Istituito con la Legge di Bilancio 2017, con il termine di Superamortamento o Iperammortamento si intende la possibilità di incrementare del 150% (quindi per un totale del 250%) il costo deducibile di tutti i beni strumentali acquistati per trasformare l'impresa in chiave tecnologica e digitale 4.0.
Dall'agevolazione sono esclusi i liberi professionisti, ma non gli studi odontoiatrici organizzati in società di capitale o i laboratori odontotecnici.
Molte le limitazioni per i beni che rientrano tra quelli agevolabili che devono essere "funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello Industria 4.0" secondo quanto previsto da una circolare del MISE.
Per beneficiare dell'Iperammortamento il soggetto interessato deve produrre una dichiarazione del rappresentante legale dell'impresa, che attesti che il bene possiede le caratteristiche tecniche di cui alla Legge di Bilancio 2017 e che è interconnesso al sistema aziendale di gestione. Se il valore dei beni è superiore a € 500.000,00 non basta l'autodichiarazione ma serve una perizia tecnica giurata rilasciata da un soggetto accreditato.
Alcune aziende del settore dentale che producono beni ritenuti "Iperammortizzabili" forniscono una dichiarazione che certifica che l'attrezzatura rientra tra quelle per cui si può godere dell'agevolazione.
E' notizia di questi giorni del parere del MISE che interpellato da EURONDA S.p.a conferma che lo sterilizzatore a vapore saturo E9 Next può essere "ritenuto idoneo all'agevolazione fiscale prevista all'art. 1, comma 9 della legge 11 dicembre 2016, n. 232, se viene dimostrata la sua interconnessione al sistema di fabbrica in cui verrà installato".
Nor. Mac.
Sull'argomento leggi anche:
21 Aprile 2017: Iper Ammortamento, dalla Circolare delle Entrate qualche spiraglio per una parte del settore che vuole investire su determinate tecnologie
normative 23 Gennaio 2023
Ecco quando è possibile assumere usufruendo dell’esonero contributivo. Nuovo cuneo fiscale e rifinanziati i bonus carburanti e mezzi pubblici
normative 18 Gennaio 2023
Può essere richiesto anche da professionisti ed aziende, il fine è rendere qualitativamente migliore l’acqua dell’acquedotto. Ecco come fare ad ottenerlo
O33normative 12 Gennaio 2023
L'obbligo dell'annualità dei controlli di qualità è stato abolito. La periodicità sarà definita dallo specialista in Fisica medica per il singolo apparecchio. Scarica le modifiche in un...
O33normative 11 Gennaio 2023
Le prestazioni rese da un laboratorio odontotecnico sono esenti IVA anche se cedute a cittadini o società. Invece con IVA lo stesso dispositivo medico rivenduto al dentista da una azienda...
normative 11 Gennaio 2023
Cosa cambia nel nuovo anno sul tema dei pagamenti in contanti, Pos, regine forfettario e contabilità semplificata
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...