Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, Luca Lepidi e Buyng Chan Kim descrivono il loro workflow sulla digitalizzazione dei dati clinici intra ed extraorali mostrando casi reali
Nuova puntata della rubrica 20 Minutes Digital Workflow, ospiti di Davis Cussotto i dottori Luca Lepidi e Buyng Chan Kim che illustrano il loro workflow sulla "La Digitalizzazione dei Dati Clinici Intra ed Extraorali: Il Paziente Virtuale in 4D". Questo protocollo all'avanguardia rappresenta un salto qualitativo nella diagnostica e nella pianificazione del trattamento, superando i limiti dei modelli statici tradizionali.
Il concetto di paziente virtuale non è nuovo, ma l'introduzione della dimensione "4D" porta la digitalizzazione a un livello superiore. Tradizionalmente, la creazione di un paziente virtuale si basava sull'integrazione di dati statici: scansioni intraorali per replicare l'arcata dentale, scansioni extraorali per la morfologia facciale e CBCT (Cone Beam Computed Tomography) per l'anatomia ossea tridimensionale.
Il protocollo proposto da Lepidi e Kim integra questi dati classici con un elemento cruciale: i dati dinamici provenienti dall'assiografo.
L'assiografo digitale è uno strumento che registra i movimenti mandibolari del paziente, fornendo informazioni dettagliate sulla cinematica dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e sull'occlusione dinamica. Questi dati, una volta acquisiti, vengono "matchati" o integrati all'interno di un software CAD (exocad) . Tutto ciò consente di raggiungere una ottima accuratezza diagnostica. La capacità di visualizzare i movimenti mandibolari in relazione all'anatomia tridimensionale consente ai clinici di identificare problematiche occlusali e disfunzioni dell'ATM con una chiarezza senza precedenti. Questo porta a una pianificazione del trattamento più accurata e personalizzata.
A parlare di questo protocollo con Davis Cussitto nel video che trovate sotto, sono due figure di spicco nel panorama dell'odontoiatria digitale. Il dott. Luca Lepidi, laureato in Odontoiatria presso l'Università "La Sapienza" di Roma con specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica, vanta un curriculum impressionante. È Professore a contratto a Ferrara, ricercatore presso l'Università del Michigan e autore di numerose pubblicazioni indicizzate. La sua expertise è riconosciuta a livello internazionale, testimoniata dal suo ruolo di speaker e membro del consiglio direttivo della Digital Dentistry Society. Svolge la libera professione ad Andria, presso lo Studio Lepidi Suriano.
Al suo fianco, il dott. Buyng Chan Kim, laureato in odontoiatria presso l'Università di Foggia, ha sviluppato negli ultimi anni una notevole competenza nell'utilizzo dei software CAD-CAM, pilastro fondamentale della odontoiatria digitale. Anch'egli esercita la libera professione presso lo Studio Lepidi Suriano, contribuendo con la sua expertise pratica e tecnica.
Il messaggio finale che i due relatori ci lasciano è un monito e un incoraggiamento per l'intera professione odontoiatrica. In un'epoca di rapida evoluzione tecnologica, è essenziale investire tempo, risorse e un forte impegno per migliorare le proprie competenze nelle metodologie e nei dispositivi più moderni. L'aggiornamento continuo non è più un'opzione, ma una necessità per rimanere competitivi e offrire cure di eccellenza.
Potete vedere l’intera puntata nel video qui sotto o direttamente sul nostro canale YouTube al quale potete iscrivervi per rimanere informati sulle nostre novità video.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 29 Settembre 2025
Nuove prospettive nella riabilitazione delle usure dentali utilizzando provvisori Snap-On realizzati in PMMA
interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
O33protesi 22 Settembre 2025
Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Settembre 2025
Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D
O33implantologia 15 Settembre 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics ha valutato l’accuratezza del posizionamento (guidato) di impianti inclinati e assiali in mandibole edentule
approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
strumenti-e-materiali 30 Settembre 2025
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, Barbara Sabiu presenta alcune applicazioni cliniche dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, partendo dalla prima visita
interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
O33chirurgia-orale 25 Settembre 2025
Una ricerca ha analizzato l'efficacia e la sicurezza di uno strumento magnetodinamico per eseguire con estrema precisione procedure chirurgiche...
O33ricerca 24 Settembre 2025
Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente
O33implantologia 23 Settembre 2025
Obiettivo della ricerca: verificare la fattibilità, la sicurezza e l’accuratezza dell’Autonomous Dental Implant Robot (ADIR)
O33parodontologia 18 Settembre 2025
Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI