A livello mondialesono 35 milioni le persone affette da HIV. L'esame orale è uno strumento a basso costo che può essere utilizzato per la progressione della malattia dell'HIV e per valutare la risposta alla terapia antiretrovirale (ART). La candidosi orale, la leucoplachia pelosa, l'herpes labiale e l'herpes simplex ricorrenti sono manifestazioni orali frequentemente associate all'HIV e sono indicative di replicazione virale e immunosoppressione, mentre le verruche orali suggeriscono la ricostituzione immunitaria.
In uno studio prospettico randomizzato controllato pubblicato su PLos One di marzo 2016 si dimostra l'importanza del ruolo dell'odontoiatra nella valutazione della progressione della malattia nei pazienti affetti da HIV, nella valutazione della risposta alla terapia ART e nella decisione di quando iniziare la terapia antiretrovirale.
Questo studio è stato condotto presso il Centro GHESKIO di Port-au-Prince, Haiti tra il 2004 e il 2009. 816 partecipanti affetti da HIV con conta delle cellule T CD4 tra 200 e 350 cellule/mm3 sono stati inclusi nello studio e sono stati divisi random in uno dei due gruppi:
Ogni 3 mesi tutti i partecipanti sono stati sottoposti a un esame orale. L'incidenza di lesioni orali è risultata essere di 4,10 nel gruppo 1 e di 17,85 nel gruppo 2 con ART iniziata tardivamente (valore p <0,01). Rispetto al primo gruppo, nel gruppo con ART tardiva si è verificata un'incidenza significativamente più elevata di candidosi, leucoplachia pelosa, herpes labiale e herpes simplex ricorrente. L'incidenza di verruche orali invece nel gruppo 2 è risultata essere di 0,97 prima dell'inizio della terapia ART e di 4.27 dopo l'inizio della terapia ART (valore p <0,01). L'incidenza delle verruche orali è aumentata dopo l'inizio della terapia antiretrovirale, e rispetto al gruppo 1 a inizio di terapia ART precoce si è verificato un aumento di quattro volte delle verruche orali quando l'ART è stata iniziata dopo una diagnosi di AIDS.
Sulla base dei dati di questo studio, la candidosi, la leucoplachia pelosa, l'herpes labiale e l'herpes simplex ricorrenti indicano una situazione di compromissione immunitaria seria e la necessità di iniziare la terapia antiretrovirale ART. Al contrario, le verruche orali sono un segno di ricostituzione immunitaria dopo l'inizio della ART.
Un attento esame della cavità orale nei pazienti affetti da HIV può offrire informazioni preziose sulla progressione della malattia da HIV e sulla diminuzione della conta delle cellule T CD4 guidando l'iniziazione della terapia antiretrovirale ART.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Diagnosis of HIV-Associated Oral Lesions in Relation to Early versus Delayed Antiretroviral Therapy: Results from the CIPRA HT001 Trial, Ashita S. Batavia, R. Secours, P. Espinosa, M. A. J. Juste, P. Severe, J. W. Pape and D, W. Fitzgerald, PLoS One. 2016; 11(3)
lettere-al-direttore 25 Gennaio 2019
Gentile direttoreTenendo fede a quanto dichiarato in svariate situazioni, sono tornato, dopo la competizione elettorale nazionale del maggio scorso, ad occuparmi a tempo pieno alle mie attività...
approfondimenti 21 Gennaio 2019
"Tutti gli operatori sanitari quando vengono a conoscenza nei confronti del paziente che stanno curando di una sua positività al virus dell'Hiv sono tenuti a prestare la necessaria assistenza....
didomenica 20 Gennaio 2019
Viviamo in una società che accetta che il destino di 40 disperati lasciati in balia del mare per 20 giorni sia un caso politico e non umanitario, che in Italia migliaia di donne vengano molestate,...
cronaca 15 Gennaio 2019
“Valuteremo il caso insieme al presidente dell'Ordine Antonio Magi ed al dentista coinvolto, essendo lo stesso iscritto ad entrambi gli albi. Il collega sarà convocato nei prossimi giorni”. A...
cronaca 14 Gennaio 2019
“Non è accettabile che una persona sieropositiva sia cacciata da uno studio odontoiatrico perché non in grado di "gestire un paziente con Hiv". La denuncia di Fanpage.it che ringrazio,...
O33farmacologia 17 Marzo 2022
In una revisione sistematica, pubblicata su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l’efficacia e la sicurezza dei farmaci antimicotici...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 01 Novembre 2010
Obiettivi. Effettuare una revisione sistematica sui farmaci disponibili per il trattamento della candidosi orale in modo da scegliere la terapia più adeguata.Materiali e metodi. La candidosi orale...
O33patologia-orale 30 Aprile 2009
Obiettivi: Nel presente lavoro è stato sperimentato l’uso della fertomcidina U nel trattamento di una cheilite angolare e di una candidosi del palato duro. Risultati e conclusioni: Il presidio...
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...