HOME - Implantologia
 
 
31 Dicembre 2009

Tecnica di rialzo del seno minimamente invasiva nel trattamento implantare del mascellare edentulo

di G. Carusi, A. Sisti, M.P. Mottola, G. Matera, P. Veruggio, L. Gelmi, A. Bailo


OBIETTIVI. In questo lavoro viene proposta una tecnica di rialzo eseguita mediante strumenti rotanti, denominata MISE (Minimum Invasive Sinus Elevation), che riduce i disagi delle tecniche osteotomiche, semplifica la sequenza operativa e permette di ottenere, anche a operatori poco esperti, rialzi fino a 6 mm del pavimento sinusale.
MATERIALI E METODI. La tecnica rigidamente standardizzata, applicabile con qualunque sistema impiantare, prevede l’uso di strumenti rotanti dal disegno specifico, limitati nell’affondamento da stop con incrementi di 1 mm.
RISULTATI. In questo studio multicentrico retrospettivo su 238 impianti, la percentuale di sopravvivenza implantare a 48 mesi risulta essere pari al 98,8% (2 impianti falliti). Sono stati ottenuti rialzi fino a 6 mm e sono state trattate creste residue di altezza > 4 mm.
CONCLUSIONI. Lo studio ha confermato la ridotta traumaticità, la semplicità della tecnica e l’applicabilità da parte di operatori con ridotta esperienza.



Articoli correlati

In uno studio, pubblicato sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno quantificato la validità del processo di pulitura e detersione degli strumenti rotanti diamantati, quali...

di Lara Figini


Gli strumenti rotanti in nichel-titanio (NiTi) possono presentare un rischio maggiore di frattura intra-operatoria all’interno del canale radicolare.Si può affermare che:la...

di Lara Figini


La sagomatura canalare durante il trattamento endodontico viene eseguita mediante l'utilizzo di file in Nichel-Titanio (Ni-Ti) con movimento rotante, dovuto alla loro elasticità, efficacia e...


ObiettivoL'obiettivo di questo lavoro è quello di valutare, in vitro, la fatica ciclica di ProFile, K3 e Twisted File, strumenti rotanti in nichel-titanio, in canali radicolari simulati aventi...


Lo studio eseguito intende analizzare alcune caratteristiche determinanti nella risultanza clinica di strumenti abrasivi rotanti realizzati con componenti innovativi. Dall’analisi delle...


Oggi, i Big Data e i relativi metodi di analisi rappresentano una risorsa fondamentale per lo sviluppo di molti settori, inclusi quello economico, politico-sociale e scientifico....


Riabilitazione protesica con impianto post-estrattivo immediato e carico immediato di un incisivo centrale superiore con tecnica flapless: case report


agora-del-lunedi     13 Novembre 2023

La vita della Zirconia

Per il prof. Gagliani è il migliore materiale da restauro per fronteggiare la colonizzazione batterica, ma qualche considerazione la fa sulla ricerca e la sperimentazione

di Massimo Gagliani


Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di confrontare il tasso di sopravvivenza dell’impianto, la perdita di osso marginale e la soddisfazione riferita dal paziente...

di Lara Figini


Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti e hanno lo scopo primario di ripristinare una buona funzionalità ed estetica. Tuttavia, in molti pazienti...

di Lara Figini


La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...

di Giulia Palandrani


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi