HOME - Igienisti Dentali
 
 
06 Giugno 2025

Ozonoterapia e protocolli clinici di prevenzione

Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in prevenzione

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


lingua nuova

Il cavo orale rappresenta la prima barriera di difesa per ridurre il rischio sia di contrarre infezioni sia di introdurre nell'organismo sostanze nocive alla salute sistemica. Il mantenimento del microbiota orale (composto da circa settecento diverse specie di microrganismi, prevalentemente batteri, protozoi e funghi), in condizioni di eubiosi, permette di abbassare il rischio di infezioni del cavo orale, delle vie respiratorie e dell’apparato gastrointestinale. Nel cavo orale sono presenti mucoproteine salivari, detriti epiteliali, temperatura e pH salivare che condizionano l’eubiosi.  

L’omeostasi orale è condizionata dal microbiota del cavo orale presente sulla lingua, faringe, gengiva, mucose, palato duro e placca dentale.

L’ozonoterapia in odontoiatria è un valido ausilio per i protocolli clinici di prevenzione. Grazie alla comprovata attività antimicrobica ad ampio spettro, l’acqua/olio d’oliva ozonizzata contrasta batteri, virus, protozoi e funghi. Altre proprietà rilevate sono le attività immunomodulanti, anti ipossiche, antinfiammatorie e rigenerative.

Le irrigazioni con ozono permettono un’efficace gestione del biofilm batterico, della gengivite e parodontite, della carie dentale, della guarigione delle ferite, il lichen planus orale, l'osteonecrosi della mascella, il dolore post-chirurgico. Inoltre, l'ozono viene utilizzato anche come agente funzionalizzante sulle superfici degli impianti (sia per uso dentale che ortopedico) con l'obiettivo di migliorarne l'osteointegrazione. 

La gengivite placca indotta provoca uno stato infiammatorio che si protrae nei casi in cui non vengono eseguite corrette procedure di igiene orale domiciliare e professionale per rimuovere il biofilm batterico. Nonostante questa condizione sia reversibile, può anche evolvere in una condizione irreversibile (parodontite) con la degradazione dei tessuti molli e duri di supporto del dente. La gestione della mucosa perimplantare, nelle persone assistite che hanno subito una riabilitazione implantare, facilmente sviluppa un'infiammazione reversibile o irreversibile.

L’irrigazione con acqua ozonizzata può essere utile nei differenti stadi delle malattie e condizioni parodontali e peri-implantari:

1) salute peri-implantare;

2) mucosite peri-implantare;

3) peri-implantite;

4) carenze dei tessuti molli e duri peri-implantari.

La mucosite peri-implantare è una lesione infiammatoria della mucosa che circonda un impianto endosseo senza perdita di osso peri-implantare di supporto. In presenza di infiammazione della mucosa peri-implantare, in assenza di perdita di osso peri-implantare il segno clinico principale è il sanguinamento al sondaggio, eritema, gonfiore e/o suppurazione, oltre al deplaquing e debridement.

L’utilizzo di acqua ozonizzata può risultare opportuna per l'efficacia della decontaminazione del cavo orale, la biocompatibilità e ridurre il rischio di alterazione della superficie dentale, radicolare e/o dell'impianto. Uno studio clinico randomizzato condotto da ricercatori italiani, pubblicato su Applied Sciences (clicca qui per consultare la ricerca), ha valutato l'efficacia a breve termine delle applicazioni sottogengivali di acqua all'ozono, erogate con un irrigatore professionale, nel garantire un impatto proattivo per il mantenimento domiciliare dei siti di mucosite peri-implantare, rispetto a un controllo negativo (acqua pura).

L’ozono terapia merita di essere ulteriormente valutata come mezzo per affrontare l'infiammazione reversibile dei siti peri-implantari, evitando anche un'eventuale progressione verso la peri-implantite.

Nella pratica clinica di prevenzione l’ozono-terapia è utilizzata nelle seguenti applicazioni:

  • Detersione e disinfezione delle tasche parodontali.
  • Trattamento di perimplantiti.
  • Detersione e pulizia di protesi fisse e mobili.
  • Gestione di pazienti ortodontici. 
  • Riduzione del livello infiammatorio.
  • Effetto analgesico.

Il flusso di acqua ozonizzata riduce al minimo il rischio di trasmissione di funghi, batteri e virus attraverso l’aerosol e stimola all’interno dell’area trattata la circolazione sanguigna e la risposta immunitaria.  

Stando a quanto rilevato nella ricerca, l’ozono terapia con acqua ozonizzata risulta quindi essere un approccio clinico ecosostenibile poiché non lascia residui chimici in pochi secondi l’ozono si trasforma in ossigeno ed ha un elevato livello di biocompatibilità con le cellule del cavo orale. Serviranno ulteriori studi per approfondire i risultati di quanto emerso nella ricerca.  


 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una revisione sistematica pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene analizza l’efficacia dei collutori a base di CHX e CPC nella gestione di placca e gengivite.


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivi. Descrivere i risultati della riabilitazione implantoprotesica effettuata su un gruppo di pazienti disabili assistiti presso il Servizio di Odontostomatologia per Disabili (CERRIS –...


Da diversi anni l’utilizzo dell’ozono ha raggiunto risultati ottimali nell’ambito di molte discipline mediche e chirurgiche per le sue proprietà antimicrobiche (1,2), immunomodulanti e...


Gli Autori, dopo aver sinteticamente passato in rassegna la letteratura in merito a questa rara malattia genetica, presentano un caso clinico di epidermolisi bollosa, evidenziandone il quadro...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione


L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale


L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte


Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%


Docente ordinario di Malattie odontostomatologiche presso la Facoltà di Medicina e odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma


Immagine di archivio

Era già stato denunciato anche in Abruzzo qualche anno fa’. Oltre ad effettuare cure sui pazienti, promuoveva viaggi in Romania ed in Serbia per cure odontoiatriche


Sembra allontanarsi l’ipotesi rateizzazione. Il Governo è ritornato sul versamento unico per il secondo anticipo IRPEF, ma potrebbe ripensarci


Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi