HOME - Gestione dello Studio
 
 
27 Ottobre 2022

Il software gestionale per lo studio dentistico: uno strumento da scegliere con cura

Il gestionale da studio è, o può divenire, il vero centro nevralgico dello studio dentistico, sia inteso come luogo di cura per i pazienti, sia come microimpresa


Oggi il software gestionale per studio dentistico non ha solo il ruolo di semplificare l’operatività quotidiana ma può rivelarsi un centro di controllo per tutto ciò che ruota intorno alla professione medica. Al medico dentista serve davvero un software gestionale mirato per lo studio dentistico?
Per la maggior parte dei professionisti la domanda è retorica: hanno ben compreso che per portare avanti in maniera efficace l’attività dello studio medico serve anche una piattaforma software che aiuti nell’operatività quotidiana. Invece, non è affatto retorica una seconda domanda: quanto è utile preoccuparsi che il proprio gestionale sia aggiornato, di concezione moderna e allineato con gli sviluppi della professione medica? La risposta corretta qui è: più di quanto molti dentisti non credano. Tutto il comparto del software dedicato alla professione è in decisa evoluzione, un’evoluzione sempre più rapida e “il gestionale” non può rischiare di rivelarsi l’anello debole della progressiva digitalizzazione della professione medica. Magari abbiamo scelto il nostro gestionale anni fa, per compiti a minore valore aggiunto, oggi, però, questa logica si rivela un vero e proprio limite. Il gestionale da studio, infatti, è, o può divenire, il vero centro nevralgico dello studio dentistico, sia inteso come luogo di cura per i pazienti, sia come microimpresa. Lo studio dentistico –indipendentemente dalle sue dimensioni – è divenuto negli anni una realtà molto complessa che richiede una notevole sinergia tra ruoli e funzioni diverse, dal medico all’odontotecnico passando per il personale di studio, tutti hanno in primo luogo obiettivi medici (prendersi cura del paziente), ma devono anche seguire una logica imprenditoriale e, sempre più, tener conto degli obblighi normativi che toccano da vicino l’operatività di chiunque. Il gestionale di “vecchia concezione” – e ce ne sono ancora molti – ha una visione più semplice e limitata: pensa quasi esclusivamente a sgravare il medico e il personale non medico - in special modo - da alcuni compiti ordinari, ripetitivi.

Ma manca di quella visione trasversale che consente al software stesso di integrarsi e interagire con quelli che oggi sono i molteplici aspetti di uno studio dentistico moderno.

  • Fatturazione.
  • Presa in carico.
  • Piani di cura.
  • Compliance nella gestione di dati e attrezzature.
  • Integrazione con partner esterni.
  • Dialogo con gli strumenti diagnostici.
  • Comunicazione con i pazienti.


…questi sono solo alcuni degli aspetti che un gestionale per studio dentistico oggi deve saper gestire.  

A cura di: Orisline



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Quelli obbligatori e quelli utili. Le indicazioni del dott. Migliano che ricorda: la tenuta dei registri e la tracciabilità serve non solo rispettare le norme ma per meglio gestire lo studio e la...


L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...


I consulenti fiscali AIO spiegano quanto convengono e chi può utilizzare gli incentivi per l’assunzione. Misura che, dicono, potrebbe rivelarsi non molto incisiva


Rispetto al 2023 calano i tassi di interesse. Ecco chi può richiederlo, anche gli studenti, e come fare a chiedere il muto ENPAM


Una guida ENPAM sulle tutele previste per l’inattività temporanea, ma scattano dal 31° giorno di inattività. Per essere coperti sempre, serve anche una polizza ad hoc


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi