HOME - Normative
 
 
05 Marzo 2025

Odontoiatra ed accesso alla specialistica ambulatoriale, i chiarimenti del Sottosegretario Gemmato

“Problematica risolta” con l’approvazione del nuovo Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con gli specialisti ambulatoriali interni

Nor. Mac.

Gemmato

Era stato, nei giorni scorsi, il neo presidente della CAO Nazionale Andrea Senna a chiedere un intervento del Ministero della Salute per richiamare le Aziende sanitarie a rispettare la normativa vigente, ammettendo i laureati in Odontoiatria e protesi dentaria, senza ulteriori specializzazioni, alle graduatorie per gli specialisti odontoiatri ambulatoriali.   

Appello che probabilmente ha sensibilizzato la politica che ha deciso di mettere in discussione, nella seduta di ieri 4 marzo 2025, l’interrogazione dell’On. Francesco Cicchetti (FDI) (presentata l’8 marzo dello scorso anno) proprio sul tema.L’On. Cicchetti chiedeva di conoscere “quali iniziative i Ministri interrogati, per quanto di competenza, intendano intraprendere affinché sia applicata, già dall'anno 2024, la normativa vigente, per evitare così la drastica diminuzione dei servizi odontoiatrici del territorio, dovuta alla carenza di odontoiatri specialisti impossibilitati ad accedere a pubblico servizio vista la mancanza di applicazione della legge sopra citata, facendo presente che gran parte dei casi che hanno presentato ricorso nei confronti delle Asl hanno ottenuto esito positivo con conseguenti ingenti spese giudiziarie per l'amministrazione pubblica”. 

A rispondere all’interpello il sottosegretario alla Salute On. Marcello Gemmato che ha subito chiarito che la problematica “è stata positivamente superata dall'adeguamento delle fonti normative e regolamentari”. 

In primis, ricorda Gemmato l’approvazione della norma (Decreto bollette) che prevede “che per i laureati in odontoiatria e protesi dentaria e per i laureati in medicina e chirurgia abilitati all'esercizio della professione di odontoiatra, venga abolito il requisito della specializzazione ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici per dirigente medico odontoiatra e ai fini dell'accesso alle funzioni di specialista odontoiatra ambulatoriale del Servizio sanitario nazionale”.  

Sulla questione che questa norma sia disattesa da alcune ASL, l’On. Gemmato ricorda come questo derivava dal fatto che l’articolo 15-ter, dell'accordo collettivo nazionale del 31 marzo 2020, prevedeva il “necessario possesso del diploma di specializzazione per l'assegnazione di incarichi di specialista odontoiatra”. 

Ora, chiarisce l’On. Gemmato, quell’accordo “non è più vigente”. 

Nella nuova ipotesi di Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con gli specialisti ambulatoriali interni, ricorda il Sottosegretario Gemmato, l'articolo 19, comma 4, lettera viene indicato che “l'iscrizione in graduatoria è consentita ai laureati in medicina e chirurgia iscritti all'albo degli odontoiatri e ai laureati in odontoiatria e protesi dentaria”. 

Inoltre, informa l’On Gemmato, “alle norme finali del medesimo accordo, alla n. 7, è stabilito che: ‘Per gli incarichi riferiti alla branca di odontoiatria, il criterio di priorità dell'anzianità di specializzazione è applicato solo in caso di possesso del titolo di specializzazione’, mentre la norma transitoria n. 3 ha previsto che: ‘I requisiti per l'iscrizione alla graduatoria di odontoiatria di cui all'articolo 19, comma 4, lettera d), del presente accordo si applicano a partire dalla graduatoria predisposta in base alle domande presentate successivamente all'entrata in vigore del presente accordo. Fino ad allora continua ad applicarsi la norma finale n. 7 dell'ACN 31 marzo 2020 e s.m.i.”. 

Sottosegretario alla Salute che conclude evidenziando che, “in considerazione dell'abrogazione del requisito specifico della specializzazione nell'ambito dei concorsi pubblici per dirigente medico odontoiatra, intervenuta con l'adozione dell'ACN del 4 aprile 2024, la problematica segnalata con l'interrogazione dell'onorevole Ciocchetti risulta ad oggi risolta”.   

Photo credit: governo.it


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Previsto un semestre unico per accedere alla graduatoria che consentirà, ai primi, di iscriversi. Il numero dei posti continuerà ad essere contingentato sulla base del fabbisogno e della capacità...


O33normative     06 Marzo 2025

Bonus assunzione giovani under 35

Il beneficio sarà applicabile solo per le assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025 per un periodo massimo di ventiquattro mesi e prevede un limite massimo di 500 euro...


Ecco una breve guida per ricordare le fatture che devono essere elettroniche e quelle che invece non devono essere inviate allo SDI 


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi