L’illuminazione dello studio odontoiatrico dovrebbe essere adatta a ogni procedura odontoiatrica e il più possibile uniforme per favorire la visione ottimale del professionista, dato che impatta su molteplici aspetti.
Secondo Rolando Crippa, professore ordinario nel Corso di laurea specialistica in odontoiatria e protesi dentaria (CLSOPD) dell’università degli studi di Genova, “Se siamo in uno studio odontoiatrico con plafoniera centrale singola e abbiamo la luce della lampada dentale che illumina il cavo orale, le pareti e ciò che ci circonda ricevono meno luce del punto su cui siamo focalizzati.
Ogni volta che ci spostiamo, il nostro occhio deve continuamente accomodare, e spesso la stanchezza che percepiamo deriva proprio dalla cattiva gestione del layout luminoso che abbiamo creato intorno a noi. Inoltre, poter variare l'intensità luminosa è cruciale per prevenire e ridurre l'affaticamento visivo e favorire la concentrazione.
Se la luce aumenta, cala la secrezione di melatonina e aumenta lo stato di veglia e di concentrazione dell'operatore, con calo della possibilità di errori; mentre una luce troppo forte causa affaticamento visivo e può provocare disturbi oculari. Per questo l’illuminazione delle sale odontoiatriche dovrebbe essere uniforme.”
Grazie alla tecnologia LED e alla regolazione di temperatura colore e intensità luminosa – applicate sia alla plafoniera Nuvolina LED che alla lampada per riunito (Polaris e Iris) di GComm – questo risultato è oggi alla portata di ogni studio dentistico.
Per informazioni: www.gcomm-online.com
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33endodonzia 27 Marzo 2012
ObiettiviDescrivere il trattamento endodontico di un incisivo centrale con due canali e caratterizzato da estese calcificazioni, mostrando come sia possibile affrontare e come possa essere complicato...
O33ricerca 29 Settembre 2023
Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...
di Lara Figini
O33endodonzia 21 Settembre 2023
Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...
di Lara Figini
O33implantologia 31 Maggio 2023
Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...
di Lara Figini
normative 14 Dicembre 2022
Non deve essere una semplice compilazione di un documento pre-elaborato ma la conseguenza di una attenta analisi della propria realtà lavorativa. I consigli dell’esperto su cosa considerare e come...
O33implantologia 07 Novembre 2022
In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Implant Dentistry, gli autori hanno voluto fornire un aggiornamento sulla letteratura attuale circa gli effetti...
di Lara Figini
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale