HOME - Strumenti e Materiali
 
 
01 Giugno 2010

Ricostruzioni dentarie a lungo termine

di M. Basso, J. Nowakowska, C. Boggian, S. Corbella


Obiettivi. Valutare possibilità di utilizzo, resistenza, efficacia, aspetto estetico ed eventuali problematiche di un cemento vetroionomerico ad alta viscosità, quando utilizzato per restauri a lungo termine di elementi dentari.
Materiali e metodi. I cementi vetroionomerici sono materiali di introduzione piuttosto recente in odontoiatria, essendo comparsi sul mercato solo negli anni Settanta. Sono stati impiegati, negli anni, come materiali da ricostruzione, da cementazione, da otturazione temporanea, da sigillatura. Sono stati selezionati pazienti che richiedevano l’esecuzione di ricostruzioni dentarie di tutte le Classi di Black; sono stati inclusi sia denti vitali che non vitali, mentre sono stati esclusi dalle valutazioni le ricostruzioni temporanee di tipo pre-endodontico e l’applicazione del cemento vetroionomerico come fondino di protezione. È stato predisposto un questionario in modo da rilevare direttamente dai pazienti eventuali problematiche come sensibilità, dolore alla masticazione o intolleranze al materiale.
Risultati e conclusioni. Nel giugno 2009 sono stati arruolati 125 pazienti, per un totale di 184 ricostruzioni. Il follow-up medio è stato di 6,9 mesi, con un massimo di 17,9 mesi e un minimo di 2,1. Nell’arco dello studio sono andate perse, rotte o seriamente alterate 4 ricostruzioni, per un totale di sopravvivenza del 99,5% a 3 mesi, del 98,4% a 6 mesi, del 97,9% a 12 e ancora del 97,9% a 18 mesi. Alla luce dei parametri analizzati e della percentuale di sopravvivenza, un sistema basato su un cemento vetroionomerico ad alta viscosità e un rivestimento acrilico fotopolimerizzabile sembra possedere tutte le caratteristiche per rappresentare un’alternativa per ricostruzioni dentarie a lungo termine.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


In uno studio clinico randomizzato, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato clinicamente le prestazioni di inlay indiretti in composito cementati con tre diverse...

di Lara Figini


Valutazione in vitro dell’integrità marginale dei compositi bulk dopo polimerizzazione rapida ad alta intensità

di Lara Figini


I denti sono sottoposti a sollecitazioni cicliche che si ripetono più di 300.000 volte all’anno per la persona media. Quando i restauri dei compositi dentali vengono eseguiti,...

di Lorenzo Breschi


Non è sempre possibile mettere in atto un piano di trattamento ideale in ogni situazione clinica.Il paziente trattato in questo caso, si presenta alla mia osservazione con una...


Obiettivi. Obiettivo di questo studio è presentare una panoramica delle caratteristiche principali dei cementi vetroionomerici di nuova generazione e valutarne l’efficacia clinica nell’utilizzo...


Le fratture complesse di corona rappresentano dall’8,5% al 34,5% delle lesioni dentali traumatiche complessive e il trattamento delle esposizioni pulpari nei denti permanenti...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi