HOME - Parodontologia
 
 
14 Maggio 2019

Acido ialuronico in parodontologia: uno studio sperimentale ne ha indagato l’efficacia nei siti estrattivi infetti

di Lara Figini


L’obiettivo finale del trattamento parodontale è quello di rimuovere la patologia e di ripristinare un parodonto sano. Tuttavia, di fronte a prognosi scarse con grave distruzione ossea l’estrazione del dente diventa inevitabile.

Diversi sono i trattamenti parodontali proposti per rigenerare l’osso nei siti parodontosici tra cui l’utilizzo della proteina morfogenetica-2 (BMP-2). Quest’ultima è un fattore di crescita rappresentativo con effetti osteoinduttivi ed è considerata una valida alternativa all’innesto osseo, approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense.

Tuttavia, si possono annoverare vari effetti collaterali clinici della BMP-2, tra cui: infiammazione post-operatoria, gonfiore, formazione dell’osso ectopico, adipogenesi inappropriata e tumorigenesi.

Una recentissima proposta è l’utilizzo di acido ialuronico, che vanta svariate proprietà utili nella rigenerazione parodontale: grande igroscopicità, proprietà viscoelastiche e di riempimento dello spazio, effetto batteriostatico contro i parodontopatogeni, anti-edema, antiossidante, completamente biocompatibile e non-immunogenico.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Periodontology di aprile 2019, gli autori hanno valutato l’effetto che può avere l’applicazione di acido ialuronico sulla guarigione delle tasche post-estrattive infette rispetto all’applicazione della proteina morfogenetica umana-2 ricombinante (rhBMP-2).

Gli autori hanno preso il terzo e il quarto premolare mandibolare di sei cani beagle di cui sono state estratte le radici distali. Successivamente, sono state indotte a carico delle restanti radici mesiali delle lesioni parodontali.

Dopo 4 mesi, le radici mesiali sono state estratte e i siti post-estrattivi sono stati assegnati casualmente a uno dei quattro gruppi seguenti:

  • Gruppo 1, gruppo controllo;
  • Gruppo 2, applicazione di spugna di collagene riassorbibile (ACS: portatore);
  • Gruppo 3, applicazione di gel di acido ialuronico (HA) all'1% + ACS;
  • Gruppo 4, applicazione di rhBMP-2 + ACS.

Dopo 3 mesi è stata eseguita sui cani la tomografia computerizzata e l’analisi istologica per valutare i risultati.

Risultati
Dopo il periodo di induzione della lesione (4 mesi), è stata osservata la comunicazione tra la lesione parodontale e la lesione periapicale endodontica su tutte le radici.

Una spiccata crescita delle ossa alveolari è stata osservata nei gruppi 3 e 4, ma la densità dell’osso formatosi non era significativamente differente tra i vari gruppi.

Nella porzione crestale, la mineralizzazione e l’espressione di osteocalcina sono risultate più elevate nei gruppi 3 e 4 rispetto a quelle dei gruppi 1 e 2.

Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio sperimentale in vitro, che deve trovare conferma con altri lavori analoghi sia in vitro che clinici in vivo sull’uomo, si può concludere che il trattamento con HA può promuovere la formazione dell’osso e migliorare il tasso di guarigione similmente a rhBMP-2 nei siti ossei estrattivi infetti.

Implicazioni cliniche
Se i risultati clinici confermeranno i dati ottenuti in vitro su animale, l’acido ialuronico con le sue molteplici proprietà potrà trovare largo utilizzo anche in parodontologia e chirurgia orale.

Per approfondire
Kim JJ, Ben Amara H, Park JC, Kim S, Kim TI, Seol YJ, Lee YM1, Ku Y, Rhyu IC, Koo KT. Biomodification of compromised extraction sockets using hyaluronic acid and rhBMP-2: an experimental study in dogs. J Periodontol 2019 Apr;90(4):416-24.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I trend clinici emergenti nella prevenzione della peri-implantite da una ricerca SEPA condotta su professionisti con esperienza


Uno studio ha analizzato dell’associazione tra malattie orali, come paradontite e carie dentale, e patologie sistemiche come diabete e ipertensione


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico


Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...

di Lara Figini


Diversi meccanismi biologicamente plausibili potrebbero spiegare gli effetti potenzialmente dannosi dell’assunzione regolare e sopra i valori considerati normali di alcol sulla...

di Lara Figini


La parodontite (PD) è una malattia infiammatoria dall’origine batterica che, se trascurata, può culminare nella perdita dei denti. Le caratteristiche istopatologiche della PD sono:● perdita...

di Lara Figini


Leonardo Trombelli insegna all’Università di Ferrara, dove è titolare della cattedra di parodontologia e implantologia; è inoltre direttore del Centro di ricerca e servizi per lo studio delle...


Le indicazioni del dottor Matteo Marino, responsabile dell’Unità di chirurgia plastica e ricostruttiva del Policlinico San Pietro, possono essere trasferite ai vostri pazienti


ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...


Obiettivi. Il perossido di idrogeno (H2O2) è considerato un efficace disinfettante naturale, mentre l’acido ialuronico, normalmente presente nella mucosa orale, contribuisce ai meccanismi sia di...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione


L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale


L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte


Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%


Immagine di archivio

Era già stato denunciato anche in Abruzzo qualche anno fa’. Oltre ad effettuare cure sui pazienti, promuoveva viaggi in Romania ed in Serbia per cure odontoiatriche


Focus sull’Usura dentale nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione coinvolgendo, anche, i professionisti della salute di altre specialità non odontoiatriche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi