L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Essendo un seguace del digitale e non frequentando, per quelle strane sorti che il destino dipinge, l’implantologia, rimango sempre sorpreso dalle miriadi di opportunità che le soluzioni computerizzate propongono in questo contesto a me noto ma non abitato. Tuttavia, saper proporre piani di trattamento congrui implica la conoscenza – tanto più diffusa e tanto più precisa – delle occasioni che queste nuove tecnologie, associate all’implantologia, mettono a disposizione.
Guidare la chirurgia avendo in mente la soluzione protesica fu il primo passo ma il progettare simultaneamente percorso protesico e implantare rappresenta la vera risposta che l’automazione dei processi clinici comporta, con buona pace dei chirurghi orgogliosi della mano ferma e degli occhi goniometrici. Questo non vuol dire essere schiavi dell’automazione ma, per contro, significa approfittare della stessa affinché le procedure siano sempre più riproducibili.
Guardando la letteratura spesso ci si imbatte in lavori di ricerca che, spaccando il capello in otto (quattro sarebbe troppo poco), affermano quanto imprecise siano ancora le metodiche digitali, delegittimando il primo vero e reale vantaggio che le progettazioni digitali hanno rispetto a quelle manuali: la riproducibilità su larga scala. Perché se è vero, come è vero, che la grande coppia – chirurgo coi baffi e odontotecnico con i contro…baffi – può fare impianti perfettamente intergrati nell’osso a 0,5 millimetri dal punto desiderato, con inclinazione angolare da far invidia a Pitagora in persona, sui quali si adagerà una protesi a frizione zero con margini di chiusura inferiori ai 10 micron, la stragrande maggioranza di noi mortali (io compreso, facessi degli impianti) ha percentuali di errori ben più rilevanti che i computer potrebbero, con grande beneficio, addolcire per non dire eliminare.
Credo che questo ragionamento nasconda l’odontoiatria del futuro, basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato che può andar bene su Instagram o Face Book (o Metaverso che dir si voglia). Tantissimi anni fa, in un delirio letterario primordiale, mi divertii a domandare: “È meglio un quotidiano eccellente o un eccellente quotidiano?”.
Alcuni mi risposero se avessi incrociato uno spacciatore troppo aggressivo; ma la vera sfida è ancora qui, come affermava un grandissimo della dentistica reale e masticata tutti i giorni, mai celebrato abbastanza, il Dr. Samuele Valerio da Brescia: “Le preparazioni (o impianti) del lunedì devono essere uguali a quelle del venerdì!” Parole sante, vecchio Sam.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 14 Novembre 2025
I trend clinici emergenti nella prevenzione della peri-implantite da una ricerca SEPA condotta su professionisti con esperienza
O33implantologia 06 Novembre 2025
Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro
O33implantologia 03 Novembre 2025
Una ricerca ha studiato fino a che punto l’usura dovuta a cicli ripetuti di riutilizzo possa compromettere l’accuratezza delle protesi implantari
La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news
igienisti-dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33conservativa 07 Novembre 2025
Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale
O33protesi 05 Novembre 2025
Una ricerca ha cecato di valutare 4 tipi di scanner intraorale per la profondità di scansione, la trueness e i tempi di acquisizione
approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
O33protesi 27 Ottobre 2025
Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico
conservativa 04 Novembre 2025
Migliorare il sorriso in una pazienta adulta utilizzando un flusso di lavoro diagnostico digitale. Caso clinico
O33protesi 23 Ottobre 2025
Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)
O33protesi 22 Ottobre 2025
Obiettivo ottenere una buona estetica, un buon adattamento della crona e conservare il più possibile il tessuto dentale. Uno studio ha cercato di dare risposte
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
