HOME - Approfondimenti
 
 
12 Febbraio 2016

Software gestionali odontoiatrici, ancora poco utilizzati dai dentisti. Nonostante gli evidenti vantaggi


Essendo uno specialista di prodotti digitali per dentisti, ogni anno vado a controllare i numeri e i dati relativi al trend di mercato del software per uso odontoiatrico.

La mia ricerca, certamente indicativa e non su base statistica, si è basata sulle ricerche web attraverso strumenti molto attendibili come Google Adwords e Google Trend.

Ho provato a verificare l'interesse del web verso i software gestionali ad utilizzo odontoiatrico, dando per scontato (mi ripeto il dato è puramente indicativo) che ad effettuare prevalentemente le ricerche siano i diretti interessati: i titolari di studio odontoiatrico.

Dall'analisi emerge che il comparto software per dentisti, o meglio l'interesse verso questo strumento, sembrerebbe in calo dell'1%.

Un dato normale se il settore fosse già "informatizzato", ma sappiamo che non è così.

Nel 2015 mi aspettavo che il dentista medio si affannasse a trovare delle soluzioni analitiche per cambiare passo e aggredire il mercato in maniera più intelligente e performante, invece ho come la percezione che l'odontoiatra italiano rimanga a guardare inerme un mondo che è cambiato sotto i suoi occhi e che non ritornerà mai più come prima.

In base a dati reali rilevati dall'ANDI, si apprende che soltanto il 30,2% degli studi odontoiatrici è dotato di un software gestionale per migliorare le performance dello studio. Meno di un dentista su tre.

NUMERO DI RICERCHE EFFETTUATE NEL 2014

NUMERO DI RICERCHE EFFETTUATE NEL 2015

171.796,666

170.890,833

Le domande che oggi l'odontoiatra moderno deve porsi sono differenti da quelle che si poneva 25 anni fa.

Un tempo erano domande prettamente cliniche oggi devono essere anche e soprattutto manageriali, relative a sistemi di acquisizione di nuovi pazienti e di upselling verso i pazienti fidelizzati.

Le domande da porsi oggi sono di stampo gestionale, in quanto si da' per scontato che la parte clinica sia già stata sviluppata ai massimi livelli per competere in un contingente estremamente competitivo come quello di oggi.

- Quanti preventivi ha sviluppato lo studio in questo mese?

- Quanti ne sono stati approvati ?

- Quanti pazienti nuovi ha fatto questo mese?

- Come crediamo di trovare i nuovi pazienti?

- Abbiamo un metodo, una strategia?

Questi sono i quesiti a cui lo studio odontoiatrico deve saper rispondere per ottenere una visione chiara della tua professione nel 2016.

Questo puoi farlo solo attraverso dei sistemi automatizzati che pensano e agiscono al posto del titolare dello studio.

E senza un software gestionale, evidentemente, non è possibile rispondere a queste domande.

Non si tratta di fattori come il costo orario, quanto ricavi in media da un piano di cura ecc ecc.

Si tratta di domande ancor più basilari che permettono di condurre una vita lavorativa molto più responsabile e bilanciata.

L'odontoiatra moderno dovrà riconoscere da solo le proprie esigenze, dotarsi di applicativi dalle grandi potenzialità che soddisfino sia la sua pratica quotidiana che l'esigenza futura, estrapolando dati per il commercialista, ottenendo dati significativi per la sua gestione finanziaria e quella del magazzino.

Ma l'aiuto concreto dovrà arrivare attraverso dei supporti importanti per la prima visita (dati , grafici e sondaggi stampabili e comparabili da lasciare al paziente) e sistemi di richiamo schedulati in modo da garantire l'automazione, soprattutto in questa fase che risulta essere la più critica per chi gestisce la segreteria.

La grande forza di un applicativo è inoltre la possibilità di guidare autonomamente tutti i sistemi di imaging dello studio, garantendo un unico contenitore per la raccolta e la gestione delle immagini diagnostiche.

Girando per gli studi, invece, sono frequenti situazioni in cui l'ortopantomografo, il sensore digitale per le rx e la telecamera vengono pilotati tutti da applicativi differenti.

Il vantaggio di utilizzare un gestionale che pilota direttamente le periferiche hardware è proprio la possibilità di mostrare al paziente delle vere e proprie slideshow con le proprie immagini diagnostiche e riuscire a motivarlo correttamente insieme a video 3D esplicativi della prestazione che si intende proporre.

In ambito digitale alzare l'asticella risulta essere sempre l'arma migliore per far percepire al paziente la qualità dello studio in cui si trova e per scatenare in maniera controllata il famoso passaparola che via via, sta sempre più perdendo la sua efficacia.

L'altra faccia della medaglia è quella relativa alla gestione dei dati fiscali per il 730 precompilato.

Odontoiatria33 su questo argomento ha sviluppato un attento e dettagliato report, seguendo la vicenda passo passo, informando con precisione gli odontoiatri durante l'evolversi della confusa bagarre legata al "Sistema Tessera Sanitaria".

Risulta quasi superfluo parlarne, ma ritengo sia necessario.

Il software gestionale dovrà essere in grado di produrre la documentazione necessaria (file .Xml ecc. ecc.) da consegnare al proprio commercialista, oppure per chi gestirà il processo in maniera autonoma, da caricare direttamente nell'apposita area riservata del portale sistema tessera sanitaria.

Per tutti coloro che sono in possesso di un gestionale, è fondamentale che il proprio provider effettui l'implementazione necessaria ad adempiere alle nuove norme.

Se invece si sta pensando di digitalizzare il proprio studio attraverso un sistema software, il consiglio è sempre quello di accertarsi che l'applicativo sia conforme alle specifiche appena citate.

Un sistema non in grado di gestire tale processo risulterebbe già obsoleto.

A cura di: Corrado Lagona, Specialista Digitale in Odontoiatria

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lunedì 10 Aprile, oppure il 20 dello stesso mese a seconda che si tratti di soggetti IVA mensili o trimestrali, scadrà il termine entro cui inviare, attraverso lo Spesometro, i dati...


Corrado Lagona da tempo si occupa del settore dentale ed in particolare della sua "declinazione" verso il digitale. Anche su Odontoaitria33 si possono trovare sui contributi.Da qualche mese su...


Entro il 31 gennaio 2017 medici e dentisti iscritti all'albo, ma anche le società di capitale, dovranno aver trasmesso attraverso il Sistema Tessera Sanitaria i datti delle fatture emesse nel...


Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale


Immagine di repertorio

Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro


Una ricerca ha cecato di valutare 4 tipi di scanner intraorale per la profondità di scansione, la trueness e i tempi di acquisizione


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico 


La teoria riguardo a come dovrebbe essere la relazione tra l'odontoiatra e il paziente è molto chiara: un rapporto di cura professionale, onesto e cordiale, in cui il paziente possa prendere...


“La gestione dei tessuti molli in Parodontologia e Implantologia” è al centro del corso di aggiornamento organizzato a Firenze, presso il Convitto della Calza, dalla Sidp il 13 e il 14 maggio....


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi