HOME - Sleep Medicine
 
 
27 Novembre 2024

Cefalee, buxismo e OSAS, quali correlazioni?

Uno studio pubblicato sul Journal of Clinica Medicine, ha cercato di stimare la insorgenza di OSAS e Bruxismo del sonno in pazienti affetti da Cefalea muscolo-tensiva

di Pasquale Saponaro


cefalea osas

Se la Cefalea muscolo-tensiva è la più comune Cefalea primaria, l’OSA (Apnea ostruttiva del sonno) ed il Bruxismo del sonno sono due dei disturbi del sonno più comuni. In letteratura esistono pochi studi che indagano la associazione tra queste patologie.

La cefalea muscolo-tensiva colpisce circa il 26% della popolazione, il che la rende una delle malattie neurologiche più comuni.Viene distinta in una forma cronica ed in una forma episodica, che a sua volta può essere frequente o infrequente.
La sua eziologia non è del tutto chiarita, ma spesso si parla di disturbi psicologici, fattori genetici, tensione muscolare, risposte anomale dei neuromodulatori cerebrali.L’OSA è presente, secondo le ultime stime, nel 56% della popolazione mondiale.
Le sue comorbidità (ipertensione, ictus, aritmie, malattia coronarica, sindrome metabolica) rappresentano un grave onere economico per la societa’ mondiale. 

Nel Bruxismo notturno si osserva una aumentata attività dei muscoli masseteri con possibile digrignamento dentale. Tale aumentata attività può essere ritmica (FASICA) o non ritmica (TONICA). La sua incidenza nella popolazione varia dal 10 al 13%, con prevalenza nei soggetti giovani rispetto agli adulti indipendentemente dal sesso. 
La sua eziologia è multifattoriale (fumo, alcool, stress, predisposizione genetica). Per la sua diagnosi oggi si utilizza lo STAB ( Standardized Tool for the Assessment of Bruxism) e la sua conferma viene data dalla PSG che dimostra una aumentata attivita’ dei muscoli masticatori. Esistono varie comorbidità quali il reflusso gastro-esofageo,il morbo di Parkinson, l’epilessia.  

In uno studio pubblicato sul Journal of Clinica Medicine, condotto dalla Università Cracovia, si è cercato di stimare la insorgenza di OSAS e Bruxismo del sonno in pazienti affetti da Cefalea muscolo-tensiva.

Gli autori hanno individuato 108 pazienti (52 femmine e 56 maschi), dei quali 34 affetti da cefalea muscolo-tensiva episodica e 74 che facevano da gruppo controllo. Tutti sono stati sottoposti a polisonnografia e un esame di imaging radiologico cerebrale (TAC o RM). 

I risultati dello studio sono stati:

a) Il Bruxismo del sonno non è un fattore di rischio per la cefalea muscolo-tensiva, anche nella sua manifestazione di maggiore gravità. Infatti, dai risultati dello studio, si rilevava come nei soggetti con cefalea muscolo-tensiva gli episodi di Bruxismo fasico o tonico erano meno frequenti rispetto ai pazienti del gruppo controllo. Altro dato che scaturisce dallo studio è che il rischio di insorgenza di Bruxismo del sonno in pazienti affetti da cefalea muscolo-tensiva tende a ridursi con il crescere dell’età, essendo maggiore in età pediatrica (50%) rispetto agli adulti (25,3%). Sono invece fattori predisponenti sia il Bruxismo della veglia (definito come un’attività dei muscoli masticatori durante la veglia che è caratterizzata da un contatto dentale ripetitivo o prolungato), sia la associazione tra Bruxismo del sonno e DTM ( Disturbo temporo-mandibolare).

b)  L’OSA non è un fattore di rischio per la Cefalea muscolo-tensiva: infatti nello studio non è stata evidenziata alcuna correlazione significativa tra la gravita dell’OSA e la presenza di Cefalea muscolo-tensiva. La qualità del sonno, valutata considerando la struttura dello stesso alla PSG, non è risultata diversa tra i due gruppi studiati. Sicuramente i dati contrastanti che emergono dalla letteratura, impongono che lo studio dei rapporti tra OSaS, Bruxismo notturno e cefalea muscolo-tensiva debba essere maggiormente approfondito. 


Per approfondire: 

Sleep Bruxism and Obstructive Sleep Apnea Are Not Risk Factors for Tension-Type Headache (TTH): A Polysomnographic Study. Bartłomiej Błaszczyk, Helena Martynowicz, Piotr Niemiec, Jakub Przegrałek, Martyna Staszkiewicz, Anna Wojakowska, Sławomir Budrewicz and Marta Waliszewska-Prosół. 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le indicazioni della World Sleep Society, per utenti, medici, ricercatori e produttori, al fine di ottimizzare l'uso e lo sviluppo dei dispositivi indossabili

di Pasquale Saponaro


Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno

di Fabio Gatti


Anche gli odontoiatri possono e devono educare i propri pazienti sull’importanza di una buona igiene del sonno


Una terapia innovativa farmacologica, che potrebbe aprire una nuova era nel trattamento dell'OSAS grazie alla riduzione di peso indotta dalla molecola

di Pasquale Saponaro


Una ricerca ha valutato le abitudini del sonno e dei problemi dentali in bambini esposti al fumo passivo durante l'infanzia


Una ricerca pubblicata sul JOR analizza la possibile correlazione tra problemi di TMD e beuxismo in soggetto con stress post traumatico


Non solo finalità estetica, AITEB ricorda anche le finalità terapeutiche per emicrania e bruxismo. Salti : “Il botulino migliora la qualità della vita dei pazienti, non solo l’aspetto”


La revisione narrativa ha lo scopo di creare un’adeguata consapevolezza nei dentisti riguardo la neuroscienza del sonno e dei disturbi del sonno e la loro importanza per la...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Il presente studio valuta il tasso di fallimento implantare e la perdita di osso marginale (MBL) nei pazienti con bruxismo a paragone con i pazienti non bruxisti

di Lara Figini


Lo studio esamina i cambiamenti ossei nell'angolo mandibolare, nel ramo e nel collo condilare dei pazienti con bruxismo dopo il trattamento con tossina botulinica A (BTX-A) con...

di Lara Figini


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi