può essere particolarmente vero in tempo di COVID-19 a causa dei maggiori requisiti di questi dispositivi. I problemi relativi ai DPI possono includere disturbi della vista, perdita di destrezza, aumento della fatica e diminuzione del comfort.
Raccomandazione: provare vari tipi di DPI, quando possibile, per determinare il miglior comfort e vestibilità.
Per approfondimenti a questo link.
_____________________________________________________________________
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 30 Luglio 2024
Quelli obbligatori e quelli utili. Le indicazioni del dott. Migliano che ricorda: la tenuta dei registri e la tracciabilità serve non solo rispettare le norme ma per meglio gestire lo studio e la...
gestione-dello-studio 22 Luglio 2024
L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...
O33gestione-dello-studio 08 Luglio 2024
I consulenti fiscali AIO spiegano quanto convengono e chi può utilizzare gli incentivi per l’assunzione. Misura che, dicono, potrebbe rivelarsi non molto incisiva
gestione-dello-studio 02 Luglio 2024
Rispetto al 2023 calano i tassi di interesse. Ecco chi può richiederlo, anche gli studenti, e come fare a chiedere il muto ENPAM
O33gestione-dello-studio 29 Febbraio 2024
Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche