HOME - Igienisti Dentali
 
 
08 Febbraio 2023

L’innovazione dei protocolli operativi personalizzati dedicati alla prevenzione

L'importanza dei follow-up personalizzati sulla base dell’età del paziente con il supporto del software gestionale. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il grande successo del V Congresso nazionale dell’Accademia Tecnologie Avanzate nelle Scienze di Igiene Orale (ATASIO) è stato, a detta dei partecipanti, un utile percorso di formazione clinica sull’innovazione dei protocolli operativi dedicati alla prevenzione nell’età evolutiva, adulta e geriatrica.

Eccellente il contributo dei relatori che hanno espresso con impegno e grande competenza la personalizzazione dei trattamenti nelle differenti fasce d’età, dimostrando quanto sia indispensabile l’evidenza scientifica, l’evidenza clinica, l’uso attento delle tecnologie e l’umanizzazione dell’approccio motivazionale. Tutti i relatori hanno sottolineato che il successo delle terapie è necessario rispondere ai bisogni clinici ed extra clinici, considerando i problemi sociali economici ed emotivi in tutte le fasce d’età

In merito al processo evolutivo dei pazienti, quale tecnologia può facilitare la difficile gestione della relazione medico-operatore sanitario-paziente dei richiami periodici?

Utilizzare un gestionale per gestire i processi della pratica clinica quotidiana ci permetterà di favorire la personalizzazione del follow- up dei pazienti. Approccio clinico e tecnologico deve essere diverso e personalizzato e quindi cambiare ed adattarsi alle necessità di ogni fascia d’età  del paziente.
Che si abbia a che fare con bambini, adulti o pazienti geriatrici il nostro approccio deve variare costantemente e in questo la tecnologia di un gestionale può essere un importante supporto.

Molti gestionali hanno già sviluppato processi che possono essere totalmente personalizzati: ad esempio  abbiamo la possibilità di creare delle comunicazioni automatizzate che rispondano a determinati criteri e alle specifiche necessità, senza dover intervenire manualmente per ogni paziente (AlfaDocs).Il grande vantaggio nella pratica clinica per l’operatore è la gestione a 360° della “patient experience”: dalla gestione degli appuntamenti, all'organizzazione interna dello studio, la relazione con i pazienti nel pre e soprattutto nel post trattamento, aumentando la “retention” e la “fidelizzazione” delle persone assistite.

Digitalizzare e automatizzare i processi extra clinici dello studio odontoiatrico permette di ergonomizzare il timing ed assicurarsi l’opportunità di sollecitare in maniera smart la fase delicata dei richiamipersonalizzati secondo gli indici di rischio e fondamentali per il mantenimento di un cavo orale in salute. Fornire la pratica clinica con il supporto di strumenti gestionali, aumenta l’opportunità degli operatori di sollecitare nuovi pazienti e fidelizzare quei pazienti che sono stati trattati in prevenzione primaria, per rimanere in salute, soprattutto in età evolutiva, in prevenzione secondaria, per quelle patologie reversibili come la gengivite, o nel mantenimento della prevenzione terziaria, per assicurare il mantenimento delle terapie riabilitative come quelle implantari, parodontali e protesiche. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La prof.ssa Nardi ricorda come il trattamento cosmetico di sbiancamento deve prevedere una attenta osservazione clinica e invita a prestare attenzione alla “bleachorexia”

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Una ricerca in vivo conferma l'efficacia di innovativi bio-agenti attivi nel bloccare la perdita minerale precoce di superficie dentale causa usura


Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi