Essendo uno specialista di prodotti digitali per dentisti, ogni anno vado a controllare i numeri e i dati relativi al trend di mercato del software per uso odontoiatrico.
La mia ricerca, certamente indicativa e non su base statistica, si è basata sulle ricerche web attraverso strumenti molto attendibili come Google Adwords e Google Trend.
Ho provato a verificare l'interesse del web verso i software gestionali ad utilizzo odontoiatrico, dando per scontato (mi ripeto il dato è puramente indicativo) che ad effettuare prevalentemente le ricerche siano i diretti interessati: i titolari di studio odontoiatrico.
Dall'analisi emerge che il comparto software per dentisti, o meglio l'interesse verso questo strumento, sembrerebbe in calo dell'1%.
Un dato normale se il settore fosse già "informatizzato", ma sappiamo che non è così.
Nel 2015 mi aspettavo che il dentista medio si affannasse a trovare delle soluzioni analitiche per cambiare passo e aggredire il mercato in maniera più intelligente e performante, invece ho come la percezione che l'odontoiatra italiano rimanga a guardare inerme un mondo che è cambiato sotto i suoi occhi e che non ritornerà mai più come prima.
In base a dati reali rilevati dall'ANDI, si apprende che soltanto il 30,2% degli studi odontoiatrici è dotato di un software gestionale per migliorare le performance dello studio. Meno di un dentista su tre.
NUMERO DI RICERCHE EFFETTUATE NEL 2014 | NUMERO DI RICERCHE EFFETTUATE NEL 2015 |
171.796,666 | 170.890,833 |
Le domande che oggi l'odontoiatra moderno deve porsi sono differenti da quelle che si poneva 25 anni fa.
Un tempo erano domande prettamente cliniche oggi devono essere anche e soprattutto manageriali, relative a sistemi di acquisizione di nuovi pazienti e di upselling verso i pazienti fidelizzati.
Le domande da porsi oggi sono di stampo gestionale, in quanto si da' per scontato che la parte clinica sia già stata sviluppata ai massimi livelli per competere in un contingente estremamente competitivo come quello di oggi.
- Quanti preventivi ha sviluppato lo studio in questo mese?
- Quanti ne sono stati approvati ?
- Quanti pazienti nuovi ha fatto questo mese?
- Come crediamo di trovare i nuovi pazienti?
- Abbiamo un metodo, una strategia?
Questi sono i quesiti a cui lo studio odontoiatrico deve saper rispondere per ottenere una visione chiara della tua professione nel 2016.
Questo puoi farlo solo attraverso dei sistemi automatizzati che pensano e agiscono al posto del titolare dello studio.
E senza un software gestionale, evidentemente, non è possibile rispondere a queste domande.
Non si tratta di fattori come il costo orario, quanto ricavi in media da un piano di cura ecc ecc.
Si tratta di domande ancor più basilari che permettono di condurre una vita lavorativa molto più responsabile e bilanciata.
L'odontoiatra moderno dovrà riconoscere da solo le proprie esigenze, dotarsi di applicativi dalle grandi potenzialità che soddisfino sia la sua pratica quotidiana che l'esigenza futura, estrapolando dati per il commercialista, ottenendo dati significativi per la sua gestione finanziaria e quella del magazzino.
Ma l'aiuto concreto dovrà arrivare attraverso dei supporti importanti per la prima visita (dati , grafici e sondaggi stampabili e comparabili da lasciare al paziente) e sistemi di richiamo schedulati in modo da garantire l'automazione, soprattutto in questa fase che risulta essere la più critica per chi gestisce la segreteria.
La grande forza di un applicativo è inoltre la possibilità di guidare autonomamente tutti i sistemi di imaging dello studio, garantendo un unico contenitore per la raccolta e la gestione delle immagini diagnostiche.
Girando per gli studi, invece, sono frequenti situazioni in cui l'ortopantomografo, il sensore digitale per le rx e la telecamera vengono pilotati tutti da applicativi differenti.
Il vantaggio di utilizzare un gestionale che pilota direttamente le periferiche hardware è proprio la possibilità di mostrare al paziente delle vere e proprie slideshow con le proprie immagini diagnostiche e riuscire a motivarlo correttamente insieme a video 3D esplicativi della prestazione che si intende proporre.
In ambito digitale alzare l'asticella risulta essere sempre l'arma migliore per far percepire al paziente la qualità dello studio in cui si trova e per scatenare in maniera controllata il famoso passaparola che via via, sta sempre più perdendo la sua efficacia.
L'altra faccia della medaglia è quella relativa alla gestione dei dati fiscali per il 730 precompilato.
Odontoiatria33 su questo argomento ha sviluppato un attento e dettagliato report, seguendo la vicenda passo passo, informando con precisione gli odontoiatri durante l'evolversi della confusa bagarre legata al "Sistema Tessera Sanitaria".
Risulta quasi superfluo parlarne, ma ritengo sia necessario.
Il software gestionale dovrà essere in grado di produrre la documentazione necessaria (file .Xml ecc. ecc.) da consegnare al proprio commercialista, oppure per chi gestirà il processo in maniera autonoma, da caricare direttamente nell'apposita area riservata del portale sistema tessera sanitaria.
Per tutti coloro che sono in possesso di un gestionale, è fondamentale che il proprio provider effettui l'implementazione necessaria ad adempiere alle nuove norme.
Se invece si sta pensando di digitalizzare il proprio studio attraverso un sistema software, il consiglio è sempre quello di accertarsi che l'applicativo sia conforme alle specifiche appena citate.
Un sistema non in grado di gestire tale processo risulterebbe già obsoleto.
A cura di: Corrado Lagona, Specialista Digitale in Odontoiatria
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 06 Aprile 2017
Lunedì 10 Aprile, oppure il 20 dello stesso mese a seconda che si tratti di soggetti IVA mensili o trimestrali, scadrà il termine entro cui inviare, attraverso lo Spesometro, i dati...
cronaca 15 Febbraio 2017
Corrado Lagona da tempo si occupa del settore dentale ed in particolare della sua "declinazione" verso il digitale. Anche su Odontoaitria33 si possono trovare sui contributi.Da qualche mese su...
approfondimenti 15 Febbraio 2017
Il decreto Milleproroghe è approdato in Aula del Senato dove potrebbe venire licenziato già entro sera grazie al voto di fiducia che probabilmente verrà posto; ma senza la norma...
interviste 30 Gennaio 2017
Dapprima vista con sospetto, contrapposta all'esattezza della evidence-based medicine, la medicina narrativa si è gradualmente imposta in tutti gli ambiti clinico-assistenziali per il...
approfondimenti 16 Gennaio 2017
Entro il 31 gennaio 2017 medici e dentisti iscritti all'albo, ma anche le società di capitale, dovranno aver trasmesso attraverso il Sistema Tessera Sanitaria i datti delle fatture emesse nel...
interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
O33implantologia 23 Settembre 2025
Obiettivo della ricerca: verificare la fattibilità, la sicurezza e l’accuratezza dell’Autonomous Dental Implant Robot (ADIR)
O33protesi 22 Settembre 2025
Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico
cronaca 22 Settembre 2025
Apprezzamento della Federazione per il DDL approvato ieri sera, “Si cambia, ora l’IA sarà veramente un supporto per il medico, orientato al bene della persona, accolte le...
protesi 19 Settembre 2025
Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico
cronaca 30 Ottobre 2012
La teoria riguardo a come dovrebbe essere la relazione tra l'odontoiatra e il paziente è molto chiara: un rapporto di cura professionale, onesto e cordiale, in cui il paziente possa prendere...
“La gestione dei tessuti molli in Parodontologia e Implantologia” è al centro del corso di aggiornamento organizzato a Firenze, presso il Convitto della Calza, dalla Sidp il 13 e il 14 maggio....
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi