HOME - Strumenti e Materiali
 
 
30 Giugno 2009

Analisi morfologica di giunti saldati al laser di barre implantari passivate

di P. Rossi Iommetti, P.F. Manicone, L. Raffaelli, A. Di Fabio, G. Damis, A. Manni, A. D'Addona


Obiettivi. Per ottenere la passivazione delle strutture implantoprotesiche si può ricorrere al taglio della struttura e alla sua saldatura successiva. Scopo del lavoro è la valutazione dell’efficacia di taglio e di saldatura di barre implantari lavorate con un sistema automatizzato per ottimizzare tale procedura (Cresco®).
Metodi. Dieci barre implantari, tagliate con il sistema in esame e saldate al laser sono state osservate al SEM; su di esse è stata effettuata anche la microanalisi a raggi X. La superficie saldata è stata sezionata, osservata al SEM ed è stata testata la microdurezza.
Risultati. Le osservazioni al SEM hanno confermato la precisione di taglio e la profondità di saldatura. La microanalisi non ha evidenziato presenza di impurità.
Conclusioni. Il sistema utilizzato permette di ottenere strutture passive riducendo l’intervento umano con risultati predicibili e ripetibili.

Objectives. Passivation of implant supported frameworks can be obtained by cutting and welding metal suprastructures. Cresco® is an automatised system to improve this procedure. Aim of this study is to evaluate the effectiveness of cutting and welding techniques obtained with Cresco® system on implant-retained frameworks.
Methods. Ten implant-retained bars were cut with this system and then a laser welded X-ray microanalysis was performed. Welded surface was sectioned to observe the welding depth and to evaluate microhardness.
Results. SEM observations showed cutting accuracy and welding depth. Impurities were not recognized with X-ray microanalysis.
Conclusions. Such system reduces handmade procedures allowing to obtain passive framework with predictable and repeatable results.



Articoli correlati

L’elettrodeposizione di cappette in oro galvanico rappresenta attualmente una delle metodiche più affidabili per ottenere in modo predicibile la passivazione di protesi su impianti. Il rapporto di...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi