HOME - Patologia Orale
 
 
11 Settembre 2012

Una "dolce" assenza di dolore

Allo studio un metodo per rendere più efficace l'anestesia

di Debora Bellinzani


zuccherozucchero

È stato da poco scoperto un modo per rendere più efficace la comune anestesia: aggiungere un "dolcificante" alla soluzione di lidocaina ed epinefrina. La novità riguarda il mannitolo: un gruppo di ricercatori statunitensi ha provato infatti ad aggiungerlo alla comune formulazione del liquido anestetico scoprendo proprietà della sostanza che "piaceranno" ai pazienti odontoiatrici. I risultati dello studio provano infatti che il mannitolo, una sostanza utilizzata anche come diuretico e lassativo, rende più efficace il liquido anestetico.

Lo studio
I ricercatori hanno sottoposto 40 volontari a tre iniezioni di anestetico per il blocco del nervo alveolare inferiore a distanza di una settimana l'una dall'altra, utilizzando soluzioni differenti: lidocaina (36 mg) + epinefrina (18 ?g), la medesima soluzione con l'aggiunta di mannitolo (1.04 ml), e una terza combinazione di lidocaina (63,6 mg) + epinefrina (32 ?g) + mannitolo (1.82 ml). La sensibilità dei denti mandibolari è poi stata testata attraverso un test elettrico pulpare, dal quale è emerso che le soluzioni contenenti mannitolo miglioravano l'efficacia dell'anestetico standard.
Secondo l'ipotesi esplicativa, il mannitolo sembra favorire la permeabilità della barriera che circonda il nervo, la membrana perineurale, permettendo così alle sostanze anestetiche di penetrare in modo più efficace nei tessuti nervosi. Lo studio è stato pubblicato su Anesthesia Progress, la rivista che si occupa specificamente delle novità riguardanti l'anestesia odontoiatrica pubblicata dall'American Dental Society of Anesthesiology. 

Anesthetic efficacy of combinations of 0.5 m mannitol and lidocaine with epinephrine in inferior alveolar nerve blocks: a prospective randomized, single-blind study
Anesth Prog 2011;58(4):157-65.

Leggi anche:
- Gestione del dolore: consigli per il paziente

GdO 2012;3:8

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio valuta l'effetto dell’ipoclorito di sodio criotrattato a confronto con l’ipoclorito di sodio riscaldato sul dolore post-operatorio in pazienti con pulpite...

di Lara Figini


Lo studio valuta se l'utilizzo di un irrigante canalare a base di ipoclorito di sodio all'8,25% rispetto all'uso di NaOCl al 2,5% porti a un dolore post-operatorio più elevato...

di Lara Figini


Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...


Lo studio valuta l'intensità del dolore post-operatorio in seguito all’utilizzo di due sistemi di strumentazione canalare in denti asintomatici con polpa necrotica e lesioni...

di Lara Figini


In uno studio clinico, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato le preferenze dei pazienti e riportato i livelli di ansia e disagio dei partecipanti...

di Lara Figini


In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno valutato l’effetto delle variabili anatomiche sulla percentuale di successo dell’anestesia nei molari mascellari...

di Lara Figini


In uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco, pubblicato su Oral Surgery, gli autori hanno valutato lo stato cardiaco e le alterazioni cardiovascolari nei pazienti ipertesi durante le...

di Lara Figini


Spesso nei bambini le estrazioni plurime di denti decidui cariati richiedono l’esecuzione in anestesia generale (GA), principalmente per motivi legati alla gestione del piccolo...

di Lara Figini


Nei giorni scorsi a Verona, stando a quanto ha pubblicato la stampa locale, i genitori di una neonata nata morta avrebbero denunciato che la causa del decesso sarebbe da attribuire all’anestesia a...


Le leghe di titanio sono utilizzate anche negli abutments per gli impianti dentali, su cui vengono poi posizionate le protesi. Uno dei principali svantaggi di questi abutments in titanio è la...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi