HOME - Medicina Estetica
 
 
12 Giugno 2025

Medicina estetica nel mirino dei NAS

1.160 controlli, 104 denunce e sequestri per 3,5 milioni di euro, nessuno studio odontoiatrico sembra coinvolto. Ecco cosa hanno controllato


NAS CARABINIERI

I recenti e drammatici episodi di cronaca legati a interventi di chirurgia estetica eseguiti da personale non qualificato hanno spinto i Carabinieri del NAS, in collaborazione con il Ministero della Salute, ad avviare una vasta campagna di controlli su tutto il territorio nazionale. 

L’obiettivo, si legge una nota del Comando Generale del NAS, verificare la regolarità delle prestazioni di medicina estetica, un settore in forte espansione ma spesso esposto a gravi rischi per la salute pubblica.

Dall’inizio dell’anno, e con un’intensificazione nel mese di maggio, sono stati effettuati 1.160 controlli tra centri estetici e studi medici estetici.

Le verifiche hanno riguardato l’idoneità tecnica delle attrezzature, i requisiti igienico-strutturali, le autorizzazioni necessarie e le qualifiche professionali degli operatori, con particolare attenzione a pratiche ad alto rischio come l’applicazione di filler, impianti cutanei e trattamenti con PRP (plasma ricco di piastrine).

Questo il bilancio: 132 strutture non conformi104 persone denunciate all’Autorità Giudiziaria14 strutture sequestrate o sospese, e dispositivi medici e farmaci sequestrati per un valore complessivo di circa 3,5 milioni di euro. Sono stati inoltre accertati 32 illeciti penali, tra cui esercizio abusivo della professione sanitaria, attivazione non autorizzata di ambulatori, gestione irregolare di farmaci (anche scaduti), ricettazione di medicinali ospedalieri e falsificazione di attestati professionali. Le sanzioni amministrative elevate ammontano a 130.000 euro, con 156 violazioni contestate.

Tra i casi più gravi segnalati:

  • Milano (Nord Italia): scoperto un ambulatorio polispecialistico e un’attività estetica privi di autorizzazioni. Il legale rappresentante è stato denunciato e l’attività sospesa.
  • Roma (Centro Italia): una persona è stata denunciata per aver eseguito interventi estetici senza abilitazione, utilizzando certificazioni estere non riconosciute. Sequestrati materiali sanitari e documentazione medica.
  • Napoli (Sud Italia): in una farmacia è stato scoperto un centro estetico abusivo. Sequestrate le aree e le apparecchiature per “estetica avanzata”.

I controlli si sono estesi anche al web, dove sono stati individuati e oscurati siti che promuovevano o vendevano illegalmente farmaci soggetti a prescrizione, dispositivi medici iniettabili e cosmetici con etichettatura irregolare, spesso ospitati su server esteri e gestiti da soggetti anonimi.Questa vasta operazione conferma l’impegno delle autorità nel contrastare l’abusivismo e nel garantire la sicurezza dei cittadini in un settore delicato come quello della medicina estetica. 

I controlli proseguiranno nei prossimi mesi, anche con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di affidarsi esclusivamente a professionisti qualificati e strutture autorizzate.   


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico 


Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...


Due emendamenti al decreto Prestazioni sanitarie istituiscono un registro dei medici estetici che seguono un percorso formativo ad hoc ma l’iscrizione sarebbe preclusa agli odontoiatri


Ne parliamo con Michele Cassetta, autore, insieme a Vincenzo Ippolito, del libro EDRA: Medicina Estetica Odontoiatrica - Manuale operativo nell'esecuzione dei piani di trattamento...


Una ricerca italiana ha indicato le reazioni avversa da farmaci legate ai filler labbra sottolineato cosa devono sapere i dentisti per la sicurezza dei pazienti


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Immagine di repertorio

Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana


Immagine di repertorio

Finto dentista e vero odontoiatra denunciati per esercizio abusivo della professione e favoreggiamento. La CAO invita la popolazione a segnalare situazioni sospette


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi