E' di qualche giorno fa la notizia della sanzione ad un dentista in provincia di Livorno, e della conseguente segnalazione all'autorità giudiziaria, per, si legge su di un quotidiano locale, "omessa verifica dei controlli qualità dell'impianto radiologico".
Sempre secondo le cronache, i Nas stanno effettuando nelle provincie di Livorno e Pisa, controlli a campione mirati a verificare che gli studi odontoiatrici operanti sul territorio rispettino le normative previste a tutela della salute dei pazienti
Ma quali sono le norme che regolano il possesso e l'utilizzo del radiografico nello studio odontoiatrico?
"Come oramai noto vi sono norme nazionali e regionali in tema di radioprotezione, cosa che comporta una possibile difformità di obblighi da Regione a Regione", spiega ad Odontoiatria33 il Segretario sindacale ANDI Alberto Libero (nella foto).
In linea generale, dice Libero, chi acquista per la prima volta un apparecchio radiografico deve nominare un Esperto qualificato che si occuperà della sorveglianza, del controllo e delle questioni burocratiche legate all'apparecchiatura. La nomina deve essere comunicata all'ispettorato provinciale del lavoro competente per territorio, allegando la dichiarazione di accettazione dell'incarico da parte dell'esperto. Spetta invece all'esperto comunicare all'Asl di competenza la detenzione da parte dello studio odontoiatrico dell'apparecchio radiologico indicandone le caratteristiche e le finalità.
L'esperto dovrà verificare periodicamente l'impianto e compilare gli appositi registri. Se l'odontoiatra effettua modifiche all'impianto dovrà comunicarlo, e concordarle, con l'esperto.
"Tra gli aspetti da considerare -continua Libero- quanto disposto dal D.Lgs 187/2000 che prevede la necessità di frequentare un corso di radioprotezione". Ad essere esentati i giovani laureati in quanto la materia è stata da qualche anno inserita nel piano di studi.
"Se per le lastrine tradizionali non vi sono problemi di radiazioni", ricorda Libero "i problemi possono derivare dall'utilizzo non del tutto coerente con le normative di apparecchiature Cone Beam".
Sull'argomento consigliamo di rileggere gli approfondimenti pubblicati da Odontoaitria33 (vedi sotto)
Infine le "questioni economiche".
Oltre al costo dell'Esperto, solitamente intorno ai 200 euro annui, lo studio odontoiatrico dovrà versare due tasse, il premio assicurativo INAIL e la tassa regionale di concessione, ma anche questo aspetto è legato alla normativa regionale e quindi può variare da Regione a Regione.
Sull'argomento leggi anche:
22 Marzo 2016: Controlli dei Nas su studi e ambulatori in possesso di Tc volumetriche Cone Beam. Utili precisazioni sull'utilizzo
24 Marzo 2016: Utilizzo apparecchiature Cone Beam. Le precisazioni di chi le vende
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 25 Settembre 2019
Sfuma l’ipotesi di proroga, ma il MEF ribadisce che lo strumento non è di controllo ma di verifica ed anche in presenza di punteggi insufficienti è possibile intervenire per migliorarli
approfondimenti 10 Gennaio 2019
Tra le tante novità che il 2019 porta sui temi fiscali c’è anche il “pensionamento” degli Studi di Settore che vengono sostituiti con gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) e che si...
approfondimenti 22 Marzo 2018
Secondo il Sole 24 Ore sotto la lente finiranno acquisti, consumi e prestazioni gratuite
interviste 24 Gennaio 2018
L'annuncio era stato chiaro, dal 2018 via gli studi di settore ed avanti con gli Indicatori Sintetici di Affidabilità (ISA), ma la legge di Stabilità ha dato ancora un anno di vita ai...
inchieste 18 Dicembre 2017
Benvenuti ad "Abusivopoli", paesotto da incubo dei falsi dentisti con ben 15 mila abitanti, almeno secondo al CAO Nazionale. Senza temere controlli e sanzioni, i finti dentisti ed i prestanome...
normative 02 Febbraio 2017
Il primo gennaio 2017 è cominciato il nuovo triennio durante il quale i professionisti della sanità, dentisti compresi, dovranno nuovamente accaparrarsi 150 crediti formativi, come era...
approfondimenti 09 Settembre 2016
Vari indagini, condotte a ridosso della corsa contro il tempo per inserire i dati per il 730 precompilato, avevano indicato che solo il 30% degli studi odontoiatrici italiani possedeva un programma e...
cronaca 08 Giugno 2016
Come annunciato, la Commissione Industria del Senato ha ripreso oggi la discussione del Ddl Concorrenza esaminando una serie degli emendamenti rimasti ancora da discutere.Tra quelli approvati quello...
approfondimenti 12 Febbraio 2016
Essendo uno specialista di prodotti digitali per dentisti, ogni anno vado a controllare i numeri e i dati relativi al trend di mercato del software per uso odontoiatrico.La mia ricerca, certamente...
normative 28 Gennaio 2016
Fa un altro passo avanti nel suo iter verso la definitiva approvazione il Ddl sulla responsabilità professionale dei medici. Come previsto è arrivato, infatti, nella mattina di oggi...
cronaca 20 Dicembre 2017
Le elezioni della Commissione Albo Odontoiatri della provincia di Vercelli hanno confermato alla presidenza il dott. Alberto Libero (nella foto).La Commissione Albo Odontoiatri di Vercelli, per il...
normative 30 Giugno 2017
In attesa delle indicazioni sulle professioni ed attività che potranno dare l'addio agli studi di settore e le specifiche dei nuovi indici di affidabilità fiscale cominciano a trapelare...
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale