Vari indagini, condotte a ridosso della corsa contro il tempo per inserire i dati per il 730 precompilato, avevano indicato che solo il 30% degli studi odontoiatrici italiani possedeva un programma e di questi raramente viene utilizzato al massimo delle potenzialità. Dati che evidenziavano come la carta fosse lo strumento più utilizzato per emettere la fattura. E questo nonostante tutti noi, dentisti compresi, siamo sempre connessi utilizziamo nella quotidianità strumenti informatici per comunicare e divertirci.
Il fatto che l'odontoiatra non utilizzi strumenti informatici avanzati per la gestione del proprio studio può derivare dal fatto che non ne ha la necessità?
Non credo proprio. Probabilmente tra le cause la percezione che i gestionali in commercio sono complessi da utilizzare e per il dentista medio risulta molto più facile risolvere il problema attraverso il sistema tradizionale (carta e penna) che andare a cercare un una data funzione all'interno di un interminabile menù di attività.
E questo può anche essere stato uno dei motivi per cui gli odontoiatri stanno vivendo il passaggio dall'analogico al digitale in maniera parziale.
Larga parte di quel 30,% di possessori di software utilizza poi soltanto le seguenti funzioni:
- Anagrafica pazienti
- Agenda (non sempre. Molti prediligono ancora il cartaceo)
- Grafico
- Preventivi
- Fatture
Se l'operatore è ben formato, il flusso di lavoro viene comunque velocizzato, ma gli obiettivi dell'odontoiatra odierno dovrebbero essere ben più elevati.
Oggi le competenze cliniche in Italia hanno acquisito dei livelli altissimi, ma quelle gestionali, ahimè, stentano a decollare.
Esistono decine di corsi di formazioni per "Dentisti Manager" che producono ogni anno centinaia di odontoiatri pronti a gestire un'impresa sanitaria, ma manca effettivamente il veicolo attraverso cui le competenze acquisite possano svilupparsi, integrarsi e fondersi con le automazioni di un sistema digitale.
L'aspetto del marketing sta diventando molto presente come esigenza, ma oltre al know how bisogna dotarsi di strumenti che possano rendere applicabili tutti i concetti appresi ai corsi.
Delegare ad agenzie di comunicazione generaliste, si è visto, che rischia di non ottenere i risultati sperati: quindi bisogna essere abili a costruire sia le strategie commerciali per il proprio studio, che saperle applicare attraverso dei sistemi semplici ed immediati.
La soluzione potrebbe arrivare dai software manageriali.
Insomma è arrivato il momento di mettere in soffitta i vecchi software gestionali - adatti ad una gestione delle fatture, dell'agenda e dei piani di cura - per lasciare il posto strumenti che possono permettere al moderno odontoiatra di gestire delle campagne di marketing personalizzate, proporre dei piani di cura tali da ottenere una elevata chiusura di preventivi senza dover imparare complicate tecniche di vendita e di sostenere il business attraverso un costante controllo dei numeri scaturiti dalla vendita delle prestazioni, comparandole automaticamente con periodi precedenti.
Per fare la differenza è indispensabile generare automaticamente tutta la documentazione cartacea utile al paziente per fare in modo che egli possa uscire dallo studio consapevole del valore, senza eguali, trasferito dal dentista e dal proprio staff durante la seduta.
Tutto ciò farà in modo che il progetto sviluppato non possa essere comparato con altro preventivo di spesa fuoriuscito da una qualunque struttura low cost.
Il software manageriale dovrà guidarti verso un percorso preimpostato di prima visita e dovrà permettere al tuo paziente di comprendere in fase di presentazione del preventivo, ogni singolo dettaglio sia dal punto di vista medico che economico.
Il ricontatto è uno dei punti focali della comunicazione di oggi.
Acquisire un nuovo paziente costa dieci volte rispetto a servire un paziente già visto. Questo significa che attraverso degli strumenti specifici questo software dovrà permetterti di effettuare questa operazione in maniera automatica e precisa.
Per un futuro prospero non si può assolutamente gestire lo studio come se il tempo si fosse fermato agli anni '90.
Se l'approccio alla professione del dentista medio è stato migliorato dai corsi, dagli strumenti digitali e dall'esperienza, allora bisogna convincersi che anche l'aspetto di gestione e promozione dello studio dovrà subire un sonoro cambiamento perché mentre il dentista riflette dubbioso su come fare, i centri organizzati si adeguano cavalcando l'onda del cambiamento ed il libero professionista rischierà di perdere il treno della modernità.
Per questo è doveroso rassegnarsi al fatto che, così come i telefoni cellulari hanno lasciato il posto ai più moderni e versatili smartphone, anche i gestionali odontoiatrici così come li conosciamo, dovranno lasciare il posto ai software di tipo manageriale.
A cura di: Corrado Lagona, specialista digitale in Odontoiatria
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
prodotti 01 Febbraio 2023
Il gestionale consente di ricordare l’appuntamento e di raccogliere in automatico un feedback del paziente
prodotti 15 Novembre 2022
Disponibile in diverse soluzioni, permette di gestire lo studio monoprofessionale, una clinica di media dimensioni, fino a grandi network con decine di sedi e sistemi di controllo centralizzati.
prodotti 09 Novembre 2022
Una visualizzazione avanzata per medici e laboratori, con l'integrazione perfetta della fotocamera intraorale e delle immagini NIRI dello scanner iTero™ nel software Exocad™ ...
prodotti 09 Marzo 2022
Align Technology – azienda leader nel settore dei dispositivi medici che progetta, produce e vende il sistema di allineatori trasparenti Invisalign, gli scanner intraorali...
prodotti 28 Dicembre 2021
Il software consentirà una maggiore efficienza attraverso una panoramica semplificata del paziente, un'interfaccia utente intuitiva e strumenti di pianificazione del trattamento...
approfondimenti 06 Aprile 2017
Lunedì 10 Aprile, oppure il 20 dello stesso mese a seconda che si tratti di soggetti IVA mensili o trimestrali, scadrà il termine entro cui inviare, attraverso lo Spesometro, i dati...
cronaca 15 Febbraio 2017
Corrado Lagona da tempo si occupa del settore dentale ed in particolare della sua "declinazione" verso il digitale. Anche su Odontoaitria33 si possono trovare sui contributi.Da qualche mese su...
approfondimenti 15 Febbraio 2017
Il decreto Milleproroghe è approdato in Aula del Senato dove potrebbe venire licenziato già entro sera grazie al voto di fiducia che probabilmente verrà posto; ma senza la norma...
interviste 30 Gennaio 2017
Dapprima vista con sospetto, contrapposta all'esattezza della evidence-based medicine, la medicina narrativa si è gradualmente imposta in tutti gli ambiti clinico-assistenziali per il...
approfondimenti 16 Gennaio 2017
Entro il 31 gennaio 2017 medici e dentisti iscritti all'albo, ma anche le società di capitale, dovranno aver trasmesso attraverso il Sistema Tessera Sanitaria i datti delle fatture emesse nel...
interviste 21 Dicembre 2016
Cosa spinge un odontoiatra affermato ad affrontare l'avventura di trasferirsi in Africa per continuare a esercitare la propria attività professionale in un contesto in gran parte ignoto e...
cronaca 19 Dicembre 2011
In una lettera, indirizzata da Giacomo Babaglioni alla Smom, il racconto della creazione del laboratorio odontotecnico in cui studiano gli studenti del corso di laurea breve attivato dalla Smom a...
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN