Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”
Nel Sud Italia, il numero di famiglie che non hanno accesso a un dentista è triplo rispetto al Nord, è il dato che conferma una situazione che persiste da tempo nel nostro Paese, dove a condizionare l’accesso alle cure odontoiatriche sono le condizioni socio-economiche dei cittadini.
I dati sono stati diffusi in occasione del 22° Congresso SIdP da Key-Stone, l’istituto di ricerca specializzato nel settore dentale sulla base dei dati Istat 2022-2023.Dai dati emerge come la media nazionale delle famiglie che si rivolgono al dentista è del 61%, mentre al Sud il 60% delle famiglie non ha accesso alle cure dentali, contro il 26% delle famiglie settentrionali e il 34% di quelle che vivono nel Centro Italia.
Altro dato preoccupante quello di Gimbe, che indica come nel 2023 gli italiani costretti a rinunciare alle cure sono stati 4,5 milioni e, di questi, circa 2,5 milioni lo hanno fatto per motivi economici.
Le differenze regionali nelle cure odontoiatriche sono molto marcate stando ai dati presentati da Key-Stone: si va dall'84% del Trentino Alto Adige, dove si registra la situazione migliore, al 32% della Calabria, dove poco più di un terzo della popolazione si sottopone a cure o controlli odontoiatrici. La Toscana ha una quota del 78%, mentre Campania e Sicilia registrano percentuali molto basse, rispettivamente del 37% e del 36%.
Nel 2023, tra le famiglie non in povertà (assoluta e/o relativa) si registra un tasso di accesso intorno al 69%, contro il 16% delle famiglie in condizioni di povertà, sottolineano da SIdP ricordando come nel nostro Paese le cure della salute orale sono a carico delle famiglie e sarebbero necessari più investimenti in sanità pubblica e maggiori interventi di prevenzione a partire dalle scuole.
“I dati sono un segno evidente che il diritto alla salute e l’accesso alle cure sono sempre più a rischio nel nostro Paese, con l’aggravante dell’inaccettabile disparità e squilibrio tra Nord e Sud”, evidenza Federconsumatori.
Associazione dei consumatori che fa i conti in tasca agli italiani: “considerando l’igiene (2 sedute l’anno a persona), un apparecchio ortodontico e la cura di una carie si possono spendere 3.550 euro per una famiglia. Spese che gravano quasi interamente sulle spalle dei cittadini: l’assistenza pubblica è estremamente limitata e non garantisce un accesso equo alla prevenzione e ai trattamenti necessari”.
E per risparmiare gli italiani si rivolgono all’estero, evidenza Federconsumatori sottolineano come questo consenta “un risparmio immediato, dall’altro espone i pazienti a rischi legati a standard qualitativi spesso non controllabili e alla difficoltà di gestire eventuali complicazioni post-intervento”.
Ma non solo il turismo odontoiatrico, denuncia Federconsumatori, questa carenza di cure ha conseguenze “drammatiche” sulla salute della popolazione, “soprattutto dei più piccoli: negli ultimi 12 mesi, infatti, oltre il 72% dei bambini non è stato visitato da un dentista. Un dato preoccupante, che sottolinea quanto l’assenza di politiche di prevenzione possa compromettere la salute futura delle nuove generazioni”.
“È inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso” denuncia Federconsumatori chiedendo con forza che “l’odontoiatria venga pienamente e adeguatamente integrata nel Servizio Sanitario Nazionale, garantendo un accesso equo e uniforme alle cure dentali per tutti i cittadini”.
“Non si può più rimandare: la salute dentale non è solo un fattore estetico, ma incide profondamente sul benessere generale dell’organismo, dall’apparato muscolo-scheletrico alla prevenzione di patologie cardiovascolari e metaboliche”.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
approfondimenti 12 Settembre 2024
Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili
approfondimenti 03 Settembre 2024
Gli esperti SIDO sottolineano l'importanza terapeutica dell'interdisciplinarità e le opportunità per i bambini offerte dal servizio sanitario nazionale
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli
Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...
cronaca 12 Luglio 2023
La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
cronaca 05 Giugno 2023
In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità
didomenica 07 Maggio 2023
Ringrazio i presidenti Alexander Peirano e Valerio Fancelli, rispettivamente della CAO Firenze e di ANDI Firenze, per avermi dato la possibilità di parlare dell’assassinio della...
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...