Una recente revisione sistematica della letteratura a cura di ricercatori brasiliani ha valutato gli effetti sulla formazione di nuovo osso e sulla sopravvivenza degli impianti del plasma arricchito di piastrine (Prp) in combinazione con l'innesto osseo nel rialzo del seno mascellare. Il risultato conferma i sospetti degli scettici: l'innesto unito al prp non esercita alcuna influenza: non migliora la sopravvivenza degli impianti né produce la formazione di tessuto osseo.
Il trattamento rigenerativo con il Prp era stato proposto in associazione con l'innesto osseo nella speranza che questa combinazione aiutasse i naturali processi di guarigione, grazie all'elevato contenuto di fattori di crescita piastrinici del Prp. Risultati promettenti erano emersi da alcuni studi, ma in molti altri non si erano notati benefici.
Per poter chiarire la questione risultava necessario prendere in considerazione tutti i contributi scientifici e gli autori hanno esteso la ricerca alle pubblicazioni avvenute dal 2000 al 2015, che ha portato all'inclusione dei dati provenienti da 17 studi utili per fare un'analisi qualitativa e di 13 per una più precisa in termini quantitativi; questi ultimi hanno preso in esame complessivamente 369 pazienti dall'età media di poco più di 50 anni per una valutazione di 621 interventi di rialzo del seno mascellare. Successivamente a una prima analisi dei dati, ne sono state fatte altre che non hanno rilevato differenze significative nel Quoziente di stabilità implantare (Isq), nella Perdita di osso marginale (Mbl), nell'altezza dell'osso alveolare, nella sopravvivenza dell'impianto o nella formazione ossea.
"L'utilizzo di Prp - commentano gli autori - si è dimostrato utile per la rigenerazione ossea in altre situazioni odontoiatriche, tuttavia questo effetto positivo non si è verificato quando il concentrato piastrinico viene utilizzato in associazione con l'innesto nell'intervento di elevazione del pavimento del seno mascellare per scopi implanto-protesici. Nonostante questo, il Prp potrebbe essere impegato per rendere più semplice maneggiare gli innesti di particolato, per migliorare la stabilità dell'innesto stesso dopo il rialzo del seno e rudurre i disagi del paziente attraverso una più rapida guarigione".
Adelmo Calatroni
Per approfondire: Lemos CA, Mello CC, Dos Santos DM, Verri FR, Goiato MC, Pellizzer EP. Effects of platelet-rich plasma in association with bone grafts in maxillary sinus augmentation: a systematic review and meta-analysis. Int J Oral Maxillofac Surg. 2016 Apr;45(4):517-25.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
Molto spesso non è possibile, dopo l’estrazione di un elemento dentario, eseguire immediatamente l’inserimento implantare poiché la situazione anatomica dell’alveolo non...
O33chirurgia-orale 01 Giugno 2010
Obiettivi. Descrivere e valutare un nuovo protocollo per promuovere la rigenerazione dell’osso e dei tessuti molli adiacenti, nei difetti post-estrattivi, utilizzando la tecnologia del plasma ricco...
O33implantologia 13 Giugno 2025
Una ricerca ha cercato di valutare l’efficacia delle modifiche bioattive della superficie degli impianti dentali in titanio nel promuovere l’osseointegrazione e nel migliorare...
O33implantologia 04 Giugno 2025
Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"
Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha cercato di indagare l’incidenza del fenomeno in relazione al posizionamento dell’impianto
Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione