HOME - Normative
 
 
24 Luglio 2017

Il rispetto della normativa per l'impiego dei radiografici in odontoiatria. Questi i principali obblighi


Gli obblighi di legge per i detentori di apparecchi Rx fanno riferimento principalmente a due norme il dlgs 230/95 e Dlgs 187/00, per fortuna le norme sono nazionali e le regioni non hanno competenza in materia e non possono modificare i testi normativi. Tuttavia bisogna tenere conto che le ASL (ATS) sono organi ispettivi espressione delle regioni e il loro intervento di controllo si basa sulle differenti interpretazioni che ogni regione, anzi quasi ogni provincia o ufficio ASL, dà della normativa.

Di fatto le attuali misure di prevenzione previste da dette norme assicurano l'assoluta tranquillità degli operatori e dei pazienti. A conferma di ciò vi è la assoluta mancanza di danni da radiazione denunciati all'INAIL da parte del settore odontoiatrico, inoltre ove effettuato il controllo dosimetrico (attività non obbligatoria nel settore odontoiatrico) si è rilevato la costante negatività nelle verifiche. Per quanto limitato resta comunque da non dimenticare un rischio potenziale che consiste in danni probabilistici a insorgenza tardiva di effetti genetici sulla prole o di neoplasie maligne.

Veniamo quindi ai principale obblighi imposti dalla normativa:

  • La prima attività da compiere è quella di nominare un esperto, tale nomina dovrà essere inviata alla direzione territoriale del lavoro competente. Qualora l'Esperto qualificato sia abilitato dopo il luglio 2000, è necessario nominare anche un Esperto in Fisica Medica che si occuperà dei controlli di qualità;

  • 30 giorni prima della detenzione degli apparecchi radiologici dovrà essere inviata a ASL, DTL, ARPA e VF una comunicazione preventiva di pratica correlata di benestare preventivo redatto dall'esperto qualificato;

  • Effettuare i controlli di sorveglianza fisica e i controlli di qualità prima della messa in esercizio degli apparecchi e successivamente con cadenza periodica. Sulla periodicità si potrebbe aprire una lunga discussione, non esiste alcuna norma di legge che indichi in modo preciso la frequenza delle prove, prassi locali e linee guida internazionali sono talvolta discordanti. Credo sia comunque opportuno un controllo almeno biennale su endorali e OPT e almeno annuale sulle apparecchiature 3d Cone Beam;

  • Individuare e limitare gli ambienti in cui sussistono rischi da radiazioni;

  • Predisporre norme interne di protezione e sicurezza e controllare che tali norme siano rispettate;

  • Informare i lavoratori sui rischi connessi;

  • Evidenziare il pericolo di esposizione per donne in gravidanza;

  • Nominare un medico radiologo responsabile delle apparecchiature radiologiche, in tutti gli ambulatori in cui l'esercente (il titolare) non è abilitato a svolgere l'indagine clinica;

  • Aggiornare la documentazione in seguito alla sostituzione o all'istallazione di un nuovo apparecchio;

  • Denunciare all'INAIL per assicurazione infortuni sul lavoro;

  • Obbligo di aggiornamento formativo quinquennale per gli odontoiatri (dai 5 anni dal conseguimento della laurea)

Altri obblighi sono previsti dalla normativa vigente, anche in relazione al tipo di struttura ed al tipo di apparecchi.

A cura di: Massimo Di Gennaro CEO di AQS ITALIA Srl

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Approvata dalla Camera ora passa al Senato, ma si dovrà poi aspettare i decreti attuativi. Positivi i principi introdotti che agevolano le aggregazioni attraverso Stp


Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...


Il 7,2% di medici ed odontoiatri che, sulla piattaforma del Green pass, risultano ‘inadempienti’ e da verificare. Anelli: “si tratta di un dato grezzo che non fotografa la situazione reale”


La scorsa settimana, la Camera ha approvato la proposta di legge sull’equo compenso modificando quanto già previsto con la legge del 2017 (nata solo per gli avvocati) successivamente...

di Norberto Maccagno


Oggi, a differenza di quanto ero Ministro, ci sono le condizioni per proporre un modello di odontoiatria sostenibile che integri pubblico e privato, si potrebbero trovare i fondi necessari ed il...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi