HOME - Protesi
 
 
26 Luglio 2017

Adesione della zirconia al cemento resinoso: quali primer silanici utilizzare

di Lara Figini


Negli ultimi tempi le ceramiche in zirconio hanno attirato grande interesse in odontoiatria protesica e implantare a causa delle loro prestazioni meccaniche ottimali (come resistenza, durezza e resistenza alla fatica) abbinate alle ottime caratteristiche estetiche. Il principale limite clinico di queste ceramiche in zirconio è l'ottenimento di un'adeguata adesione delle stesse con i substrati sintetici e i tessuti naturali.

Generalmente l'adesione in questi casi è ottenuta utilizzando agenti tipo primer a base silanica, che sono esteri dell'alcossisilano organo funzionale con tre gruppi alchilici idrolizzabili sull'atomo di silicio.

L'applicazione di agenti silanici è ampiamente valida per la promozione di adesione nei casi di ceramiche a base di silice, purtroppo però non risulta così efficace nei casi di ceramiche a base di zirconio, in quanto la zirconia possiede una superficie relativamente non polare ed è chimicamente più stabile della ceramica a base di silice.

Per aumentare l'adesione della zirconia sono stati quindi introdotti sul mercato diversi agenti di accoppiamento silanici condensati di monomeri, in genere dimeri o trimeri (con massa molare fino a circa 1000 g/mol), che non contengono silanolo, garantendo loro una lunga durata di conservazione. Hanno inoltre minore volatilità a causa del loro peso molecolare più elevato rispetto ai monomeri silanici. Inoltre gli agenti oligomerici silanici rilasciano meno alcool dei monomeri.

In un recente studio pubblicato su Journal of Dental Materials di maggio 2017 viene studiata la forza di legame tra cementi resinosi e ceramiche in zirconia dopo trattamento con agenti silanici monomerici e oligomerici. In questo articolo sono stati anche studiati gli effetti del trattamento con acido eseguito prima dell'applicazione dei primer silanici e gli effetti del trattamento col calore dopo l'applicazione dei primer.

Gli autori hanno preparato dei campioni di ceramica di zirconia delle dimensioni approssimative di 6×6×2 mm, divisi in otto gruppi a seconda che fossero trattati con l'agente silanico monomerico o oligomerico, a seconda che fossero stati trattati con acido acetico oppure no, o col calore oppure no o che l'agente silanico fosse diluito nelle fasi di preparazione con etanolo puro o con una soluzione etanolo/acqua o con nulla del genere.

I materiali utilizzati dagli autori sono stati i seguenti:

  • ceramica zirconia Lava;
  • cemento resinoso Panavia V5;
  • agente monometrico silanico KBE-503;
  • agente oligomerico silanico X-40-9296;
  • solvente: etanolo;
  • acido: acido acetico.

I campioni sottoposti a trattamento con calore sono stati posizionati in un forno impostato a 110 °C per 10 minuti, e poi fatti raffreddare a temperatura ambiente per 30 minuti.

Tutti i campioni sono stati polimerizzati con lampada Bluephase 20i (Ivoclar Vivadent, Schaan, Liechtenstein) per 20 secondi. Dopo la polimerizzazione, i campioni sono stati conservati in acqua distillata a 37 °C per 7 giorni. I provini sono stati montati su una macchina di prova (Autograph AG-X, Shimadzu, Kyoto, Giappone) e è stata applicata una forza di distaccamento a una velocità costante di 0,5 mm/min, per testare la forza di adesione.

Dai risultati dello studio è emerso che l'adesione cemento/zirconia aumenta dopo l'applicazione di un primer silanico oligomerico non trattato con etanolo. Il trattamento termico della zirconia a 110 °C dopo l'applicazione dei primer silanici permette di migliorare l'adesione tra il cemento a base di resina composita e la zirconia.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

 

Per approfondire:

Okada M, Inoue K, Irie M1, Taketa H, Torii Y, Matsumoto T. Resin adhesion strengths to zirconia ceramics after primer treatment with silane coupling monomer or oligomer. Dent Mater J. 2017 May 30

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le indicazioni del dottor Matteo Marino, responsabile dell’Unità di chirurgia plastica e ricostruttiva del Policlinico San Pietro, possono essere trasferite ai vostri pazienti


In uno studio pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno analizzato l’effetto del condizionamento con acido maleico dei canali radicolari infetti sul rilascio dei fattori di...

di Lara Figini


Uno studio sperimentale ha analizzato la demineralizzazione con acido citrico degli innesti ossei autogeni per aumentare la rigenerazione ossea anche di difetti importanti

di Lara Figini


L’obiettivo finale del trattamento parodontale è quello di rimuovere la patologia e di ripristinare un parodonto sano. Tuttavia, di fronte a prognosi scarse con grave...

di Lara Figini


In ambito ortodontico sono stati proposti negli ultimi anni vari sistemi di ancoraggio scheletrico al fine di assistere e ridurre i tempi di trattamento ortodontico. I Mini-impianti hanno prodotto...


Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...

di Lara Figini


La revisione riassume le conoscenze attuali sull’influenza di una varietà di contaminanti clinici sulla forza di adesione su varie interfacce durante le procedure di...

di Lara Figini


Lo studio ha esaminato la possibilità di utilizzare nanoparticelle di silice funzionalizzata con acido etilendiamminotetraacetico come agente condizionante della dentina...

di Lara Figini


In uno studio sperimentale, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno messo a punto e testato un innovativo mordenzante che prevedesse all'incorporazione di dopamina...

di Lara Figini


Le incrinature dentali rappresentano sempre una problematica di difficile gestione e diagnosi da parte dell’odontoiatra. Tendenzialmente, la prognosi di un dente incrinato è...

di Lara Figini


Valutazione dei benefici degli agenti emostatici topici per controllare il sanguinamento dopo le estrazione dentali, soprattutto nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica ...

di Lara Figini


In uno studio pubblicato sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno valutato l’efficacia dello sbiancamento, la sensibilità dentale e l’infiammazione gengivale in pazienti...

di Lara Figini


Altri Articoli

Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


Un progetto della Tokyo University of Foreign Studies utilizza un apposito filo interdentale per misurare facilmente e con precisione l’ormone dello stress


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi