In Italia le tecniche di prevenzione e trattamento odontoiatriche sono in continua evoluzione. Tuttavia sembra che la paura del dentista rimanga una costante del lavoro quotidiano del dentista, ne ha anche parlato recentemente la prof.ssa Maria Grazia Cagetti su Odontoiatria33.
Dal 2015 è attivo presso il Ministero della Salute il progetto "No more dental fear" che vuole rendere "scientifica", e in quanto tale standardizzata, la strategia di intervento sul piccolo paziente.
Il Progetto pone il proprio focus sui bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni.
I dati epidemiologici indicano che in Italia un bambino su quattro ha timore del dentista . Si tratta quindi di un problema sociale assai diffuso e dalle enormi ricadute sia economiche che sociali. Infatti, chi ha paura del dentista rinuncerà alla visita periodica odontoiatrica o all'eventuale trattamento, avendo molto probabilmente necessità di cure più invasive in seguito, alle quali tuttavia non si sottoporrà sempre per paura.
Ma come ci si deve comportare con questo cospicuo numero di bambini che si presenta alla nostra osservazione? E come il Progetto Ministeriale può fare un po' di luce a riguardo?
Il prof. Stefano Cianetti, il dott. Luigi Paglia e il prof. Roberto Gatto (nella foto con il Gruppo di lavoro), in rappresentanza rispettivamente di Umbria, Lombardia e Abruzzo, coordinano un Gruppo di esperti che stanno fornendo il loro contributo a livello nazionale per combattere il fenomeno della "Dental fear". del progetto fanno parte infatti anche ricercatori dell'Istituto Mario Negri e di altre Università Italiane.
Il Progetto si pone l'obiettivo di esaminare in modo sistematico le scale di misurazione della paura del dentista nel bambino presenti in letteratura, in modo da determinare le metodiche di intervento standardizzate più adatte al livello di compliance del piccolo paziente.
Grazie alla compilazione di queste scale di misurazione da parte del bambino e del genitore, il clinico potrà già avere un'idea di quale strategia di intervento adoperare. Le opzioni sono diverse e spaziano dall'approccio psicologico comportamentista o psicodinamico che sia all'impiego di tecniche mininvasive di intervento (laser, ozono, ART...) sino nei casi più irriducibili al trattamento farmacologico (sedazione entrale e parenterale , analgesia relativa secondo Langa con protossido d'azoto, anestesia generale...).
È proprio questo che viene richiesto al Progetto ministeriale: elaborare e implementare un protocollo integrato proponendo così un modello operativo trasferibile sull'intero territorio nazionale.
"I dati -commentano i referenti- sono ancora in via di elaborazione ma il gruppo è ben affiatato e aspettiamo a breve i risultati della ricerca : la più recente riunione di coordinamento del Gruppo di lavoro si è svolta venerdì 3 febbraio a Roma. Grazie anche al Ministero della Salute si intravede quindi un futuro con bambini senza paura del dentista e con sorrisi più sani".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 25 Luglio 2017
Già dal prossimo anno gli studenti dei corsi di Corsi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e di Medicina dell'Università degli Studi de L'Aquila avranno una nuova materia che...
Ad un anno dalla scomparsa del prof. Giovanni Dolci, il prof. Gatto(nella foto) presidente dell'ADI ed il prof. Campanella presidente dell'OCI hanno voluto ricordarlo organizzando una messa in...
cronaca 06 Ottobre 2016
La notizia è apparsa qualche giorno fa sul quotidiano Il Centro e vedrebbe il Tar obbligare l'Università dell'Aquila a riconoscere l'equipollenza della laurea conseguita da uno studente...
approfondimenti 26 Luglio 2016
La commistione tra differenti figure sanitarie permette di comprendere le correlazioni tra manifestazioni patologiche spesso difficili da associare. E' il caso dello studio italiano che ha messo in...
aziende 08 Luglio 2016
Con l'introduzione da parte del MIUR del VI anno professionalizzante per il CLM in Odontoiatria e Protesi Dentaria, si è reso necessario un incremento dell'offerta formativa per gli studenti...
approfondimenti 22 Novembre 2017
L'equipe di cure palliative al fianco del malato oncologico terminale e della sua famiglia, a cui partecipano medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, volontari, si arricchisce di una...
cronaca 31 Ottobre 2017
Le elezioni per il rinnovo delle cariche ordinistiche della CAO di Ferrara hanno confermato alla presidenza il dott. Cesare Brugiapaglia (nella foto) che è risultato il più votato...
cronaca 29 Giugno 2017
Si è svolto il 23 e il 24 Giugno presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Bologna la 4° Edizione del Congresso Nazionale delle Sezioni Regionali della SIOI , ospitando 12...
cronaca 07 Novembre 2016
Ritengo singolare rivolgersi ad un Direttore di una testata per porre domande a un terzo, ma non mi sottraggo a rispondere ai quesiti posti dal dottor Bruguapaglia sui provvedimenti disciplinari...
aziende 27 Gennaio 2015
In occasione dell'incontro dal tema "Il presente e il futuro dell'odontoiatria italiana: guardiamo oltre la crisi", vorrei prendere spunto da quanto indicato dagli organizzatori per fare una...
Dal Collegio degli Odontologi e degli Stomatologi della Cantabria una serie di consigli da dare ai genitori per curare la salute orale fin dai primi mesi di vita dei bambini ...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi