HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
26 Luglio 2021

Come ridare un sorriso in maniera minimamente invasiva


di Giuseppe Marano

La paziente si è rivolta alla mia attenzione in quanto da lì a poco si sarebbe dovuta sposare e non le piaceva il suo sorriso, a causa del morso crociato di 4.3.

All’esame obiettivo veniva riscontrata anche la presenza di un 1.2 microdontico rispetto al controlaterale.

Veniva quindi formulato, come piano di trattamento, un allineamento di tutto il settore frontale superiore e inferiore, nonché la ricostruzione additiva di 1.2 per mezzo di resine composite.

A seguito di una scansione per mezzo di uno scanner iTero Element 5D veniva valutata immediatamente in poltrona la fattibilità del trattamento, grazie all’Assesment Tool, che ha inquadrato il caso come possibile, sebbene di difficoltà avanzata, proprio per la prominenza del 4.3.

Grazie al Clin Check, ho progettato la risoluzione del morso crociato nonché la distribuzione degli spazi mesiali e distali all’incisivo laterale superiore di destra, al fine di programmare una corretta riabilitazione conservativa, speculare al controlaterale.

Una volta terminata la fase attiva del trattamento ortodontico, ho eseguito sbiancamento domiciliare utilizzando gli stessi aligner come carrier per l’agente sbiancante e quindi, a distanza di due settimane, ricostruzione in composito di 1.2.

L’intero trattamento è durato complessivamente 8 mesi, con cambio settimanale degli aligner.


Fig. 1 foto intraorale ad inizio trattamento; si può osservare il morso crociato di 4.3 e la differenza di dimensione tra gli incisivi laterali superiori; la linea mediana interinicisiva non è centrata.


Fig. 2 Con il trattamento è stata creata la giusta distanza mesiodistale tra 11 e 13 per permettere la ricostruzione dell'incisivo laterale.



Fig. 3 Con il trattamento Invisalign Go sono stati raggiunti tutti gli obiettivi: il morso crociato è stato risolto, la linea mediana interincisiva centrata ed è stato possibile ridare una forma corretta all'incisivo laterale superiore di destra.



Fig. 4 Già dal piano di trattamento Clin Check è possibile programmare correttamente gli spazi e le distanze tra gli elementi dentari per poter eseguire i restauri post-ortodontici in maniera ottimale.



Con il contributo non condizionate di Invisalign

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Pubblicato nel Journal of Dentistry, conferma che rispetto alla radiografia bitewing il sistema di imaging iTero Element 5D* con tecnologia iTero NIRI è più sensibile nel...


Il sistema di imaging iTero Element 5D è il primo scanner intraorale 3D con tecnologia NIRI integrata. La tecnologia NIRI è in grado di rivoluzionare il trattamento dei...


prodotti     05 Luglio 2024

Uno scanner 3D, unico in tutto

Lo stato dell’arte per la scansione intra-orale tridimensionale è firmato NewTom che propone uno strumento all’avanguardia, disponibile in 2 versioni:...


prodotti     24 Giugno 2024

MyScan: un salto nel futuro

Disponibile in versione con o senza filo, l’innovativo scanner intra-orale funziona grazie ad algoritmi AI per un workflow digitale rivoluzionario


Accuratezza delle immagini, profondità di campo e impiego dell’intelligenza artificiale per potenziare al massimo le performance cliniche


Immagine di repertorio

Lo studio analizza la precisione di uno scanner intraorale (IOS - Medit i700) nel rilevamento di impronte di monconi dentali con preparazioni verticali a due diverse profondità...

di Lara Figini


Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...


ObiettiviValutare la stabilità posturale e l'appoggio plantare in bambini affetti da morso crociato monolaterale funzionale.Materiali e metodiSono stati presi in esame 24 soggetti: 12, che...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi