HOME - Implantologia
 
 
03 Maggio 2018

La perimplantite può compromettere lo stato di salute dei denti naturali?

Dai dati analizzati emerge una predisposizione alle problematiche parodontali

di Lara Figini


Nonostante l’implantologia abbia raggiunto un tasso di sopravvivenza a lungo termine relativamente elevato, la malattia perimplantare può ancora rappresentare una complicanza non gradita con conseguente disagio dei pazienti e necessità di eseguire ulteriori trattamenti chirurgici o non chirurgici, oltre agli ulteriori costi associati.

Con il termine di malattia perimplantare si identificano le reazioni infiammatorie del tessuto che circonda un impianto; si parla di mucosite perimplantare quando l’infiammazione colpisce i tessuti molli attorno agli impianti dentali senza segni di perdita dell'osso di supporto, mentre si parla di perimplantite quando si verifica la perdita dell'osso di supporto.

Molti studi in letteratura hanno dimostrato che gli individui con una storia di parodontite presentano anche un rischio maggiore di sviluppare perimplantite (Renvert, 2014; Klokkevold, 2007). Un recente studio trasversale ha dimostrato però che anche le condizioni perimplantari possono condizionare lo stato parodontale generale dei rimanenti denti naturali (Wang, 2014).

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul Journal of Dentistry di marzo 2018 viene valutato se lo stato parodontale del dente sito-adiacente o controlaterale a un impianto potrebbe essere correlato alla condizione perimplantare dell'impianto in un paziente affetto da parodontite, quindi valutata la relazione tra perimplantite e salute parodontale dei denti adiacenti.

Nel suddetto studio trasversale sono stati esaminati 53 soggetti con 70 impianti dentali esistenti e parodontite cronica. 42 impianti su 70 sono stati classificati in perimplantite e 28, invece, in mucosite. Lo stato parodontale e perimplantare - inclusa la profondità di sondaggio (PD), il livello di attacco clinico (CAL) e le recessioni gengivali (GR) - sono stati misurati in 6 siti attorno agli impianti e ai denti adiacenti e a quelli controlaterali agli impianti in questione. In totale, sono stati analizzati 560 siti.

Risultati
Una differenza media significativa si è riscontrata in merito alla profondità di sondaggio
/PD (5,01±1,69, 4,42±1,8, 3,55±0,88 e 3,71±1,07 mm, p <0,001) e al livello di attacco clinico CAL (6,02±2,36, 4,89±2,04, 4,35±1,11 e 4,35±1,5 mm, p <0,001) nei siti vicini dei denti adiacenti agli impianti con perimplantite rispetto ai siti distanti e controlaterali.

Sulla base dell’equazione di stima generalizzata (GEE), la presenza di perimplantite (β = 1,041 mm, intervallo di confidenza = 0,646-1,435 e p <0,001; β = 0,857 mm, intervallo di confidenza = 0,279-1,434, andp <0,004) e la posizione del dente naturale (β = 0,65 mm, confidenza intervallo = 0,4-0,9 e p <0,001; β = 0,682 mm, intervallo di confidenza = 0,34-1,024 e p <0,001) sono significativamente associati con i valori di PD e CAL dei denti naturali.

Conclusioni
Dai dati di questo studio si può concludere che l’'esistenza di perimplantite predispone a problematiche parodontali nei denti adiacenti agli impianti compromessi.

Implicazioni cliniche
Se da un lato il mantenimento dello stato di salute parodontale della dentatura naturale residua è importante per non compromettere lo stato di salute implantare, dall’altro è importante fare di tutto per tutelare anche la salute perimplantare in quanto questa risulta essere correlata alla salute parodontale dei denti naturali vicini all’impianto dentale.

Per approfondire

  • S. Renvert, Aghazadeh A, Hallström H, G.R. Persson GR. Factors related to peri-implantitis - a retrospective study. Clin Oral Implants Res 2014;25:522-9.
  • Klokkevold PR, Han TJ. How do smoking, diabetes, and periodontitis affect outcomes of implant treatment? Int J Oral Maxillofac Implants 2007;22(Suppl):173-202.
  • Wang R, Zhao W, Tang ZH, Jin LJ, Cao CF. Peri-implant conditions and their relationship with periodontal conditions in Chinese patients: a cross-sectional study, Clin Oral Implants Res 2014;25:372-7.
  • Sung CE, Chiang CY, Chiu HC, Shieh YS, Lin FG, Fu E. Periodontal status of tooth adjacent to implant with peri-implantitis. J Dent 2018 Mar;70:104-9.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body

di Lara Figini


La revisione sistematica valuta il legame tra livelli sufficienti di vitamina D e il successo dell’osteointegrazione degli impianti dentali

di Lara Figini


Una revisione sistematica ha analizzato l'effetto dell'uso della sigaretta elettronica sui parametri clinici parodontali (PI, PD, BOP), sui parametri perimplantari radiografici...

di Lara Figini


In uno studio sperimentale in vitro, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno valutato l'accumulo di ioni, nel sangue e negli organi, di particelle metalliche di titanio

di Lara Figini


In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...

di Lara Figini


La terapia implantare allo stato attuale risulta essere un trattamento efficace e prevedibile. Le due reazioni infiammatorie intorno agli impianti dentali più frequenti sono la...

di Lara Figini


Non sempre è possibile identificare le ragioni del fallimento implantare. Quando informiamo il paziente sulle possibili complicanze di un intervento di implantologia ci troviamo...


OBIETTIVI. Scopo del seguente studio è stata la comparazione tra gli effetti della terapia fotodinamica (PDT) associata alla terapia convenzionale (TC) e quelli della TC applicata singolarmente,...


Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...

di Lara Figini


Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...

di Lara Figini


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi