L’obiettivo finale del trattamento parodontale è quello di rimuovere la patologia e di ripristinare un parodonto sano. Tuttavia, di fronte a prognosi scarse con grave distruzione ossea l’estrazione del dente diventa inevitabile.
Diversi sono i trattamenti parodontali proposti per rigenerare l’osso nei siti parodontosici tra cui l’utilizzo della proteina morfogenetica-2 (BMP-2). Quest’ultima è un fattore di crescita rappresentativo con effetti osteoinduttivi ed è considerata una valida alternativa all’innesto osseo, approvata dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense.
Tuttavia, si possono annoverare vari effetti collaterali clinici della BMP-2, tra cui: infiammazione post-operatoria, gonfiore, formazione dell’osso ectopico, adipogenesi inappropriata e tumorigenesi.
Una recentissima proposta è l’utilizzo di acido ialuronico, che vanta svariate proprietà utili nella rigenerazione parodontale: grande igroscopicità, proprietà viscoelastiche e di riempimento dello spazio, effetto batteriostatico contro i parodontopatogeni, anti-edema, antiossidante, completamente biocompatibile e non-immunogenico.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio sperimentale, pubblicato sul Journal of Periodontology di aprile 2019, gli autori hanno valutato l’effetto che può avere l’applicazione di acido ialuronico sulla guarigione delle tasche post-estrattive infette rispetto all’applicazione della proteina morfogenetica umana-2 ricombinante (rhBMP-2).
Gli autori hanno preso il terzo e il quarto premolare mandibolare di sei cani beagle di cui sono state estratte le radici distali. Successivamente, sono state indotte a carico delle restanti radici mesiali delle lesioni parodontali.
Dopo 4 mesi, le radici mesiali sono state estratte e i siti post-estrattivi sono stati assegnati casualmente a uno dei quattro gruppi seguenti:
Dopo 3 mesi è stata eseguita sui cani la tomografia computerizzata e l’analisi istologica per valutare i risultati.
Risultati
Dopo il periodo di induzione della lesione (4 mesi), è stata osservata la comunicazione tra la lesione parodontale e la lesione periapicale endodontica su tutte le radici.
Una spiccata crescita delle ossa alveolari è stata osservata nei gruppi 3 e 4, ma la densità dell’osso formatosi non era significativamente differente tra i vari gruppi.
Nella porzione crestale, la mineralizzazione e l’espressione di osteocalcina sono risultate più elevate nei gruppi 3 e 4 rispetto a quelle dei gruppi 1 e 2.
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio sperimentale in vitro, che deve trovare conferma con altri lavori analoghi sia in vitro che clinici in vivo sull’uomo, si può concludere che il trattamento con HA può promuovere la formazione dell’osso e migliorare il tasso di guarigione similmente a rhBMP-2 nei siti ossei estrattivi infetti.
Implicazioni cliniche
Se i risultati clinici confermeranno i dati ottenuti in vitro su animale, l’acido ialuronico con le sue molteplici proprietà potrà trovare largo utilizzo anche in parodontologia e chirurgia orale.
Per approfondire
Kim JJ, Ben Amara H, Park JC, Kim S, Kim TI, Seol YJ, Lee YM1, Ku Y, Rhyu IC, Koo KT. Biomodification of compromised extraction sockets using hyaluronic acid and rhBMP-2: an experimental study in dogs. J Periodontol 2019 Apr;90(4):416-24.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 06 Ottobre 2025
Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite
Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione
didomenica 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33parodontologia 18 Settembre 2025
Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA
O33parodontologia 17 Settembre 2025
Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti
O33parodontologia 05 Giugno 2023
Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...
di Lara Figini
O33parodontologia 01 Luglio 2019
Diversi meccanismi biologicamente plausibili potrebbero spiegare gli effetti potenzialmente dannosi dell’assunzione regolare e sopra i valori considerati normali di alcol sulla...
di Lara Figini
parodontologia 12 Aprile 2018
La parodontite (PD) è una malattia infiammatoria dall’origine batterica che, se trascurata, può culminare nella perdita dei denti. Le caratteristiche istopatologiche della PD sono:● perdita...
di Lara Figini
patologia-orale 18 Luglio 2008
Leonardo Trombelli insegna all’Università di Ferrara, dove è titolare della cattedra di parodontologia e implantologia; è inoltre direttore del Centro di ricerca e servizi per lo studio delle...
O33medicina-estetica 12 Luglio 2024
Le indicazioni del dottor Matteo Marino, responsabile dell’Unità di chirurgia plastica e ricostruttiva del Policlinico San Pietro, possono essere trasferite ai vostri pazienti
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviL’obiettivo dello studio è approfondire le conoscenze sulla possibilità di definire il protocollo di riferimento nell’artrocentesi dell’articolazione temporomandibolare (ATM)...
O33patologia-orale 01 Dicembre 2010
Obiettivi. Il perossido di idrogeno (H2O2) è considerato un efficace disinfettante naturale, mentre l’acido ialuronico, normalmente presente nella mucosa orale, contribuisce ai meccanismi sia di...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI