HOME - Normative
 
 
24 Luglio 2014

Autorizzazioni sanitarie. Dopo la sentenza del Tar Lazio sono obbligatorie? Il parere del legale


"La sentenza del TAR Lazio sembra voler spazzar via 15 anni di regime autorizzativo per studi e strutture odontoiatriche". A dirlo è l'avv. Silva Stefanelli esperto di diritto sanitario da anni in prima linea a sostenere le ragioni degli studi odontoiatrici anche in tema di autorizzazioni sanitarie.

Sentenza che indica come necessaria l'autorizzazione all'esercizio di attività sanitarie solo "per gli studi odontoiatrici (ed in genere, di medici e di altre professioni sanitarie) ove attrezzati per erogare prestazioni di chirurgia ambulatoriale, ovvero procedure diagnostiche e terapeutiche di particolare complessità o che comportino un rischio per la salute del paziente". E tra le prestazioni che comprtano un rischio per il paziente il Tar esclude vi possano rientrare quelle endodontiche e l'implantologia.

Avvocato, i dentisti come devono comportarsi?

E' pacifico che le sentenze non sono legge e che hanno efficacia solo tra parti intertervenute in causa. Inoltre la decisione commentata potrebbe, se impugnata, venire rovesciata davanti al Consiglio di Stato.
Vero è, però, che interviene dopo la sentenza della Cassazione 30 aprile 2013 n. 10207 che già si era pronunciata in senso analogo l'anno scorso.
Peraltro l'interpretazione che i giudici danno dell'art. 8 D.Lgs 502/'92 - il cui dettato legislativo è ripreso da tutte le Regioni - appare del tutto corretto.
Il problema è che l'art. 8 è scritto veramente male.

Quindi?

Quindi  secondo i giudici l'autorizzazione non dovrebbe essere richiesta, indistintamente, per tutti gli studi odontoiatrici ma solo per quelli che effettuano prestazioni di chirurgia ambulatoriale (implantologia esclusa), procedure diagnostiche e terapeutiche di particolare complessità, procedure che comportino un rischio per la sicurezza del paziente.
Quindi, volendo seguire il ragionamento dei giudici del TAR Lazio, dovrebbero essere modificate tutte le discipline autorizzative di tutte le Regioni d'Italia (esclusi i casi di presenza di un radiologico).

Dubito che le Regioni si muoveranno in questo senso.

Ciò non toglie però che oggi, in ogni caso di controversie circa l'autorizzazione o di mancato rilascio della stessa, l'odontoiatra potrà avere molti più argomenti in giudizio contro l'ASL (es, che l'autorizzazione non occorre, che la ASL non ha dimostrato la pericolosità etc.)
In sostanza la sentenza non ha un effetto diretto, ma fornisce molte argomentazioni difensive che possono essere usate nel corso della procedura o davanti al giudice nel caso di conflitto.

Però i dubbi rimangono, come rimane forte la discrezionalità di chi effettua i controlli.

Assolutamente. Innanzitutto i giudici quando affermano che implantologia e endodonzia non sarebbero "attività pericolose" fanno una valutazione di natura scientifica e non giuridica che, a mio parere,  dovrebbe invece essere espressa da un organo tecnico e non da un giudice.
Poi la sentenza cita l'art. 8-ter del D.Lgs. 502/'92 che dovrebbe riguardare solo gli "studi odontoiatrici" (cioè quelli la cui titolarità è in capo al singolo professionista) mentre il caso oggetto di giudizio riguardava una struttura gestita da una società. Quindi, sembra di capire, ma non è chiaro, che i giudici accomunino lo studio monoprofessionale alle società di capitale.
Il che, devo dire, lascia anche a me qualche perplessità.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie ma non solo. Abbiamo chiesto un parere a Giovanni Migliano ed Andrea Tuzio 


Il TAR respinge il ricorso presentato dalla CAO La Spezia contro un Centro DentalPro e legittima l’esercizio anche delle società non STP. Sarà il Consiglio di Stato a chiarire definitivamente la...


Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere


In accordo con l’Ordine di Roma, la Regione Lazio fornisce chiarimenti sul quadro normativo: consentito l’esclusivo esercizio delle professioni mediche e odontoiatriche in forma di STP


Carenza dei requisiti igienico sanitari, autorizzazione rilasciata ad un soggetto non autorizzabile e carenza dei requisiti del direttore sanitario tra le eccezioni contestate


L'approvazione della Legge "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" potrebbe aprire un fronte anche per gli odontoiatri in tema di obbligo di consenso...


Da 2 giungo 2015 chi possiede un sito web dovrà informare i propri visitatori che quel sito fa uso di cookies. A sostenerlo è una norma promossa dal Garante della privacy.I cookie sono...


Spesso abbiamo considerato la realizzazione di un sito web dello studio odontoiatrico dal punto di vista tecnico o della comunicazione. Mai l'abbiamo considerato dal punto di vista della normativa e...


"Decisione storica e molto attesa  questa dell'AGCM sulla pubblicità sanitaria", commenta l'avv. Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario e legale che ha sostenuto alcune delle...


Da mercoledì 25 giugno, data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Dl 90/2014 -Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi