HOME - Inchieste
 
 
20 Febbraio 2019

Italiani in difficoltà nel pagare le cure mediche ed ancora di più quelle odontoiatriche. I dati da Eurostat

Nor. Mac.

Poco più della metà della popolazione europea (55%) ha dichiarato che nel 2017 le spese mediche sostenute non sono state un peso dal punto di vista economico.
I dati arrivano dalla ricerca annuale di Eurostat dalla quale emerge, invece, che per il 34% della popolazione europea sono state in qualche modo onerose, mentre l'11% le ha percepite come un grosso dispendio a carico del budget familiare. 
Cipro è il Paese in cui il maggior numero di persone (39%) ha dichiarato che il costo delle cure rappresenta un probelma. A seguire la Bulgaria (32%), l'Italia (29%) e la Lettonia (28%). 

La percentuale più alta di persone che invece ha dichiarato che i costi della sanità non hanno pesato sul budget familiare è stata registrata in Danimarca, Slovenia e Svezia (tutte all'86%), Estonia (85%) e Francia (84%).  Secondo i dati Eurostat, a sentire maggiormente il peso della spesa medica sono le famiglie di due persone in cui almeno una ha 65 anni o più (13%).

Rappresenta un esborso di un certo rilievo per i single (12%), le famiglie con figli indipendenti (12%), famiglie composte da due persone e quelle con figli piccoli (10%).  

Italiani ancora più in difficoltà per le cure odontoiatriche
 

Se quasi la metà della popolazione europea (48%) ha indicato particolari problemi nel sostenere le cure odontoiatriche, ad indicarle come un “esborso relativo” il 35% delle famiglie, mentre per il 17% le cure dentistiche sono particolarmente onerose.  Dalle famiglie di Cipro, il dato del 47% di sofferenza relativa alle cure odontoiatriche più alto seguito da dagli italiani (39%), Lettonia (36%) e Spagna (34%). Per contro, il 79% delle persone in Danimarca e il 77% nei Paesi Bassi e in Svezia dichiarano che questi costi non hanno causato alcun onere finanziario per la famiglia. 


Difficoltà economiche che si condizionano anche la salute orale dei più piccoli. Sempre secondo Eurostat, nel 2017, il 2,3% dei bambini al di sotto 16 non ha ricevuto le cure dentistiche di cui avevano bisogno. 
La percentuale più alta di bambini con bisogni insoddisfatti per le cure dentistiche è stato segnalato in Lettonia (7,3%), seguita dal Portogallo (6,0%), Spagna e Romania (entrambi 5,7%). In sette Stati membri questo tasso è sceso a meno dell'1%, vale a dire in Ungheria (0,3%), Croazia (0,4%), la Germania (0,5%), il Lussemburgo (0,7%), la Francia, l'Austria e la Slovacchia (tutte 0,9% ). 

L’Italia è tra i paesi con percentuali soddisfacenti, meno del 2% dei bambini residenti nel nostro paese con meno di 16 hanno non ha potuto soddisfare i bisogni di cure odontoiatriche.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...


Quale è il rapporto dentista paziente in Italia? Difficile poterlo indicare con precisione perche i dati sono influenzati, ovviamente, dal numero dei dentisti esercenti. Ed è su questo...


Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi