Uno studio italiano porta risultati e implicazioni cliniche di uno studio pilota valutando l’efficacia del sistema Myobrace® con terapia miofunzionale su overjet, overbite e discrepanze trasverse
Lo scopo della ricerca realizzata dalla Scuola di ortodonzia dell’Università Insubria di Varese e pubblicata su Applied Sciences era valutare l’efficacia di un protocollo basato sull’uso di dispositivi miofunzionali preformati, in particolare il sistema Myobrace®, associato a esercizi miofunzionali, nel correggere malocclusioni in pazienti in dentizione mista. L’attenzione si è concentrata su tre parametri chiave: overjet (OVJ), overbite (OVB) e discrepanze trasverse (cross-bite). Gli autori hanno impostato come ipotesi nulla l’assenza di miglioramenti significativi, trattandosi di uno studio pilota volto a generare ipotesi per indagini future più robuste.
“Questo lavoro pilota mira soprattutto a osservare tendenze preliminari e a generare ipotesi da verificare in studi futuri più rigorosi”, sottolineano i ricercatori
Metodi
Lo studio è stato condotto con un disegno retrospettivo su pazienti di età compresa tra 5 e 13 anni, tutti in dentizione mista e affetti da malocclusioni con discrepanze trasversali, sagittali o verticali. La diagnosi è stata effettuata mediante esami clinici, radiografie e impronte digitali, mentre le disfunzioni orali sono state valutate con test specifici come il Payne’s test e esercizi respiratori.
Il protocollo terapeutico prevedeva l’impiego del sistema Myobrace®, un dispositivo elastodontico preformato in silicone, associato a esercizi miofunzionali quotidiani (Myobrace® Activities) per correggere respirazione, postura linguale e funzione muscolare. Nei casi in cui fosse necessario favorire la crescita trasversale dell’arcata, il dispositivo veniva abbinato al Farrell Bent Wire System (BWS) nella fase iniziale.
Le valutazioni sono state eseguite in due momenti: T0, prima dell’inizio del trattamento, e T1, dopo due anni di terapia. Le misurazioni di overjet, overbite e ampiezza intermolare sono state effettuate su file STL delle arcate, analizzati con il software Zeiss Inspect®. Per garantire la robustezza dei dati, sono stati applicati test statistici appropriati:t-test per campioni appaiati, Wilcoxon e Kruskal–Wallis, con livello di significatività fissato a 0,05.
“Il protocollo –precisano i ricercatori- ha previsto l’uso di dispositivi elastodontici associati a esercizi miofunzionali quotidiani, con valutazioni digitali prima e dopo due anni di trattamento”.
Risultati
I dati mostrano miglioramenti significativi in tutti i parametri analizzati. L’overjet è passato da una media di 3,59 mm a 1,77 mm, mentre l’overbite è sceso da 2,52 mm a 1,73 mm. Anche la dimensione trasversa ha registrato un incremento: l’ampiezza intermolare mascellare è aumentata da 43,81 mm a 46,66 mm, e la discrepanza interarchi posteriore (PTID) si è ridotta da 5,85 mm a 1,69 mm, con valori finali inferiori a un’ampiezza cuspale, suggerendo la possibile risoluzione del cross-bite.
“L’analisi dei dati –viene evidenziato- evidenzia un miglioramento statisticamente significativo nella correzione di deep bite, overjet e cross-bite”.
Interpretazione clinica
I risultati indicano che il sistema Myobrace®, se utilizzato in fase di dentizione mista, può rappresentare una valida opzione intercettiva per correggere malocclusioni lievi o moderate e affrontare disfunzioni orali. La riduzione di overjet e overbite, insieme all’aumento dell’ampiezza intermolare e alla correzione del cross-bite, suggerisce che il dispositivo non agisce solo sui denti, ma anche sulla funzione muscolare e sulla postura linguale.
Secondo gli autori, il miglioramento è attribuibile al riequilibrio delle forze muscolari grazie alle schermature vestibolari e linguali, alla correzione della posizione della lingua mediante il tongue tag e al ripristino della respirazione nasale attraverso esercizi dedicati. Questi elementi favoriscono una crescita più armoniosa delle basi ossee e riducono l’impatto delle abitudini viziate.
Per il clinico, ciò significa che l’approccio con dispositivi elastodontici può ridurre la necessità di trattamenti più invasivi in futuro, a patto che venga garantita la compliance del paziente. La natura rimovibile del dispositivo facilita l’igiene orale e può migliorare l’adesione rispetto agli apparecchi fissi, ma il successo dipende dalla costanza nell’esecuzione degli esercizi. Il protocollo richiede controlli periodici per monitorare la crescita, adattare il dispositivo e verificare la corretta respirazione e funzione linguale.
“Il sistema Myobrace® non si limita a spostare i denti, ma interviene sulle cause funzionali della malocclusione, favorendo una crescita più fisiologica”, commentano i ricercatori.
Indicazioni in sintesi:
Conclusioni
Nel campione analizzato, l’associazione Myobrace® + terapia miofunzionale ha prodotto miglioramenti significativi di overjet, overbite e dimensioni trasverse dopo due anni in pazienti in dentizione mista con disfunzioni orali. I dati supportano l’impiego del sistema come opzione intercettiva soprattutto nei casi lievi–moderati e nell’ottica di riequilibrio muscolare e correzione delle abitudini. Rimane imprescindibile conferma tramite trial controllati a lungo termine per definire portata e stabilità degli effetti.
Gli autori riconoscono limiti importanti: il campione è ridotto e il follow-up si limita a due anni, fattori che non consentono di valutare la stabilità a lungo termine. Inoltre, la natura retrospettiva introduce potenziali bias di selezione, e l’assenza di un gruppo di controllo impedisce di attribuire con certezza i miglioramenti esclusivamente al trattamento, senza considerare la crescita fisiologica.
Queste criticità, sottolineano gli autori, rendono necessarie ulteriori ricerche: studi prospettici, controllati e su campioni più ampi, con strumenti validati per misurare non solo i parametri occlusali, ma anche le funzioni orali e la stabilità nel tempo.
Per approfondire, lavoro open access:
Effectiveness of Preformed Myofunctional Devices in the Treatment of Malocclusions: A Pilot Study. Luca Levrini, Vincenzo Giorgino, Nicola Giannotta, Andrea Carganico, Alessandro Deppieri, Silvia Giorgino, Stefano Saran.
Photo Credit: Applied Sciences
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
protesi 19 Settembre 2025
Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico
approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33approfondimenti 01 Luglio 2025
L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...
cronaca 14 Febbraio 2025
Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti
approfondimenti 29 Gennaio 2025
In un editoriale dell’IDJ di FDI, due ricercatrici, una dell’Università di Catania e l'altra indiana, analizzano i vantaggi e le criticità dell’impiego dell’IA in ortodonzia indicando la...
sleep-medicine 27 Gennaio 2025
Il caso clinico presentato evidenzia l’importanza di un approccio terapeutico combinato e personalizzato per il trattamento delle apnee ostruttive del sonno
di Fabio Gatti
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
cronaca 22 Ottobre 2024
Eletto anche il nuovo Direttivo. Leitmotiv della nuova squadra: Insieme Amichevolmente. Il presidente uscente Gianvito Chiarello sarà il nuovo Coordinatore nazionale
O33ortodonzia-e-gnatologia 22 Ottobre 2024
Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...
di Lara Figini
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow il dott. Alessandro Gianolio illustra il protocollo Scan Plane Make Done per il trattamento di casi ortodontici complessi utilizzando...
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
Cronaca 18 Novembre 2025
Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione
L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale
Approfondimenti 18 Novembre 2025
L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte
Normative 18 Novembre 2025
Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%
Cronaca 17 Novembre 2025
Era già stato denunciato anche in Abruzzo qualche anno fa’. Oltre ad effettuare cure sui pazienti, promuoveva viaggi in Romania ed in Serbia per cure odontoiatriche
Cronaca 17 Novembre 2025
Focus sull’Usura dentale nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione coinvolgendo, anche, i professionisti della salute di altre specialità non odontoiatriche
