HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
31 Gennaio 2018

Cementazione di bande ortodontiche: un agente bioattivo riduce carie e white spot

di Lara Figini


Il trattamento ortodontico è uno dei fattori che può cambiare l'equilibrio della micro flora orale, aumentando il rischio di carie dentale, gengivite e parodontite in seguito all'utilizzo di apparecchi ortodontici. Si è riscontrato che nei pazienti ortodontici le lesioni a macchie bianche (white spot ,WSL) sono presenti nel 50% circa. Una delle strategie per ridurre la comparsa di white spot e lesioni cariose nei pazienti ortodontici, soprattutto nelle superfici dentali a contatto con bande e brackets ortodontici, è l'uso di cementi con proprietà antibatteriche e di rilascio del fluoro a lungo termine. Il principale vantaggio per esempio dei cementi vetroionomerici GIC è il rilascio di fluoruro per un lungo periodo di tempo garantendo una biocompatibilità ottimale. Ultimamente in commercio è stato introdotto un nuovo agente antibatterico vetro bioattivo (BAG) in grado di potenziare l'effettoanticariogeno dei cementi vetroionomerici. In uno studio pubblicato su Oral Health Dent Manag di dicembre 2017 viene valutato l'effetto dell'aggiunta di BAG a cementi vetroionomerici (GIC) tradizionali sull'accumulo di Streptococcus mutans (S. mutans) e Lactobacilli attorno alle bande ortodontiche.

Questo studio clinico split mouth è stato condotto su 10 pazienti selezionati casualmente.

I criteri di inclusione sono stati i seguenti:

  • ottenimento del consenso da parte dei pazienti;
  • buona igiene orale;
  • assenza di carie attiva o malattia parodontale;
  • pazienti non respiratori orali;
  • pazienti non affetti da labio-palato schisi;
  • nessun uso di collutori a base di clorexidina;
  • nessun assunzione di antibiotici da parte dei pazienti inclusi nelle tre settimane precedenti all'inizio dello studio o durante il corso di studio.

Ai 10 pazienti inclusi è stato applicato un apparecchio fisso con arco linguale e bande a livello molare. In cinque pazienti è stato utilizzato il Fuji II SC GIC per la cementazione delle bande destre e il Fuji II SC contenente il 30% in peso di BAG per la cementazione della banda molare sinistra. Nei restanti cinque pazienti, il Fuji II LC è stato utilizzato per la cementazione di sinistra e il Fuji II SC contenente 30% di BAG è stato utilizzato per la cementazione della banda del molare destro. Gli autori hanno quindi valutato la formazione di colonie di S. mutans e Lactobacillus formatesi attorno alle bande ortodontiche. I dati sono stati analizzati usando il t-test. Dai risultati ottenuti in questo studio è emerso che il numero medio di batteri totali, Lactobacilli aerobici, Lactobacilli anaerobici e S. mutans era significativamente diverso tra i due cementi con e senza BAG tale che il conteggio medio di batteri totali, Lactobacilli aerobici, anaerobico Lactobacilli e S. mutans nei casi in cui è stato utilizzato il Fuji II LC plus BAG erano inferiori a quelli del semplice cemento Fuji II SC.

Dai dati di questo studio, che devono però trovare conferma in altri studi simili in vivo e in vitro, si può concludere che l'aggiunta di BAG ai cementi vetroionomerici GIC riduce significativamente l'accumulo di batteri S. mutans e Lactobacilli anaerobici e aerobici attorno alle bande ortodontiche, fornendo un valido mezzo per ridurre la formazione di white spot e carie attorno a bande e attacchi ortodontici.

 

A cura di: Lara Fingini, Coordinatore Scientifico Odontoaitria33

 

Sull'argomento leggi anche:

Effect of Addition of Bioactive Glass to Glass Ionomer Cement on Accumulation of Streptococcus mutans and Lactobacilli around Orthodontic Bands. Maryam Shirazi , Fatemeh Fotoohi-Ghazvini , Keivan Khazaei , Mozhgan Izadi. OHDM- Vol. 16- No.6-December, 2017

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti


In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...


Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno

di Fabio Gatti


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale


Il vetro fosfosilicato di calcio fluoruro è un nuovo componente bioattivo contenente fluoruro a bassa concentrazione; incorporato nei dentifrici  sembrerebbe aumentare la...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato su Dental Materials, gli autori hanno quantificato la perdita di sostanza minerale su campioni composti costituiti...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi