Obiettivi. Le analisi meccaniche delle protesi in zirconio danno poche informazioni sugli aspetti parodontali degli elementi dentari coinvolti.
Queste osservazioni invece sono necessarie per una descrizione completa delle possibilità di utilizzo delle corone in zirconio nella riabilitazione protesica. Scopo del lavoro è valutare le conseguenze a livello parodontale delle protesi in zirconio con un confronto con protesi in oroceramica.
Materiali e metodi. Nel gruppo di studio 45 corone in zirconio sono applicate su 27 pazienti. Gli elementi protesizzati sono: 15 incisivi centrali, 12 incisivi laterali, 8 canini, 6 primi premolari e 4 secondi premolari. Nel gruppo di controllo sono stati considerati 45 elementi protesizzati in metallo-ceramica: 6 incisivi centrali, 8 incisivi laterali, 8 canini, 15 primi molari e 8 secondi molari. Per ogni elemento dentale di entrambi i gruppi sono state effettuate valutazioni parodontali come l’indice di placca, il sanguinamento, la presenza di recessioni gengivali e il sondaggio parodontale.
Risultati. Attraverso il confronto tra le due popolazioni è osservabile come vi sia una percentuale maggiore di elementi con indice di placca 0 all’interno del gruppo studio. Inoltre in questo gruppo si evince una percentuale maggiore di manufatti in corrispondenza dei quali vi è assenza di sanguinamento. Il gruppo trattato con protesi in zirconio presenta meno recessioni gengivali e profondità di sondaggio minori rispetto al gruppo di controllo.
Conclusioni. Gli elementi protesizzati in zirconio sono maggiormente rispettosi dei tessuti parodontali probabilmente per una maggiore attenzione a una corretta detersione da parte dei pazienti, consapevoli dell’elevato valore estetico delle protesi. Tale motivazione all’igiene non è stata comunque analizzata in questo studio, in quanto sono state effettuate esclusivamente valutazioni comparative di tipo biologico.
Objectives. Traditional mechanic analysis of zirconium prosthesis does not give any biologic information about periodontal aspects. Observation of periodontal conditions is necessary in order to describe the relationship between zirconium crowns and periodontal tissues. The aim of the work is to evaluate the periodontal effects of zirconium prosthesis in comparison to metal-ceramic crowns.
Methods. In the study group, 45 zirconium crowns are applied on 27 patients. Among them the prosthesized elements are: 15 central incisors, 12 lateral incisors, 8 canines, 6 first premolars and 4 second premolars. In the control group, 45 metal-ceramic elements are evaluated: 6 central incisors, 8 lateral incisors, 8 canines, 15 first molars e 8 second molars. Periodontal evaluations such as plaque index, bleeding, gingival recessions and periodontal probing are performed for each element.
Results. The comparison of the two groups shows that the study group has a higher percentage of elements with 0-plaque index and elements with absence of bleeding. The study group also presents a lower incidence of gingival recessions and a lower probe depth in comparison with the control one.
Conclusions. Zirconium elements are more respectful of periodontal tissues than metalceramic crowns.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Nella pratica clinica quotidiana l’utilizzo di sistemi di classificazione può favorire la diagnosi e la prognosi della patologia che interessa il singolo paziente determinando, come risultato...
O33cronaca 28 Febbraio 2009
La diagnosi e la classificazione della malattia parodontale nelle sue diverse forme sono ancora basata pressoché interamente su un approccio clinico tradizionale.Per formulare una diagnosi di...
AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...
Cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
Approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi