Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Per vendere un’automobile, un immobile ed anche uno studio odontoiatrico, una delle prima cose da fare è stabilirne il valore, il prezzo di vendita. Ma per stabilire quello di uno studio odontoiatrico quali sono le componenti che ne determinano il valore, quali gli aspetti che chi vuole acquistare deve considerare, ma soprattutto lo studio si vende come vendere un alloggio?
Lo abbiamo chiesto al prof. Antonio Pelliccia, economista esperto e profondo conoscitore del settore dentale, nella videointervista che trovate sotto.
Il prof. Pelliccia chiarisce subito un concetto fondamentale: “Non si valuta lo studio, ma l’avviamento”. Se i beni materiali (attrezzature, immobili, personale) sono facilmente quantificabili, ricorda, il vero valore risiede in ciò che rende lo studio produttivo: “L’avviamento è ciò che hai fatto per rendere lo studio economicamente produttivo. È relazione, fidelizzazione, reputazione”.
Il valore, quindi, non si misura solo con i numeri. “Le aziende non sono fatte di numeri, ma di persone. E il valore del denaro non è un numero, ma quanto vale quel numero”, spiega il prof. Pelliccia.
In quest’ottica, il passaggio generazionale non è solo anagrafico, ma relazionale: “Il paziente non resta se il dentista cambia da un giorno all’altro. Serve quindi un passaggio di fiducia, un affiancamento tra chi vende e chi compra”.
Il prof. Pelliccia suggerisce un approccio strategico e lungimirante sia per chi vende che per chi compra: “Chi vuole vendere dovrebbe iniziare a pensarci anche dieci anni prima. L’avviamento si costruisce nel tempo”. E aggiunge un consiglio prezioso per chi acquista: “Se chi vende resta nello studio per qualche anno e gestisce il passaggio con i pazienti collaborando con il nuovo professionista, introducendolo, quel passaparola ha un potere enorme”.
Oltre al commercialista, figura chiave per la valutazione economica, il prof. Pelliccia sottolinea l’importanza di altri professionisti: “Ingegneri, legali, esperti di analisi territoriale: tutti possono contribuire a una valutazione completa. Perché uno studio a Milano non vale quanto uno a Crotone, cambia il mercato”.
Infine, un richiamo alla concretezza: “Le speranze sono importanti, ma vanno messe in pratica. Il pensiero non è casuale: va costruito. E il valore di uno studio si costruisce con metodo, analisi e visione”.Ma nell’intervista si è parlato anche di come dare un valore alle attrezzature, ai pazienti e soprattutto del valore del personale, dei collaboratori.
Sotto la video intervista.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 24 Giugno 2025
Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti
approfondimenti 19 Giugno 2025
L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...
approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
O33normative 06 Giugno 2025
Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza
Dagli esperti le 5 cose da fare e le 5 da non fare
approfondimenti 18 Aprile 2016
La cessione dello studio, oggi può condizionare la sicurezza finanziaria di un dentista che si approccia alla pensione. Negli ultimi anni infatti il reddito marginale che deriva...
cronaca 19 Gennaio 2024
Il Corso FAD ECM di EDRA si propone di fornire agli odontoiatri giovani e senior gli strumenti per affrontare la delicata fase della transizione
Quello più grande e pensare ad una discontinuità tra chi vende e chi subentra mentre deve essere un passaggio di consegne pensato e programmato nel tempo. I consigli di Moyra Girelli
interviste 26 Ottobre 2018
Difficile definire Tiziano Caprara (nella foto), odontoiatra di San Giovanni al Natisone (Ud), certamente è un dentista, un attento conoscitore della professione, autore di molti articoli...
cronaca 28 Marzo 2017
Lo scorso sabato ho avuto l'onore di co-moderare con Norberto Maccagno, direttore di Odontoiatria33, la giornata di congresso ANDI Marche. Non era la prima esperienza, ma ogni volta si impara...
approfondimenti 06 Ottobre 2016
I "lavoratori" più giovani hanno circa 36 anni mentre i più anziani quasi 70. A fotografare mestieri e professioni italiani dal punto di vista anagrafico è stato il Sole24Ore che...
Cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
Cronaca 16 Luglio 2025
Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie
La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
Cronaca 15 Luglio 2025
L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B
Normative 15 Luglio 2025
Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?
Cronaca 14 Luglio 2025
Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni
Approfondimenti 14 Luglio 2025
ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo