HOME - Normative
 
 
01 Settembre 2021

Sanitari non vaccinati, nessun problema di privacy per l’Ordine

Il Garante risponde alla CAO di La Spezia e chiarisce che in tema di vaccinazione l’Ordine può raccogliere il dato anche in assenza di consenso dell’iscritto


Sulla questione delle limitazioni ai medici ed ai sanitari non vaccinati la CAO di La Spezia si era posta la questione della privacy interrogando il Garante.
In particolare, il presidente Sanvenero chiedeva se a seguito della “comunicazione all’Ordine dalla ASL competente”, sia lecito “il trattamento relativo allo stato vaccinale di un medico iscritto all’Albo” e, in particolare, “se detto trattamento e conservazione possa avvenire solamente dietro esplicito consenso dell’interessato oppure, date le finalità del trattamento stesso (obbligare il sanitario a sottoporsi a vaccinazione, a pena della perdita del diritto ad esercitare la professione; essendo la Commissione di Albo obbligata a disporre, ai sensi del comma 7 del richiamato D.L. n.44/2021, la sospensione), questo possa avvenire anche in assenza del consenso o di opposizione da parte dell’interessato”. 

Attraverso una lunga ed argomentata risposta (potete scaricarla al fondo dell’articolo) il Garante ricorda che l’essere vaccinato per i sanitari è un requisito essenziale per l’esercizio della professione è una disposizione legislativa e che spetta all’ASL verificare e comunicare all’Ordine i nominativi degli iscritti non vaccinati.

Sotto il profilo della protezione dei dati –chiarisce il Garante- tale disposizione definisce, pertanto, l’ambito del trattamento consentito rispettivamente alle Regioni, alle aziende sanitarie territorialmente competenti, agli ordini professionali e ai datori di lavoro, che ne costituisce la base giuridica. Per tali ragioni i titolari del trattamento non devono acquisire il consenso degli interessati (cfr., anche considerando 43 del Regolamento)”. 

Resta salvo –continua il Garante- che i titolari del trattamento (datori di lavoro, regioni, aziende sanitarie, ordini professionali) destinatari di richieste di esercizio dei diritti da parte degli interessati, dovranno, ove ne ricorrano i presupposti, fornire riscontro agli interessati nei termini e nei modi previsti dal Regolamento. In ogni caso, considerato che i trattamenti di dati personali in questione sono espressamente previsti dalla legge, non potranno essere accolte le istanze di cancellazione dei propri dati e di opposizione al trattamento”. 
Titolari del trattamento, conclude il Garante che non solo dovranno assicurare il rispetto dei principi di protezione dei dati ma “potranno trattare esclusivamente i dati adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità indicate dalla disposizione normativa, e dovranno adottare ogni idonea misura tecnica e organizzativa per assicurare l’integrità e la riservatezza dei dati, tenuto conto della natura degli stessi, nonché delle finalità e dei rischi e delle possibili conseguenze per gli interessati nel contesto lavorativo e professionale”.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose 


Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...


“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...


In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio


In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito


Le mascherine continueranno ad essere obbligatorie per accedere e lavorare nelle strutture sanitarie. Ecco le altre situazioni in cui l’obbligo rimane


Carabinieri del Nas eseguono 10 misure cautelari: 25 gli indagati. Il medico/dentista si faceva pagare per ogni falsa attestazione


Lo conferma il Ministro della Salute Roberto Speranza rispondendo alla Camera ad un’interrogazione dell’On. Rossana Boldi


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...


Cosa l’odontoiatra deve considerare, sapere e tenere presente quando usa una foto di un proprio paziente non per finalità cliniche e scientifiche 


Come evitare problemi legati alla privacy e le (possibili) denunce, con richiesta di danni, da parte del paziente. Online un approfondimento di Progresso Odontoiatrico Varese


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi