Quelli obbligatori e quelli utili. Le indicazioni del dott. Migliano che ricorda: la tenuta dei registri e la tracciabilità serve non solo rispettare le norme ma per meglio gestire lo studio e la sicurezza degli operatori e dei pazienti
Con il passaggio alle Regioni di molte competenze in ambito sanitario, la corretta informazione sulla gestione delle normative è diventata più difficile in quanto, spesso, queste cambiano da regione a regione. Così per quelle che regolamentano l’autorizzazione sanitaria dello studio odontoiatrico ma anche su altri temi come, ad esempio, il corretto mantenimento e gestione dei registri dello studio odontoiatrico.
Quali quelli obbligatori e quelli utili da tenere e come devono essere compilati e gestiti?
Per cercare di fare chiarezza, Odontoiatria33 ha sentito il dott. Giovanni Migliano (nella foto), Segretario CAO Roma e presidente AIO Lazio, che ricorda come ogni Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri effettua consulenze gratuite per consigliare l’iscritto sui vari aspetti normativi che interessano lo studio odontoiatrico.
“Cominciamo a definire cosa si intende per registro, tracciabilità e corretta gestione”, dice il dott. Migliano. “Il registro è un quaderno, libro, raccoglitore formato da un certo numero di fogli, prestabiliti o ampliabili, in cui registrare delle attività ed avere delle tracce dei processi che effettuiamo all’interno del nostro studio”.
Un registro deve indicare:
1) Il frontespizio: indica a cosa si riferisce, ad esempio deve riportare la frase “registro infortuni” per registrare i vari infortuni dei dipendenti. 2) All’interno si dovrà indicare i dati dell’azienda di riferimento: ad esempio “studio del dott. Giovanni Migliano, con indirizzo etc”3) Le norme che lo regolano e come si compila in modo da evitare errori di compilazioni.
Per tracciabilità intendiamo la raccolta dei processi effettuati all’interno dello studio, o la tracciabilità esterna dei prodotti che vengono acquistati ed utilizzati in studio. “Quindi, possiamo avere vari tipi di tracciabilità”, sottolinea il dott. Migliano che specifica. Tracciabilità interna: quella che, per esempio, tiene traccia della movimentazione dei prodotti in un singolo processo (ad esempio la sterilizzazione dello strumentario manuale all’interno dello studio odontoiatrico).
Tracciabilità della catena: quella che, per esempio, tiene traccia della la movimentazione dei prodotti in più processi. Un esempio di questo, spiega, è il percorso che un pacco fa dal produttore prima di giungere a noi. “Oggi stanno nascendo ad esempio delle aziende che sterilizzano gli strumenti manuali (kit chirurgici) e attraverso questi codici a barre tracciarne il loro percorso, quando arriveranno in studio e chi li ha trattati o preso in carico”. Nello studio odontoiatrico, la tracciabilità, la tenuta dei registri viene spesso delegata al personale di segreteria o all’ASO, ma è sempre il titolare dello studio ad esserne responsabile.
Si accennava che la tenuta di alcuni registri è obbligatoria mentre altri è consigliata.
Per spiegarne il motivo, il dott. Migliano prende ad esempio le apparecchiature che vengono utilizzate in studio. “Queste –ricorda- devono avere un certificato di conformità rilasciato all’acquisto dall’azienda produttrice e poi successivamente devono essere controllate ogni anno da ditte specializzate. La documentazione attestante questi controlli deve essere conservata all’interno dello studio. Ma non solo, se queste a seguito di mal funzionamento vengono riparate (sempre da un tecnico specializzato) dobbiamo conservarne il certificato di riparazione e collaudo dell’apparecchiatura. Quindi non siamo obbligati ad avere un registro per le apparecchiature (elettromedicali), dobbiamo conservarne la loro storia, però diventa più facile farlo compilando un registro in cui sono elencati i macchinari e la loro manutenzione nel tempo”.
Questi i registri obbligatori da tenere in studio:
Questi i registri consigliati:
“La tenuta dei registri e la tracciabilità –conclude il dott. Migliano- serve non solo per il rispetto delle norme, ma come mi piace dire ai miei pazienti: per la nostra e la vostra sicurezza”.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 28 Maggio 2025
Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre
O33normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
approfondimenti 10 Aprile 2025
Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza...
O33endodonzia 27 Febbraio 2025
Una ricerca pubblicata sul IEJ evidenza le possibili criticità dovute alla normativa riferita alla regolamentazione del NaOCl ed alle possibili ricadute per gli odontoiatri
normative 06 Febbraio 2025
Le precisazioni di AIO: il decreto interessa fabbricanti ed utilizzatori di dispositivi medici informatizzati, ma non riguarda utilizzatori e fabbricanti dei “su misura”
gestione-dello-studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
O33normative 06 Giugno 2025
Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza
normative 05 Giugno 2025
Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”
normative 05 Giugno 2025
Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione