Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e della comunità
Ufficialmente approvato il 31 dicembre scorso dal Consiglio nazionale della FNO TSRM e PSTRP, il nuovo Codice Deontologico degli Igienisti Dentali elaborato a cura della Commissione di Albo nazionale degli Igienisti dentali, è stato diffuso in questi giorni.
Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e della comunità.
Il Codice ha l'obiettivo di:
Le norme del Codice sono vincolanti e la loro violazione comporta responsabilità disciplinari.
“Il nostro nuovo Codice Deontologico –sottolinea ad Odontoiatria33 la dott.ssa Caterina Di Marco (nella foto), presidente Commissione Albo nazionale Igienisti dentali- riconosce l’Igienista dentale come professionista e come persona, riconosce il cittadino come assistito e come persona, riconosce la società nella quale viviamo rispettando l’ambiente, riconosce la normativa attuale e ne prefigura la sua evoluzione”.
Il Codice Deontologico ha la funzione fondamentale di determinare con chiarezza il comportamento professionale che ogni professionista poi declina nella particolarità del caso clinico o del contesto organizzativo per offrire la migliore risposta in termini di salute, risposta che non può trovarsi esclusivamente nel Codice, ma nell’ambito dell’agito consapevole di tutti gli Igienisti dentali di cui il Codice è a supporto.
“Il Codice Deontologico –continua la presidente Di Marco- ha un rilevante significato identitario, concorre all’identità professionale di ogni Igienista dentale, che è sia deontologica, sia scientifica, sia culturale. Inoltre contribuisce a definire la nostra identità professionale l’identità (cioè, come afferma la L. 42/1999, “il campo proprio di attività e responsabilità”) di ogni professionista Igienista dentale, costituisce anche un elemento di tutela della professione ed un riferimento per le Autorità deputate alla prevenzione ed al contrasto del grave fenomeno dell’abusivismo che mette a rischio la salute dei cittadini”.
“Codice Deontologico –conclude la presidente Di Marco- che ora deve divenire strumento concreto per orientare l'agire professionale a garanzia della salute pubblica e nel rispetto delle competenze proprie del professionista Igienista dentale”.
Il Codice Deontologico dell’Igienista Dentale si compone di 81 articoli, suddivisi in diverse aree tematiche che regolano aspetti fondamentali dell’attività professionale:
Principi fondamentali: riconoscono la centralità della persona, la responsabilità del professionista e l'importanza del rispetto reciproco tra colleghi.
Responsabilità professionale: definiscono i doveri nei confronti della persona assistita, dei colleghi, dell’ambiente e dell’organizzazione sanitaria.
Salute e prevenzione: promuovono la cultura della prevenzione e l’equità nell’accesso alle cure.
Relazione di cura e comunicazione: disciplinano il rapporto con la persona assistita, la famiglia e i colleghi, ponendo l’accento su trasparenza e lealtà comunicativa.
Consenso informato: garantisce il diritto della persona ad essere informata e a esprimere un consenso consapevole.
Competenza e formazione continua: sottolineano l’importanza dell’aggiornamento professionale e della trasmissione delle competenze agli studenti.
Riservatezza e segreto professionale: stabiliscono regole per la tutela dei dati personali e delle informazioni sanitarie.
Etica digitale e telemedicina: regolano l’uso delle nuove tecnologie nel rispetto della sicurezza e della privacy.
Sanzioni disciplinari: prevedono provvedimenti in caso di violazione delle norme deontologiche.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igienisti-dentali 18 Luglio 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come il trattamento cosmetico di sbiancamento deve prevedere una attenta osservazione clinica e invita a prestare attenzione alla “bleachorexia”
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 16 Dicembre 2024
Questo studio confronta l'efficacia clinica della vernice al fluoruro di sodio al 5% (NaFV) e del sigillante vetroionomerico (GIS) nella prevenzione della...
di Lara Figini
La prof.ssa Nardi ragiona sul termine “prevenzione” e sul perché ancora oggi quasi la metà degli italiani la trascuri e non ignori
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 09 Ottobre 2024
Alla vigilia della Giornata dedicata all’Igienista dentale, la prof.ssa Nardi esorta i giovani a credere nella professione finalizzata alla prevenzione
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 22 Luglio 2024
Il professionista non aveva rinnovato l’iscrizione all’Ordine dal 2022. Di Marco (Albo igienisti dentali): l’iscrizione all’Albo è un requisito indispensabile per poter esercitare
Concorso pubblico, per titoli ed esami per un posto a tempo parziale. Le domande dovranno essere inviate, online, entro il 14 aprile 2024
Su Dica33 le indicazioni ai cittadini delle presidentesse AIDI, Abbinante e Agneta, che possono essere condivise anche ai vostri pazienti
Di Marco: “non sussiste alcuna subordinazione dell’Igienista dentale rispetto all’Odontoiatra, bensì vi è una proficua e paritetica sinergia nell’interesse della...
igienisti-dentali 25 Gennaio 2024
La prof.ssa Nardi ricorda come il controllo delle patologie oro-dentali prima e durante la gravidanza migliori la qualità di vita della donna, diminuisce l’incidenza di patologie orali nel bambino...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...