HOME - Implantologia
 
 
15 Aprile 2008

Pilastro personalizzato in titanio: tecnica alternativa alle metodiche Cad-Cam

di M. D’Amelio, M. Redemagni


L’estensione delle indicazioni dell’implantologia ha dato origine a esigenze estetiche e alla nascita di monconi sempre più sofisticati. Si è passati dai vecchi abutment a testa piatta, agli abutment conici e quindi al pilastro UCLA, capace di replicare fedelmente il tragitto transmucoso ottenuto con la maturazione dei tessuti guidata dai provvisori e portare, nel caso di una protesi cementata, il margine di chiusura a circa 1-1,5 mm all’interno del solco crevicolare, rendendo più facili le manovre di rimozione del cemento. Sfortunatamente il pilastro UCLA è con base in oro per soprafusioni in oro. Sono nate, di conseguenza, connessioni personalizzate implanto-protesiche in titanio con tecnologia Cad-Cam che soddisfano esigenze estetiche, funzionali e di biocompatibilità. Ma non tutti i sistemi implantari possono giovarsi di tale possibilità: lo sviluppo attuale dei sistemi di fusione del titanio e delle saldature laser può rendere possibile la costruzione di monconi personalizzati in titanio pur senza essere vincolati a una particolare sistematica implantare.
Scopo di questo lavoro è l’esposizione di una tecnica che gli Autori hanno utilizzato per ottenere degli abutment personalizzati in titanio nella protesizzazione di impianti Friadent (Frialit o Xive) che non sono in possesso di software necessario per la produzione di abutment con tecnica Cad-Cam.

Custom-made titanium abutment: an alternative technique to Cad-Cam Systems
Increasing esthetic demands and extension of implant treatment indications have led to developing more and more sophisticated abutments. Old flat head abutments were rapidly replaced by conic abutments and subsequently by UCLA. The UCLA system allows the creation of an abutment that accurately reproduces peri-implant soft tissue contour obtained guiding tissue maturation by means of temporary prostheses. The margins can then be placed 1-1.5 mm inside gingival sulcus, in case of cemented prostheses, thus permitting an easy removal of exceeding cement. Unfortunately the UCLA abutment is made of gold while several studies showed that titanium is the ideal material to obtain an attachment, even if weak, between soft tissue and abutment.
Esthetic and biocompatibility needs can be suitably satisfied preparing custommade titanium abutments by means of Cad-Cam system, but these can not be used for any implant system. Future development of titanium melting system and laser welding could nevertheless make possible the creation of custommade titanium abutments without being dependent on a particular implant type. The purpose of this article is to show a technique to obtain custom-made titanium abutments using Friadent implants (Frialit and Xive), whose producer has not yet developed a software to obtain abutments by Cad-Cam systems.

Qualifiche Autori:
Libero professionista - Mestre (VE)
Libero professionista - Lomazzo (CO)



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I Ceramir CAD/CAM Blocks offrono un flusso di lavoro efficiente ed economico con risultati prevedibili e affidabili


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


Le fresatrici di Amann Girrbach ora sono utilizzabili anche con il software di terzi "Mill-Box for Amann Girrbach"


Un tempo era la protesi mobile a garantire un rapporto efficienza masticatoria/costo alla portata dei più. Il prof. Gagliani ricorda come oggi, le tecniche digitali consentono la realizzazione di...

di Massimo Gagliani


Immagine di repertorio

In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Prosthodontics di marzo 2023, gli autori hanno confrontato l'accuratezza dei perni endocanalari e dei rispettivi monconi creati con tre diverse...

di Lara Figini


In occasione del congresso nazionale della SIDOC a Roma Sweden & Martina ha presentato una selezione di frese diamantate per la preparazione a finire del moncone naturale per consentire...


Con Grandio® Core Dual Cure, VOCO ha aggiunto un composito flowable a doppia polimerizzazione, studiato in modo specifico per il build-up di moncone e per la cementazione di perni endodontici...


Obiettivi. Si è voluto riproporre un caso di monoedentulismo di un incisivo centrale superiore risolto nel 1972 (l’intervento fu eseguito dal prof. U. Pasqualini) con lama a moncone avvitabile, e...


Obiettivi. Verificare, attraverso la valutazione del modulo elastico, se l’impiego di comuni compositi duali fluidi per la contemporanea cementazione di perni endocanalari in fibra e ricostruzione...


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi