Il gestionale da studio è, o può divenire, il vero centro nevralgico dello studio dentistico, sia inteso come luogo di cura per i pazienti, sia come microimpresa
Oggi il software gestionale per studio dentistico non ha solo il ruolo di semplificare l’operatività quotidiana ma può rivelarsi un centro di controllo per tutto ciò che ruota intorno alla professione medica. Al medico dentista serve davvero un software gestionale mirato per lo studio dentistico?
Per la maggior parte dei professionisti la domanda è retorica: hanno ben compreso che per portare avanti in maniera efficace l’attività dello studio medico serve anche una piattaforma software che aiuti nell’operatività quotidiana. Invece, non è affatto retorica una seconda domanda: quanto è utile preoccuparsi che il proprio gestionale sia aggiornato, di concezione moderna e allineato con gli sviluppi della professione medica? La risposta corretta qui è: più di quanto molti dentisti non credano. Tutto il comparto del software dedicato alla professione è in decisa evoluzione, un’evoluzione sempre più rapida e “il gestionale” non può rischiare di rivelarsi l’anello debole della progressiva digitalizzazione della professione medica. Magari abbiamo scelto il nostro gestionale anni fa, per compiti a minore valore aggiunto, oggi, però, questa logica si rivela un vero e proprio limite. Il gestionale da studio, infatti, è, o può divenire, il vero centro nevralgico dello studio dentistico, sia inteso come luogo di cura per i pazienti, sia come microimpresa. Lo studio dentistico –indipendentemente dalle sue dimensioni – è divenuto negli anni una realtà molto complessa che richiede una notevole sinergia tra ruoli e funzioni diverse, dal medico all’odontotecnico passando per il personale di studio, tutti hanno in primo luogo obiettivi medici (prendersi cura del paziente), ma devono anche seguire una logica imprenditoriale e, sempre più, tener conto degli obblighi normativi che toccano da vicino l’operatività di chiunque. Il gestionale di “vecchia concezione” – e ce ne sono ancora molti – ha una visione più semplice e limitata: pensa quasi esclusivamente a sgravare il medico e il personale non medico - in special modo - da alcuni compiti ordinari, ripetitivi.
Ma manca di quella visione trasversale che consente al software stesso di integrarsi e interagire con quelli che oggi sono i molteplici aspetti di uno studio dentistico moderno.
…questi sono solo alcuni degli aspetti che un gestionale per studio dentistico oggi deve saper gestire.
A cura di: Orisline
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
gestione-dello-studio 30 Luglio 2024
Quelli obbligatori e quelli utili. Le indicazioni del dott. Migliano che ricorda: la tenuta dei registri e la tracciabilità serve non solo rispettare le norme ma per meglio gestire lo studio e la...
gestione-dello-studio 22 Luglio 2024
L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...
O33gestione-dello-studio 08 Luglio 2024
I consulenti fiscali AIO spiegano quanto convengono e chi può utilizzare gli incentivi per l’assunzione. Misura che, dicono, potrebbe rivelarsi non molto incisiva
gestione-dello-studio 02 Luglio 2024
Rispetto al 2023 calano i tassi di interesse. Ecco chi può richiederlo, anche gli studenti, e come fare a chiedere il muto ENPAM
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi