La terapia implantare allo stato attuale risulta essere un trattamento efficace e prevedibile. Le due reazioni infiammatorie intorno agli impianti dentali più frequenti sono la mucosite perimplantare e la perimplantite (Atieh et al., 2013; Mombelli et al., 2012). La prevalenza di mucosite perimplantare varia tra il 36,3% e il 64,6% e quella della perimplantite tra l'8,9% e il 47,1% (Albandar, 2002; Atieh et al., 2013).
Il fumo è ormai assodato che sia un importante fattore di rischio per la perdita dei denti naturali associata a parodontite (Albandar, 2002; Warnakulasuriya et al., 2010), ma è anche stato correlato alla perdita ossea perimplantare e al fallimento degli impianti (Heitz-Mayfield, 2008; Saaby et al., 2016). Una recente revisione sistematica ha suggerito un più elevato rischio di infezione post-operatoria, perdita di osso marginale e tasso di fallimento implantare nei fumatori (Cheng, 2015).
Questi dati trovano un’ulteriore conferma in uno studio recentissimo pubblicato su Oral Disease di marzo 2018 ove si conclude che i fumatori hanno un rischio più elevato di sviluppare malattie infiammatorie perimplantari rispetto ai non fumatori. Pertanto il consiglio è di includere nei trattamenti implantari un programma con un follow-up più ravvicinato e richiami più frequenti nei pazienti fumatori. In questo studio sono stati inclusi 43 pazienti sani (22 maschi e 21 femmine, di età compresa tra 44-62 anni, età media: 51,2 anni) tra gennaio 2016 e gennaio 2017. Venti pazienti sono risultati essere forti fumatori (≥10 sigarette al giorno per ≥10 anni) e 23 sono risultati essere non fumatori. I criteri di inclusione sono stati i seguenti: pazienti sani e con una protesi fissa supportata da impianto in funzione per almeno 1 anno.
La diagnosi di perimplantite è stata giudicata tale qualora fosse presente almeno un sito con profondità di sondaggio (PD) >4 mm, sanguinamento al sondaggio (BOP) e/o suppurazione ed evidenza radiografica di perdita ossea ≥2 mm. La mucosite perimplantare è stata giudicata tale qualora vi fosse BOP senza perdita di sostegno osseo (Lindhe, Meyle, 2008; Tomasi, Derks, 2012). Gli impianti sani non presentavano BOP e nessun segno clinico di perdita di osso alveolare. I criteri di esclusione sono stati i seguenti:
● presenza di qualsiasi malattia sistemica nota;
● storia di parodontite aggressiva;
● uso di antibiotici e/o anti-infiammatori nei precedenti 6 mesi.
I risultati di questo studio confermano i dati già riscontrati nella revisione di Chang del 2015 e in altri studi precedenti e cioè che la perimplantite e la mucosite insorgono significativamente più frequentemente nei soggetti fumatori rispetto ai non fumatori (p = 0,001). Anche i valori di suppurazione, sanguinamento e presenza di placca intorno agli impianti risultano significativamente più elevati nei fumatori rispetto ai non fumatori (p = 0,001; p = 0,002; p <0,0001, rispettivamente).
Per approfondire:
approfondimenti 29 Luglio 2022
I 10 consigli per avere successo indicati dal dott. Fabio De Propris, in collaborazione con Straumann Group
La registrazione del Teeth Talk sulla chirurgia implantare con il prof. Massimo Gagliani ed il dott. Cesare Paoleschi è ora disponibile on-demand
O33implantologia 19 Luglio 2022
In questo studio pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation gli autori hanno esaminato la distribuzione dei nervi maturi e appena rigenerati dopo...
di Lara Figini
approfondimenti 13 Giugno 2022
Alfonso Baruffaldi ed il prof. Massimo Gagliani hanno analizzato tecniche, materiali e strumenti in un interessante webinar che potete rivedere sul canale YouTube di Odontoiatria33
approfondimenti 30 Maggio 2022
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, Straumann Group sottolinea insieme all’esperto odontoiatra le innovazioni tecnologiche che vanno in soccorso dei pazienti fumatori
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania