HOME - Protesi
 
 
01 Gennaio 2011

Protesi mobile versus protesi implantare nel paziente anziano

di L. Bortolotti


Obiettivi. Valutare quale sia il trattamento più idoneo per i pazienti anziani.
Materiali e metodi. La valutazione delle varie situazioni è stata eseguita sulla base dell’evidenza clinica e dei dati della letteratura internazionale.
Risultati. Non esiste un comportamento standard; il tipo di trattamento è influenzato da diverse variabili, quali lo stato di salute generale, l’aspettativa di vita, le disponibilità economiche.
Conclusioni. L’implantologia trova sempre maggiore applicazione per la soluzione dei casi protesici. Rimane comunque una metodica costosa e che implica un trauma chirurgico dei tessuti. La possibilità che possa essere largamente applicata nei pazienti anziani costituisce uno degli interrogativi che maggiormente si pongono dal punto di vista sia clinico sia deontologico.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un nuovo paradigma per la salute dei tessuti molli e il successo implantare


Immagine di repertorio

La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body

di Lara Figini


Una revisione sistematica ha analizzato l'influenza della morfologia occlusale dei denti artificiali sulla funzione masticatoria. Morfologia anatomica, semi-anatomica o non anatomica a confronto


Lo presenta il prof. Lucio Lo Russo nella nuova puntata di 20 Minutes Digital Workflow. Questi tutti i passaggi e le tecnologie necessarie


OBIETTIVI. Valutare dal punto di vista clinico le procedure di utilizzo di tre materiali per la ribasatura morbida di protesi chirurgiche, evidenziandone pregi e difetti riscontrati durante i...


Obiettivi: Le protesi rimovibili accumulano placca in maniera simile ai denti naturali. D’altra parte, presentano superfici addizionali che favoriscono la colonizzazione di diversi microrganismi,...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi