Già dal prossimo anno gli studenti dei corsi di Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e di Medicina dell'Università degli Studi de L'Aquila avranno una nuova materia che punta a preparare i futuri dentisti ad entrare nel mondo del lavoro.
A darne notizia con un ampio servizio è stato il Giornale della Previdenza dell'ENPAM del mese di luglio 2017.
Il corso prevede 1'CFU, con verifica di apprendimento finale, e tratta di tutti gli argomenti che devono essere bagaglio culturale del neo medico e odontoiatra per svolgere una attività professionale proficua e responsabile.
Il Codice Deontologico, la struttura degli Ordini Professionali, il sistema previdenziale con particolare riguardo all'ENPAM per gli odontoiatri, la maggior parte dei qualisvolgono la propria attività in qualità di liberi professionisti, la responsabilità professionale alla luce delle attuali normative, l'assicurazione professionale, il regime autorizzativo degli studi odontoiatrici, nozioni di interesse fiscale, sono solo alcuni dei temi trattati durante il corso dal docente.
L'iniziativa nasce dalla stretta collaborazione tra la CAO e l'OMCeO della provincia dell'Aquila nelle persone dei due Presidenti, il dott. Luigi Di Fabio e il dott. Maurizio Ortu da tempo professori a contratto dell'Ateneo e i professori Roberto Gatto e Leila Fabiani, presidenti rispettivamente del CLMOPD e del CL in Medicina e Chirurgia.
Ma come è nata l'idea di introdurre l'insegnamento di questa materia?
"In realtà -spiega il presidente Di Fabio- presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria già da diversi anni queste problematiche sono state illustrate agli studenti in relazione alla mia esperienza di presidente CAO e soprattutto di odontologo forense; si deve però alla sensibilità del presidente prof. Gatto l'introduzione dell'insegnamento, ritenuto proficuo e necessario per arricchire la didattica con questi argomenti. Ciò si è reso possibile grazie alla collaborazione tra OMCeO ed Università, credo per la prima volta nel mondo accademico, che ora si è concretizzata in questa nuova materia inserita nel piano degli studi del 6°anno".
"D'altronde aggiunge il prof. Gatto- osservando l'attuale complessità nello svolgimento della professione odontoiatrica, non soltanto negli aspetti prettamente professionali, ma anche dal punto di vista legislativo e burocratico, di non sempre facile individuazione, ritengo utilissimo che i futuri odontoiatri apprendano le nozioni previste dall'insegnamento. Consapevole dell'estrema utilità del corso, ho recepito favorevolmente il progetto del presidente Di Fabio: è motivo di grande soddisfazione essere stati i primi a "formalizzare" questa iniziativa. Ritengo anche che su tali motivazioni si fondil'iniziativa del presidente dell' Enpam Alberto Oliveti che, recentemente, proprio qui nell'Aula Magna della nostra Università, ha informato circa la realizzazione di un progetto finalizzato all'iscrizione all'Ente previdenzialedegli studenti del 5° e 6° anno del corso di laurea".
Come pensate possa essere "utilizzata" questa esperienza nel mondo accademico odontoiatrico italiano?
"Già nel 2014 -speiga il presidente Di Fabio- insieme ad un valido gruppo di collaboratori ho pubblicato il "Manuale per l'esercizio della professione odontoiatrica" di cui fu data notizia anche dal vostro giornale. Con il passare del tempo ci siamo resi conto dell'estrema velocità con cui si susseguono cambiamenti legislativi, previdenziali, ordinistici ed oggi più di ieri ritengo indispensabile che l'informazione ai futuri odontoiatri sia trasmessa in tempo reale, completata da lezioni "frontali"e da corsi di aggiornamento continu".
Per il prof. Gatto, "gli argomenti trattati nel corso di "avviamento alla professione" devono essere conosciuti, assimilati dal futuro professionista ed essere un bagaglio culturale consistente per creare le basi per un esercizio corretto, consapevole e responsabile della professione che completa le nozioni scientifiche teorico-pratiche di base e caratterizzanti del corso di studi dell'Odontoiatra.
Auspico che la nostra iniziativa sia accolta favorevolmente e realizzata in tutti gli Atenei italiani, da parte mia mi adopererò nelle opportune sedi istituzionali perchè questo avvenga".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee