HOME - Patologia Orale
 
 
01 Aprile 2015

Infezioni odontogene. Quale la corretta farmacologica da adottare

di Anna Maria Melica


Il terzo modulo del primo corso FAD (Dental Cadmos 3/2015) è dedicato all'aggiornamento sulla corretta terapia farmacologica da adottare nelle infezioni odontogene. Nel modulo precedente (Dental Cadmos 2/2015) sono stati descritti i microrganismi coinvolti nella eziologia, le vie di diffusione e le possibili evoluzioni di queste patologie.
Sulla base alle raccomandazioni della comunità scientifica, il lavoro si pone l'obiettivo di fornire le necessarie conoscenze per scegliere l'approccio terapeutico più indicato rispetto al quadro infettivo, selezionando i casi in cui è realmente necessario ricorrere alla chemioterapia antibiotica ed evitando fenomeni di antibiotico-resistenza. Sono analizzati i diversi principi attivi in base alle loro indicazioni e posologie e sono evidenziate le indicazioni all'approccio chirurgico.

Il trattamento delle infezioni odontogene mira a due principali obiettivi: eliminare l'agente eziologico e drenare l'eventuale raccolta purulenta. Subito dopo la risoluzione dell'evento acuto si pone inoltre la necessità della rimozione del fattore causante l'infezione. Le vie per attuare questo terzo obiettivo variano in base al tipo di infezione. Si può ricorrere alla terapia endodontica o alla terapia causale parodontale, qualora il dente interessato possa venir recuperato, o all'estrazione semplice o chirurgica, quando non sia possibile procedere con il recupero funzionale dell'elemento.

Per la terapia delle infezioni di lieve entità viene di norma prescritta una terapia antibiotica di tipo empirico, la quale mira alla eliminazione degli agenti patogeni causali più tipicamente associati alle infezioni di tipo odontogeno, gli antibiotici di prima scelta sono rappresentati dalla classe dei beta-lattamici (penicilline, cefalosporine).Qualora vi sia la tendenza alla diffusione o alla cronicizzazione del processo infettivo, sono raccomandati prelievi microbiologici per l'individuazione precisa del patogeno e di conseguenza per l'esecuzione dell'antibiogramma, indispensabile per impostare una terapia antibiotica mirata.

Oltre a scegliere il principio attivo sulla base dell'organismo patogeno individuato o supposto, si deve assolutamente tener conto delle condizioni generali di salute del paziente come le allergie, la gravidanza, patologie sistemiche in particolare le patologie con insufficienze d'organo e altre terapie farmacologiche in atto

Infine viene presa in esame la responsabilità professionale nella gestione delle infezioni odontogene. La complessità di questo tipo di patologia si caratterizza non solo per la particolare modalità di insorgenza talvolta subdola, legata a numerosi fattori di causalità locale e di rischio per la salute generale del paziente, ma anche per le gravi conseguenze collegate alla potenziale pericolosità dell'evoluzione del processo patologico.

A cura di: Anna Maria Melica, Consulente scientifica Dental Cadmos

A questo link il lavoro originale pubblicato su Dental Cadmos di marzo 2015

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio in vitro esplora se il sistema shuttle del lattato astrocita-neurone (ANLS) possa svolgere un ruolo nel dolore oro-facciale neuropatico

di Lara Figini


O33patologia-orale     14 Gennaio 2025

Alitosi nei soggetti asmatici

Questo studio quantifica i livelli di composti simili allo zolfo nella saliva e nell’alito di bambini con asma e di bambini sani

di Lara Figini


Questo studio retrospettivo valuta la prevalenza di lesioni della mucosa orale correlate all'HIV in una coorte di pazienti italiani

di Lara Figini


Questo studio indaga le malformazioni oro-dentali associate a varianti nella sequenza del gene umano MSX1, analizzandone il meccanismo della malattia

di Lara Figini


Questo studio indaga l'ipotesi che la disbiosi del microbiota orale possa essere associata al cancro della cavità orale

di Lara Figini


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi