HOME - Patologia Orale
 
 
07 Novembre 2012

Lesione radiotrasparente uniloculare asintomatica mandibolare

di T. Simonazzi, M. Manfredi, M. Meleti, E. Merigo, R. Guidotti, A. Sarraj, G. Mergoni, C. Fornaini, M. Bonanini, P. Vescovi


Paziente maschio, di anni 41, viene inviato dall'odontoiatra curante per la presenza di un'area radiotrasparente, asintomatica, localizzata al di sotto del canale mandibolare in zona 3.7, riscontrata casualmente dopo un esame radiografico di routine (ortopantomografia).

Complessivamente buono lo stato di salute generale, il paziente non assume farmaci e non ricorda eventi traumatici di rilievo nel distretto oro-facciale. All'esame obiettivo non risultano evidenti tumefazioni, ulcerazioni mucose, tragitti fistolosi nell'area molare inferiore sinistra a livello del fornice vestibolare n e in corrispondenza del pavimento orale; la palpazione permette di apprezzare una normoconformazione ossea.

Nessuna sintomatologia evocata durante la manovra. L'esame radiografico rileva una lesione radiotrasparente uniloculare, ovoidale, unilaterale, a margini netti, del diametro di circa 1,5 cm. La tomografia computerizzata (TC) del massiccio facciale, da noi richiesta per chiarire il quadro clinico, permette di apprezzare l'integrit a della corticale vestibolare, mentre il versante linguale risulta discontinuo.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi