Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio povertà
Nel 2024 il 6,3 % delle persone di età pari o superiore a 16 anni nell'UE che necessitavano di cure dentistiche ha dichiarato di non essere in grado di riceverle per motivi finanziari, lunghe liste di attesa o distanza dai fornitori di cure dentistiche. Ad indicarlo una ricerca pubblicata da Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea.
Tra i paesi dell'UE, la percentuale di persone con esigenze di cure dentistiche insoddisfatte è stata la più elevata in Grecia (27,1 %), Lettonia (16,5 %) e Romania (16,2 %). I più bassi sono stati osservati a Malta (0,4%), in Germania (0,9%) e in Croazia (1,1%).
L’Italia si piazza sotto la media europea (6,3%) con un 4,6%, molto meglio di Spagna (9,3%) e Francia (8,2%). Nel 2023 il dato italiano era del 4,8%, nel 2022 4,5%. La ricerca conferma che le difficoltà di accedere alle cure odontoiatriche toccano principalmente le persone a rischio povertà. Se in media le cure insoddisfatte in Italia toccano il 4,6% della popolazione sopra i 16 anni, la percentuale sale al 12,5% delle persone a rischio povertà e scende al 3,3% per quelle non a rischio.
I dati, si legge in una nota di Eurostat, mostrano che la percentuale di persone a rischio di povertà che ha segnalato esigenze di cure dentistiche insoddisfatte nel 2024 era notevolmente più elevata, attestandosi al 13,7 %, rispetto a quella di chi che non erano a rischio di povertà, attestandosi al 5,1 %. Un modello simile è stato registrato in tutti i paesi dell'UE.
Le differenze più significative nella segnalazione delle esigenze insoddisfatte di cure dentistiche sono state osservate in Romania, dove il 43,5 % delle persone a rischio di povertà ha segnalato tali esigenze insoddisfatte rispetto al 12,6 % delle persone non a rischio, con un divario di 30,9 punti percentuali (pp); e in Grecia, dove il 52,8 % delle persone a rischio di povertà ha segnalato esigenze di cure dentistiche insoddisfatte rispetto al 22,7 % delle persone non a rischio, un divario di 30,1 punti percentuali.
Grandi differenze sono state osservate anche in Lettonia (24,5 punti percentuali) e Portogallo (20,5 punti percentuali). Al contrario, la Germania (1,3 punti percentuali), Malta (1,5 punti percentuali) e la Polonia (1,7 punti percentuali) hanno registrato il divario più ridotto tra i tassi di esigenze di cure dentistiche insoddisfatte tra le persone a rischio di povertà e quelle non a rischio di povertà.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 04 Giugno 2025
“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato
approfondimenti 18 Marzo 2025
Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
inchieste 20 Febbraio 2019
Poco più della metà della popolazione europea (55%) ha dichiarato che nel 2017 le spese mediche sostenute non sono state un peso dal punto di vista economico. I dati arrivano dalla ricerca annuale...
inchieste 15 Gennaio 2018
L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...
inchieste 24 Gennaio 2017
Quale è il rapporto dentista paziente in Italia? Difficile poterlo indicare con precisione perche i dati sono influenzati, ovviamente, dal numero dei dentisti esercenti. Ed è su questo...
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
O33inchieste 26 Giugno 2025
Dalla Francia un interessante report. Le emissioni di quelle odontoiatriche sono basse ma l’alto numero di esami rende il loro contributo complessivo meritevole di attenzione.
O33protesi 22 Novembre 2024
Uno studio svedese ha analizzato l'associazione tra età, fattori socioeconomici e mortalità nei pazienti edentuli trattati con protesi rimovibili o protesi supportate da...
inchieste 18 Settembre 2024
Una ricerca di Curasept effettuata tra Medici Pediatri e Odontoiatri mostra scarsa affluenza dei bambini under 6 agli studi dentistici
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
EMA, AIFA e comunità scientifica internazionali smentiscono le affermazioni presidente Trump: affermazioni prive di fondamento scientifico
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi
ANTLO pubblica una chiara guida sulle scadenze per iscriversi al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, indicando chi deve farlo e chi no
Approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti