Odontoiatra: medico o “slot machine” del sorriso? Riflessione del prof. Massimo Gagliani sul ruolo del dentista
Negli scorsi mesi mi sono ritrovato questo articolo del British Dental Journal che parlava di futuro nell’odontoiatria; un articolo denso di significati che portava alla ribalta numerosi temi sul cambiamento dell’odontoiatria degli anni venti.
Cinque i punti messi in luce che, rapportati su scala mondiale, possono apparire, in parte, poco significativi: soluzione all’accessibilità per le cure odontoiatriche; adeguamento delle ineguaglianze; attenzione alle sperequazioni terapeutiche; maggiore attenzione alla prevenzione; integrazione con l’aspetto medico dell’odontoiatra.
Alcuni di questi possono essere per noi distanti perché molto più rilevanti nei paesi in via di sviluppo.
Tuttavia, questa testata già da tempo, in sinergia con Dental Cadmos, ha sensibilizzato i lettori sul ruolo nevralgico che rivestirà il dentista nel prevenire situazioni di salute generale evidenziando problemi peculiari del cavo orale; non solo, si sono più volte spese delle attenzioni riguardo alla proliferazione del cancro orale e agli effetti nocivi del fumo, i cui presagi sono ben presenti nella bocca dei pazienti che visitiamo.
Questo aspetto riconosciuto sempre di più su scala internazionale, stona con l’atteggiamento qualunquista che vede il dentista una slot machine del sorriso, solo pronto a mungere soldi ai malcapitati bisognosi.
Sono convinto che non servirà una campagna nazionale di riabilitazione ma sarà più funzionale un cambio di atteggiamento dei singoli, vero motore di una rivoluzione che ha nel sentire comune professionale una valenza ben diversa rispetto all’imposizione di categoria. In poche parole, sarà la nostra coscienza a guidare il cambiamento, ammesso che si voglia esporla e non celarla attraverso scuse di risulta che, come sempre, danneggiano la professione e travolgono la professionalità.
Nota su titolo:
Traduzione di: Oral health matters’: it is time for a culture change in dentistry. Peter Mossey ( Presidency of the IADR Global Oral Health Inequalities Research Network (GOHIRN)
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
igienisti-dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 02 Luglio 2025
Da SIdP un decalogo per uno stile di vita sano e gengive in salute da condividere con i propri pazienti
approfondimenti 26 Giugno 2025
“Non c'è salute senza salute orale”, dice Spyros Vassilopoulos, presidente dell’EFP. Le malattie orali non riguardano solo i denti ma la vita delle persone
cronaca 24 Giugno 2025
Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”
O33igiene-e-prevenzione 22 Maggio 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...
O33patologia-orale 08 Maggio 2025
Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
O33igiene-e-prevenzione 04 Dicembre 2024
Questo studio esamina la durata del sanguinamento, associata all’assunzione di vari anticoagulanti e antipiastrinici, durante le sedute di igiene dentale...
di Lara Figini
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità