HOME - Approfondimenti
 
 
05 Febbraio 2025

Approvato il nuovo Codice Deontologico degli Igienisti Dentali

Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e della comunità


DiMarco 02

Ufficialmente approvato il 31 dicembre scorso dal Consiglio nazionale della FNO TSRM e PSTRP, il nuovo Codice Deontologico degli Igienisti Dentali elaborato a cura della Commissione di Albo nazionale degli Igienisti dentali, è stato diffuso in questi giorni.

Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e della comunità.

Il Codice ha l'obiettivo di:

  • Garantire la qualità, l'autonomia e il decoro della professione.
  • Definire il comportamento etico e professionale dell’Igienista Dentale.
  • Tutelare la salute della persona e della comunità.
  • Offrire un punto di riferimento per i professionisti e i cittadini.

Le norme del Codice sono vincolanti e la loro violazione comporta responsabilità disciplinari.

Il nostro nuovo Codice Deontologico –sottolinea ad Odontoiatria33 la dott.ssa Caterina Di Marco (nella foto), presidente Commissione Albo nazionale Igienisti dentali-  riconosce l’Igienista dentale come professionista e come persona, riconosce il cittadino come assistito e come persona, riconosce la società nella quale viviamo rispettando l’ambiente, riconosce la normativa attuale e ne prefigura la sua evoluzione”. 

Il Codice Deontologico ha la funzione fondamentale di determinare con chiarezza il comportamento professionale che ogni professionista poi declina nella particolarità del caso clinico o del contesto organizzativo per offrire la migliore risposta in termini di salute, risposta che non può trovarsi esclusivamente nel Codice, ma nell’ambito dell’agito consapevole di tutti gli Igienisti dentali di cui il Codice è a supporto. 

Il Codice Deontologico –continua la presidente Di Marco- ha un rilevante significato identitario, concorre all’identità professionale di ogni Igienista dentale, che è sia deontologica, sia scientifica, sia culturale. Inoltre contribuisce a definire la nostra identità professionale l’identità (cioè, come afferma la L. 42/1999, “il campo proprio di attività e responsabilità”) di ogni professionista Igienista dentale, costituisce anche un elemento di tutela della professione ed un riferimento per le Autorità deputate alla prevenzione ed al contrasto del grave fenomeno dell’abusivismo che mette a rischio la salute dei cittadini”. 

Codice Deontologico –conclude la presidente Di Marco- che ora deve divenire strumento concreto per orientare l'agire professionale a garanzia della salute pubblica e nel rispetto delle competenze proprie del professionista Igienista dentale”. 

Il Codice Deontologico dell’Igienista Dentale si compone di 81 articoli, suddivisi in diverse aree tematiche che regolano aspetti fondamentali dell’attività professionale:

Principi fondamentali: riconoscono la centralità della persona, la responsabilità del professionista e l'importanza del rispetto reciproco tra colleghi.

Responsabilità professionale: definiscono i doveri nei confronti della persona assistita, dei colleghi, dell’ambiente e dell’organizzazione sanitaria.

Salute e prevenzione: promuovono la cultura della prevenzione e l’equità nell’accesso alle cure.

Relazione di cura e comunicazione: disciplinano il rapporto con la persona assistita, la famiglia e i colleghi, ponendo l’accento su trasparenza e lealtà comunicativa.

Consenso informato: garantisce il diritto della persona ad essere informata e a esprimere un consenso consapevole.

Competenza e formazione continua: sottolineano l’importanza dell’aggiornamento professionale e della trasmissione delle competenze agli studenti.

Riservatezza e segreto professionale: stabiliscono regole per la tutela dei dati personali e delle informazioni sanitarie.

Etica digitale e telemedicina: regolano l’uso delle nuove tecnologie nel rispetto della sicurezza e della privacy.

Sanzioni disciplinari: prevedono provvedimenti in caso di violazione delle norme deontologiche.


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Questo studio confronta l'efficacia clinica della vernice al fluoruro di sodio al 5% (NaFV) e del sigillante vetroionomerico (GIS) nella prevenzione della...

di Lara Figini


La prof.ssa Nardi ragiona sul termine “prevenzione” e sul perché ancora oggi quasi la metà degli italiani la trascuri e non ignori

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Alla vigilia della Giornata dedicata all’Igienista dentale, la prof.ssa Nardi esorta i giovani a credere nella professione finalizzata alla prevenzione

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il professionista non aveva rinnovato l’iscrizione all’Ordine dal 2022. Di Marco (Albo igienisti dentali): l’iscrizione all’Albo è un requisito indispensabile per poter esercitare


Concorso pubblico, per titoli ed esami per un posto a tempo parziale. Le domande dovranno essere inviate, online, entro il 14 aprile 2024


Su Dica33 le indicazioni ai cittadini delle presidentesse AIDI, Abbinante e Agneta, che possono essere condivise anche ai vostri pazienti


Di Marco: “non sussiste alcuna subordinazione dell’Igienista dentale rispetto all’Odontoiatra, bensì vi è una proficua e paritetica sinergia nell’interesse della...


La prof.ssa Nardi ricorda come il controllo delle patologie oro-dentali prima e durante la gravidanza migliori la qualità di vita della donna, diminuisce l’incidenza di patologie orali nel bambino...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Sono aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Nazionale AIDI, una finestra sull'importanza della tecnologia digitale nella pratica clinica dell'igienista dentale


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi