Il primo gennaio 2017 è cominciato il nuovo triennio durante il quale i professionisti della sanità, dentisti compresi, dovranno nuovamente accaparrarsi 150 crediti formativi, come era previsto per il triennio appena concluso (2014-2016).
Nell'ultima riunione 2016, la Commissione Nazionale Formazione Continua ha concesso ai sanitari che non erano stati "ligi al dovere" un anno in più per raggiungere i 150 crediti previsti per il triennio appena concluso. La motivazione era stata il fatto che alcune professioni hanno un'offerta formativa limitata.
Ma la proroga vale per tutti, quindi anche per i medici ed i dentisti. Così coloro che non hanno il 50% dei 150 crediti necessari (quindi 75 al netto di riduzioni o esoneri) hanno quindi tempo fino al 31 dicembre 2017 per mettersi in regola.
Recuperi si ma stando alle regole
Chi intende recuperare seguendo i corsi Fad, lo strumento più comodo per aggiornarsi in quanto permette di farlo senza doversi spostare o chiudere lo studio, devono tenere presente che la maggior parte di quelli attivati nel triennio precedente scadevano al 31 dicembre 2016. Sarà quindi utile verificare questo aspetto ed eventualmente iscriversi nuovamente ai nuovi in programma.
I "ritardatari": potranno iniziare ad accumulare i crediti per il nuovo triennio 2017-2019 solo una volta che si sarà recuperato il debito formativo del triennio passato.
Sono esclusi dal conteggio dei 150 crediti eventuali esoneri ed esenzioni: la determina del 17 luglio 2013, ad esempio, esonera dalla formazione continua per un ammontare fino a 4 crediti al mese chi fa corsi post laurea o master, chi prende congedi di maternità-paternità-per adozioni, chi prende aspettative per aver ricevuto incarichi. Secondo la nuova delibera Cnfc 15 dicembre 2016, poi, il professionista non può acquisire meno del 40% dei crediti attraverso provider accreditati né più del 10% tramite autoformazione. Un docente o tutor non può acquisire oltre 50 crediti per singolo evento.
Da ricordare che gli sconti previsti sui crediti necessari per il triennio 2017-2019 valgono solo per i professionisti che hanno assolto all'obbligo formativo del triennio 2014-16.
Chi ha totalizzato tutti e 150 crediti avrà un bonus da 15 crediti da sommare agli abbuoni previsti per questo triennio. Invece, chi ha acquisito nel triennio scorso tra 121 e150 crediti avrà uno sconto di 30 crediti e chi ha acquisito tra 80 e 120 crediti avrà uno sconto di 15 crediti. Per inciso, nel precedente triennio 2014-16, la Cnfc ha abbuonato 45 crediti se nel triennio 2011-13 se n'erano ottenuti tra 101 e 150, 30 se se n'erano ottenuti tra 51 e 100 e 15 se se ne erano ottenuti fra 30 e 50.
Agli sconti citati, si sommano i vantaggi per chi aderirà al dossier formativo individuale: per i sanitari che lo avranno soddisfatto ci sarà una riduzione di 15 crediti. Il dossier è la vera scommessa per dare qualità all'Ecm, il discente dovrà proporre un piano di formazione agganciandosi alla disciplina da lui esercitata, alla quale -una volta realizzato - il piano dovrà essersi dimostrato coerente almeno al 70% rispetto alle materie programmate. A chi avesse aderito al dossier nel 2016, per il triennio in corso sono già abbuonati 15 crediti; per chi aderisce nel 2017, l'abbuono è di 10 crediti sul 2016 e 15 sul 2017.
Certificazione dell'avvenuta formazione
L'Ordine di appartenenza, verificata la documentazione, rilascia la certificazione di soddisfazione del debito formativo per il triennio 2014-2016. Ai sensi della legge 148/2011, gli Ordini possono sanzionare chi non raggiunge il fabbisogno minimo, cioè il 50% dei crediti richiesti nella sua specifica situazione.
Per ottenere il 10% dei crediti per l'autoformazione l'iscritto dovrà presentare un'autocertificazione al proprio Ordine indicando i percorsi formativi seguiti, per esempio la lettura di articoli, libri etc. Starà poi al proprio Ordine certificare ed attribuire il numero di crediti ottenuti (facendo sempre massimo il 10% del totale, ovvero al massimo 15 crediti) per l'autoformazione svolta. Per avvalorare la dichiarazione, i lettori di Odontoaitria33 che hanno effettuato i percorsi proposti nella sezione Training Clinico, possono stampare una dichiarazione che attesta l'avvenuto percorso formativo dopo ogni training terminato.
Mauro Miserendino e Norberto Maccagno
Sull'argomento leggi anche:
21 dicembre 2016: Proroga per i crediti ECM non raccolti. Ultima possibilità prima che scattino le sanzioni?
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
inchieste 15 Gennaio 2018
L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
Tutti i corsi presenti nel catalogo ECM33 di Edra sono in promozione per la settimana del Black Friday, anche quelli per odontoiatri ed igienisti dentali
O33approfondimenti 28 Ottobre 2024
A poco più di un anno dal termine del triennio formativo, utile ricordare che tra quelli da raccogliere, il 15%, devono derivare da formazione su temi di radioprotezione, ma non tutti i corsi sono...
cronaca 23 Settembre 2024
Da EDRA un pacchetto di Corsi FAD sull’implantologia dentale: dalla preparazione del paziente, alla fase chirurgia e protesica anche con tecniche digitali. 50 crediti ECM erogati
O33normative 03 Luglio 2024
Una Delibera della Commissione Nazionale ECM chiarisce con quali modalità si possono raccogliere i crediti specifici e come comunicarli
normative 22 Luglio 2022
Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS.
O33approfondimenti 11 Luglio 2022
FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap