HOME - Ortodonzia e Gnatologia
 
 
01 Febbraio 2013

I fondamenti della pratica etica nei disordini temporomandibolari in era di evidence-based medicine

di D. Manfredini


Obiettivi. Lo studio dei disordini temporomandibolari (Temporomandibular Disorders, TMD) è una delle più affascinanti sfide della professione odontoiatrica, ma gli approcci diagnostico-terapeutici spesso aneddotici che ne hanno caratterizzato la clinica costituiscono un problema etico sempre più rilevante a causa dei costi biologici ed economici ai quali i pazienti sono spesso inutilmente sottoposti. Lo scopo di questo lavoro, pertanto, è quello di presentare i potenziali motivi alla base delle difficoltà nell'introduzione dei concetti scientifici nella pratica clinica.
Materiali e metodi. Il presente lavoro propone un breve riesame delle regole di condotta evidence-based nel campo dei TMD, sintetizzando i principali suggerimenti derivanti dalla letteratura disponibile nel database MedLine, e presenta le conseguenti implicazioni etiche e comportamentali per il professionista.
Risultati. La letteratura e la casistica clinica dei centri di riferimento sottolineano che i TMD sono patologie muscoloscheletriche ad andamento spesso benigno, per le quali la cronicizzazione dei sintomi riguarda solamente una minoranza dei pazienti. L'eziopatogenesi è multifattoriale, con minore importanza dei fattori occlusali rispetto a quelli psicosociali. Sia nei casi di sintomatologia autoremittente facilmente gestibile sia in presenza di sintomatologia cronica, un trattamento di riabilitazione occlusale irreversibile, come quelli spesso suggeriti sulla base di presunti esami diagnostici strumentali (per esempio: elettromiografia di superficie, kinesiografia, pedane stabilometriche), non trova alcuna giustificazione né un razionale di impiego.
Conclusioni. La pratica etica dei TMD richiederebbe una maggiore attenzione da parte della comunità odontoiatrica ai reali bisogni dei pazienti e alle informazioni derivanti dalla letteratura scientifica internazionale, con minor focus sugli aspetti commerciali della professione.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


Lo studio valuta l'adattamento del tessuto gengivale indotto dal movimento dentale ortodontico in termini di altezza della corona clinica, perdita di attacco e spessore della...

di Lara Figini


Caso clinico del Dott. Andrea Conigliaro e della Dott.ssa Federica Casella in cui viene mostrato come il sistema Invisalign® First risulti efficace nel...


Anteprima della relazione sull'Omeostasi dell'occlusione e del corpo che il team formato dal dottor Matteo Vedovati e Maestro odontotecnico Giovanni Maver presenteranno al Colloquium Dental


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow il dott. Alessandro Gianolio illustra il protocollo Scan Plane Make Done per il trattamento di casi ortodontici complessi utilizzando...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi