Per il prof. Gagliani si delinea un futuro di ricerca odontoiatrica non più volto alla sola eccellenza ma alla sostenibilità in senso ampio della terapia
Rivisitando alcune parti del Journal of Prosthetic Dentistry mi sono imbattuto in un pregevole editoriale, gennaio 2021, di Robert Kelly, sicuramente un’autorità in questo contesto, ovvero quello dei materiali dentali applicati alla clinica odontoiatrica.
Egli delinea con grande precisione i percorsi che gli strumenti e i mezzi idonei a fare una buona odontoiatria affrontano per giungere nelle sale operative: sono invenzioni nate solo per l’odontoiatria – siano esse meditate da dentisti o da non dentisti –, sono legate a conoscenze maturare in altri settori e trasferite alla “dentistica” o sono figlie di progetti industriali complessi che possono essere applicabili anche all’odontoiatria.
Da questi tre canali discendono tutte le innovazioni che hanno animato lo sviluppo della nostra disciplina nel corso degli ultimi decenni; molte sono state anche rivisitazioni del passato, altre sono state esportate per predominio culturale. Lo dico con cognizione di causa; in endodonzia, per esempio, la scuola germanica aveva avuto intuizioni d’avanguardia che vennero spazzate dall’anglofilia, americana soprattutto, post-bellica.
La vera sfida che dovremo affrontare, molto presto, sarà ancor più peculiare: sarà indispensabile calare le scelte cliniche, assecondate dalle tecniche più favorevoli e dai materiali più validi, nei contesti economico-sociali che si andranno a delineare nelle varie parti del mondo. Nella nostra stessa nazione, che sopravvive avendo stratificazioni economiche sempre meno delineate, l’appropriatezza delle terapie odontoiatriche sarà fortemente connessa, non tanto con l’erogazione delle cure attraverso sistemi sanitari pubblici o per mezzo di tutti i sistemi privati che si stanno moltiplicando in modo silenzioso, ma con la qualità assoluta.
Questa qualità assoluta dovrà scaturire da sistemi virtuosi che coniughino efficacia ed efficienza con tempi, luoghi e costi sostenibili. Infine, proprio parlando di sostenibilità, si dovrà prima o poi prendere in esame la quantità di rifiuti che uno studio odontoiatrico produce in nome del controllo delle infezioni crociate.
Si delinea, ma è parere modesto e personale, un futuro di ricerca odontoiatrica non più volto alla sola eccellenza ma alla sostenibilità in senso ampio della terapia, sancito il fatto che, sarà bene ricordarselo, i sistemi sanitari dovranno curare cervelli, cuori, polmoni, reni, intestini e via discorrendo molto, ma molto, prima dei denti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 24 Giugno 2025
Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti
approfondimenti 19 Giugno 2025
L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...
approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
gestione-dello-studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
agora-della-domenica 10 Marzo 2024
“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare
agora-della-domenica 26 Febbraio 2024
Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo
agora-della-domenica 19 Febbraio 2024
Se ne deve parlare per evitare d’innestare un circolo vizioso che penalizza studi e pazienti scrive il prof. Gagliani indicando nelle tecnologie uno dei possibili strumenti che possono aiutare...
agora-della-domenica 12 Febbraio 2024
Il prof. Gagliani: si deve lavorare per rendere coscienti le popolazioni sul valore della prevenzione per farlo percepire come un investimento, ma non è semplice farlo
agora-della-domenica 05 Febbraio 2024
Citando uno studio coreano, il prof Gagliani ricorda a odontoiatri e igienisti dentali che il trattamento della perimplantite non deve essere considerata una singola procedura, ma un ciclo continuo...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità