HOME - Implantologia
 
 
02 Novembre 2015

Applicazione di gel a base di bifosfonati nei siti implantari per potenziare l'osteointegrazione: la ricerca su animali da laboratorio è discordante

di Lara Figini


Il successo in implantologia a breve e lunga distanza è strettamente dipendente dalla qualitàe dalla quantitàossea.

In aggiunta, il desiderio di raggiungere un'osteointegrazione più veloce sia da parte degli operatori sanitari che dei pazienti, comporta spesso la riduzione dei tempi tra posizionamento implantare e carico occlusale.

Questo ha motivato la ricerca a sviluppare materiali e tecniche sempre migliori per ottimizzare il processo di osteointegrazione attorno agli impianti dentali.

Recentemente in letteratura si è proposto l'uso di bisfosfonati come biomodulatori dell'osso in implantologia a causa della loro capacità nota di inibire l'attività degli osteoclasti, offrendo un'influenza positiva sulla formazione dell'osso e il suo rimodellamento, con ipoteticamente un conseguente miglioramento della stabilità degli impianti in titanio negli esseri umani.

Purtroppo però la ricerca in vitro su animali da laboratorio offre risultati discordanti e talvolta addirittura opposti.

Se da una parte troviamo studi (Harmankaya 2013; Bobyn 2014; Lee 2011; Cuaira´n C 2014) ove i casi in cui l'applicazione locale di bifosfonati in sede implantare offrono risultati in cui spicca una maggior densità ossea e stabilità implantare rispetto ai casi controllo, in altri studi, come quello descritto in seguito, pare invece l'opposto.

In questo studio brasiliano di Guimarães MB. e collaboratori, pubblicato sull' International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery di novembre 2015, condotto in vitro sui conigli , si è effettuata un'analisi comparativa sull'osteointegrazione degli impianti in titanio posizionati con e senza l'applicazione locale di gel di alendronato sodico, un classico bifosfonato. Lo studio ha previsto il posizionamento di 50 impianti in titanio inseriti nel terzo medio della tibia di 10 conigli, utilizzando la tibia destra come controllo e la tibia sinistra come sito di prova.
Un gel a base di alendronato sodico è stato applicato a livello locale nel gruppo di prova e soluzione salina sterile invece nel gruppo di controllo. Dopo 28 giorni sono stati valutati i seguenti parametri:

- Massimo torque necessario per la rimozione degli impianti

- Densità ossea attorno agli impianti

- Qualità della superficie di contatto osso-impianto (BIC)

Dai risultati ottenuti in questo studio emerge che nei campioni del gruppo di prova (con applicazione di gel di alendronato sodico) il torque necessario per la rimozione degli impianti, in media, è risultato essere la metà di quello ottenuto nei casi controllo ( senza applicazione di gel di alendronato sodico). Il gruppo di prova ha inoltre mostrato una percentuale di BIC inferiore ai casi controllo.

La ricerca in vitro da risultati discordanti sui vantaggi dell'applicazione di gel a base di bifosfonati nelle sedi implantari in riferimento alla qualitàdi osteointegrazione a breve distanza. 
Pertanto l'impiego di questi farmaci in sede locale ètutt'ora non raccomandabile con certezza.



A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33



Bibliografia:

- Harmankaya N, Karlsson J, Palmquist A, Halvarsson M, Igawa K, Andersson M, et al. Raloxifene and alendronate containing thin mesoporous titanium oxide films improve implant fixation to bone. Acta Bio-mater 2013;9:7064-73.

- . Bobyn JD, Thompson R, Lim L, Pura JA, Bobyn K, Tanzer M. Local alendronic acid elution increases net periimplant bone for- mation: a micro-CT analysis. Clin Orthop Relat Res 2014;472:687-94. 17. Yoshinari M, Oda Y, Ueki

- Lee SJ, Oh TJ, Bae TS, Lee MH, Soh Y, Kim BI, et al. Effect of bisphosphonates on anod-ized and heat-treated titanium surfaces: an animal experimental study. J Periodontol 2011;82:1035-42.

- Cuaira´n C, Campbell PM, Kontogiorgos E, Taylor RW, Melo AC, Buschang PH. Local application of zoledronate enhances min-iscrew implant stability in dogs. Am J Orthod Dentofacial Orthop 2014;145: 737-49.

- Int J Oral Maxillofac Surg. 2015 Nov;44(11):1423-9. Influence of the local application of sodium alendronate gel on osseointegration of titanium implants. Guimarães MB, Bueno RS, Blaya MB, Shinkai RS, Marques LM.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...


Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha cercato di indagare l’incidenza del fenomeno in relazione al posizionamento dell’impianto


Immagine d'archivio

Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...


Un studio condotto anche da ricercatori italiani ha valutato la stabilità dimensionale delle guide chirurgiche implantari dopo la sterilizzazione


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi