Spetta al presidente CAO dell’OMCeO provinciale la rappresentanza legale della professione odontoiatrica, tra cui rappresentare la professione in tema di illeciti professionali e sollecitare le autorità locali nell’adozione dei relativi provvedimenti sanzionatori. E le autorità locali sono obbligate a prendere in esame quanto segnalato dalla CAO prendendo i provvedimenti necessari, pena la denuncia per inadempienza.
Ad indicarlo è il TAR Liguria chiamato ad esprimersi in merito alla competenza del presidente CAO La Spezia che aveva segnalato al Comune una violazione di una società odontoiatrica in tema di norme sulla pubblicità. Il ricorso al TAR promosso dalla CAO di La Spezia nei riguardi del Comune nasce in quanto lo stesso Comune non riconosceva alla CAO il potere di accertamento in materia di pubblicità e prima di aprire l'istruttoria amministrativa volta all'applicazione dell'art. 5 della legge 175/92 (quello che impone la sospensione dell'autorizzazione sanitaria per l'omessa indicazione del direttore sanitario nei messaggi pubblicitari), richiedeva un pronunciamento dell'AGCOM sull'ingannevolezza del messaggio stesso. Inoltre il Comune additava la presunta illegittimità di agire in giudizio da parte della CAO, sostenendo che la rappresentanza e la legittimazione ad adire alle vie legali fosse in capo al Presidente dell'Ordine.
Il TAR, invece, respinge come infondate tutte le eccezioni sulla legittimazione ad agire in giudizio da parte della sola CAO, poste dai legali del Comune e della società odontoiatrica coinvolta.Il TAR ha stabilito che "il dott. Sandro Sanvenero, quale presidente della Commissione Odontoiatri ha la rappresentanza del relativo Albo e dunque riveste senz'altro la connessa legittimazione processuale. Da ultimo il presidente è stato anche debitamente autorizzato dalla commissione a promuovere la lite".
Per il presidente Sandro Sanvenero(nella foto) è una sentenza storica “che afferma l'esistenza di una piena autonomia della professione odontoiatrica all'interno dell'Ordine".
“Con la sentenza –continua- viene riconosciuto alla CAO (e quindi al suo Presidente) il potere d’intervenire, chiamando eventualmente in giudizio l'Amministrazione pubblica che non adempie a quanto richiesto”.
“Un aspetto, quest’ultimo –spiega Sanvenero- ben evidenziato dal TAR laddove scrive: "la Commissione, quale organo dell'Ordine cui spetta la rappresentanza esponenziale della professione odontoiatrica, è titolare di una specifica posizione qualificata -differenziata rispetto all'interesse alla legalità che fa capo a quivis de populo- all'attuazione dei provvedimenti "che comunque possono interessare la professione", sicché appare senz'altro legittimata per un verso a segnalare - a tutela dell'intera categoria rappresentata - gli illeciti professionali e a sollecitare alle autorità locali l'adozione dei relativi provvedimenti sanzionatori, per altro verso ad agire ex art. 7 commi 1 e 4 c.p.a. per l'accertamento dell'obbligo di provvedere, in caso di diniego e/o omissione dell'esercizio del corrispondente potere amministrativo".
Una sentenza che pone, anche, un importante “punto” sulla questione dell'autonomia della professione odontoiatrica, all'interno dell'Ordine. "Sul piano pratico in tema di autonomia –dice Sanvenero- manca ancora un passaggio fondamentale: quello del corretto stanziamento delle risorse (ricordiamo che la tesoreria è unica dell'intero Ordine), aspetto che dovrebbe essere regolato dallo Statuto la cui modifica è stata annunciata da tempo e sulla quale anche i presidenti CAO dovranno poter dire la loro. Inoltre si dovrà dibattere al nostro interno se e come utilizzare quanto la Legge Lorenzin conferisce agli odontoiatri fino alla possibilità di ottenere un nostro Ordine autonomo”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
normative 09 Giugno 2025
Non riguarda solo chi invia i dati al STS ma per tutti quelli che emettono fattura di prestazioni sanitarie nei confronti di pazienti. Ecco quando invece emettere fattura elettronica
O33normative 06 Giugno 2025
Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza
normative 05 Giugno 2025
Il Ministro Bernini firma il decreto di attuazione: semestre unico ma rimane numero programmato mentre i test diventano 3. Ecco come funzionerà
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti